ORATORIO PARROCCHIALE SALVESE


            

GITA IN BASILICATA 01-02 NOVEMBRE 2008.

 

Un breve commento.

Da Aliano, paese dove è stato confinato il Levi e dai suoi paesaggi, fino al Monte Viggiano, siamo quasi a quota 1600, da dove lo sguardo può spaziare fino alla Calabria ed al Pollino, passando attraverso il bosco ed i colori del rosso autunno.

Dagli scavi archeologici di Grumentum al lago Pertusillo, l'invaso da dove il Capo di Leuca attinge l'acqua e che dalle immagini si vede quasi asciutto, attraversando borghi antichi e piccoli paesi di montagna.

Le immagini, che ciascuno dei partecipanti alla gita si porterà nel cuore, sono riassunte nella breve rassegna di foto.

Poche parole, solo per ringraziare delle persone speciali.

Rita Greco, che ha poeticamente espresso i nostri sentimenti, nel suo “Diario di Viaggio”, che con le immagini speriamo di riuscire a commentare sufficientemente.

Il Dott. Antonio Micucci, già Sindaco di Missanello e Vice Presidente della Comunità Montana, per noi tutti semplicemente “Tonino”.

Guida esperta, premurosa ed insostituibile.

E' riuscito a trasmettere a tutti noi l'amore viscerale per la sua terra, riuscendo a farci innamorare dei luoghi meravigliosi che abbiamo visto e visitato e che rimarranno nei nostri ricordi più cari.

 

Carmelo Chirivì

 


 


 

I Calanchi

 

 

 

Il Pollino dal Monte Viggiano

 

 

 

Monte Viggiano. Salendo verso quota 1600

 

 

 

La cima del Monte Viggiano

 

     

 

Parte del gruppo a 1600 mt di altezza sul monte che sovrasta Viggiano

    

 

 

 

La diga di Missanello

 


 

GITA IN BASILICATA ORGANIZZATA DALL'ORATORIO L'1 e il 2 NOVEMBRE 2008

ALIANO: IL PAESE DEL “CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI”.

 

SENTIMENTI

Quello che ho provato nel visitare questo luogo è innanzitutto stupore.

Le montagne, quasi come file di personaggi in veste riverente, assumono l'aspetto di imperatori, di eroi, di re MAGI, guidati dalla stella cometa e giunti in una nuova Betlemme.

Rocce nude, vestite solo di ciuffi di vegetazione sulle cime, formano uno scenario unico, dove il tempo pare si sia fermato e ti permette di gustare la religiosità che regna intorno.

Improvvisamente una raffica di vento investe le montagne, che, per prime, riconoscono ciò che sta accadendo. Cambiano di colore i loro versanti, ma resistono perché non temono gli effetti atmosferici e subito s'illuminano di una luce intensa che mette in risalto scalinate scoscese, casette scavate nelle buche, vecchi balconi affacciati nella valle.

Si diffonde un senso di pace, di raccoglimento, di ringraziamento. Forse è cosi che si avverte il senso del divino.

Come le montagne scarne, ci si sente spogliati del superfluo e vestiti di verità, quella verità che mette in luce l'essenzialità.

Capisco allora che, per ritrovare il nostro io, è necessario allontanarsi da rumori invasivi, dalle apparenze che denotano falsità e superficialità.

In un ambiente cosi singolare si assapora una gioia rara.

Il mito delle montagne racconta della gente del posto:gente semplice che bada solo all'essenziale, seria in volto, un volto segnato dalle fatiche per la sopravvivenza e al tempo stesso fiera per quella forza interiore, la sola capace di intuire, capace di imparare l'arte

dell'”arrangiarsi”.

Gli occhi attenti e spalancati, come se volessero partorire la saggezza dell'antichità pastorale e contadina, ci sollecitano ad apprezzare le comodità e gli agi della nostra epoca e a farne un uso intelligente.

E' questa una consapevolezza che affonda le radici nel mio cuore e che perciò mi insegna a collocare al primo posto ciò che dà un senso all'esistenza.

 

Rita Greco

          


    

 

 

Dalla casa di Levi

 

 

 

Paesaggio dalla casa di Levi (1)

  

 

 

Paesaggio dalla casa di Levi (2)

 

 

 

 

Foto di gruppo ad Aliano

    

 


Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2008


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo Salve  |   Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |