Il racconto di Nonna Rosaria


 

Questa è una dei racconti-poesie che mia bisnonna Nicolina raccontava alle sue figlie Rosaria e Teresa per distrarle, mentre lei raccoglieva le olive nelle campagne salvesi nel 1930.

 

Oggi mia nonna, Rosaria Biscozzo, all’età di 77 anni la ricorda perfettamente a  memoria.

Mirko Villanova - 2002

     


   

Storia della Madonna del Carmine

 

O scirocco, o lavante, o punente tramontana, ci tutti quattro i pizzi si riunera, pe grazie de Maria Carmelitana, diu iuta e salva ogni anima cristiana.

Vene lu giurnu so ogni settimana, lu merculedia nullu ‘ncamarare, beata a quell’uomo ci de core l’ama, dell’abitinu nu te riscurdare. Sai quannu l’abitinu nui purtamu, trema l’inferno e l’impito tiramo, ci vene an paradisu nui cu scjamu, lucisce prestu sabbatu mattinu, cu sette ave glorie ca dicimu, fumu de purgatoriu nui nu’ vidimu.

 

Sentiti tutte le grazie de Maria, a una una le vulia cuntare, ca ci me vide mie no be le ‘ria, la mia lingua velane de cuntare.

Era na fia de mescju pittore, sapia de ben pinnedu lavorare, facia li tratti de considerazione, ogni cavalieri vinne a meravigliare.

Mo se ne ’namuro nu gran signore, era Luigi re e se lu manna a chiamare, che quannu ‘ria le fa la riverenza, «Ci me cumanni sacre eccelenza? ».

«Parla e riparla e non aver timenza, che io ti vorrei dirti na cosa, che la tua figlia vulia per sposa.  »

«Cumu ste cosa nui putimu fare jeu su villano e minimo pittore, e tu sei figlio di sangue reale ».

«Ma te sti guai tie ci ne voi fare, ca te sti guai te ne spicci ‘mprimu, mio padre ne rimane soddisfatto portate la vostra figliola al mio palazzo. »

Mo dalla turre sperara alti fieri dei galantuomini e nobili signori ca settecentu fora allu convito mo ci scira e piara questa ‘zita, ca mo spusara tutti doi contenti lu ‘zitu cu la ‘zita fora cu senti.

Moi allu munnu cè muti tradimenti, tutta la gente ste per fare inganni, ficera la lettera de fausi ingannamenti, a manu de Luigi re lippara de dare; questa lettera altro nu cumanna Luigi re cu se presenta in Spagna. Mo de pettu si scippava l’arma, penzannu ca da lei sia licenziare, calla sua ‘nflitta moglie si riccumanna se diu compiace, jeu vegnu a turnare. Ca mo se vota mera le sorelle:

« Tenitime cara la mia compagnia »

«Vanne fratello mio e vanne in pace ca tua moglie resta a doi caniate, comu quannu ca resta a doi soru amate.  »

Che partito sera tanto l’amava che Luigi reggina ritorno schiava. A letto nu la ficiara chiù durmire, a tavula nu la ficiara chiù mangiare. Giorno di sabato si fece la trezza pe li rubbini amanti che aveva, sopra la buffetta li ‘cummeva. Le soi caniate se ne ‘dunnara, mo se mannara a chiamare na becchiotta cu magnia mognie ne la cunsultara,

« Sai lu re della gran corona? Stu diamante la scire a dunare, ci per casu dice ci te lu dona tu de sta manera leggi dire, li baci la manu la testa l’inclini, questo ti manda Luigi regina. Ci dice Luigi regina è dici che è la moglie di Luigi re.  »

«Se idda me lu manna io me lo prendo, altro che questo li farò comando.  »

 Mo ‘ria na lettera che Luigi re sa licenziatu dalla Spagna, idda se vota meru la madonna e dice:

«Vergine mia dalli forza e fiatu cu ‘ria cuntentu e consolato, finu alle cammere soi vene cu ‘ria.

Quannu stia tre mie distanti dallu so paese li corrono le dou sorelle come due padri missionanti. Subbito ‘dimmanna della sua compagnia.

«Frate ci me ‘dimmani della tua compagnia, frate ca ta bracchiata la corona, e ci nu cridi ste fermate parole ancora na vecchia ca purtate l’ane.  »

Mo ‘ria alle camere soi tuttu turbatu, susu li curre la sua compagnia

«O ninello mio sposo amato, pe tie aggiu chiantu de notte e de dia.  »

Iddu se vota come nu rennicatu, cera nu moscia alla sua compagnia. Credi ca vane straccu della via?

Mo se manna a chiamare nu creatu, lu chiù fidatu e fedele de chiri c’avia:

«Cra ‘mane  arma la carrozza nova, ca aggiu scire spassu pe la masseria, ferma quannu te dicu na parola, della cammera chiamati la signora.  »

Mo idda all’albi scuri fo chiamata, nu sapia quale abbitu sia ‘mintire, lu chiù bebbu  e chiù eccellente de chiri ca via. Mo sopra ancarruzzina fu chiavata, addà ci misera na mazzera bona, trotta cucchieri e fammala marciata ca spuntata de sule addessere la  turnata. Mo sopra a petra bianca li fu fatta la festa, la’ammazai e la minai a mare. Piangire ne facia a tutta la corte per piangere le petre della via. E li vestiti ca sopra purtava misera vela e cuminciara a navigare, naviga come na barca veneziana pe crazie de Maria carmilitana.

Quantu chiù scia,chiù intra scia, a dà ‘fruntò nu pesce ca parlava e disse:

«O Dio mio questo pesce me deve mangiare.  »

«io nu su pesce, sono angelo dal cielo, ca ma ‘mannatu Maria cu te rivelo.  »

Agli alti mari scopre na nave cu veli sfioccati e cu troffanti scia:

«Chi sono quelli naviganti?  »

«A dà cè Cristu, Maria e tutti li santi ».

Ca mo Maria tre angeli cumanna e poi cumanna un altro santone: 

«Ca la devota mia sciati piati me la liberati dei quei mali maggiori.  »

Mo fu piata e fo ‘mbarcata a Spagna, ne fo pruvata de medicu maggiore, l’inguenti che li dese la madonna disse:

«Fia mia lu tocchi ‘mpettu e lu faci respirare e dici questo e guarito e più non muore »

Quannu lu re sa vistu insanitatu disse :

« Medico mio premio cercate, ti do lu miu palazzu e le mie ricchezze e tutte quante le mie masserie.c

«Non voglio ne tuoi palazzi ne tue ricchezze ne tutte quante le tue masserie, voglio subitu na cosa cu se fazza sopraintennente di Luigi re de stare un anno.  »

Mo subito fu fatta la stampata a carattere d’oro la scrittura ficiara. A Napoli c’era na prigionia de carcerati ogniun di quelli signore dicia:

«Senza fare male a cosa alcuna è più di un anno ca stiamo carcerati. »

Li desse libberta e ricchezza nore, li desse libberta li caccio de fore.

«Vulia dare nu bannu a tutte le citta, ci tene  nudda causa cu me la nuce a mie. »

La prima ci fo, fo quella de mesciu pittore cu mari pianti e cu lacrime a l’occhi:

«Io tegnu na fia e non la posso vedere, lo data a mano a sto gran signore, vedere non me la fa, o morta o via, piangere mi fa, di notte e di dia. »

«Dov’è Luigi re? Facitilu ‘taccare, cu begna e cu cunfessa la ragione. »

Luigi re cumincia a tremulare o caro e gelentissimo signore

«Comu la fia tua potrà vedere a piu di un anno che sebbellita e morta. »

«Dov’è lu parrechianu? Facitilu ‘taccare, cu begna e cu cunfessa la ragione. »

Lu parrechianu cumincia a tremulare o caro e gelentissimo signore

Lu parrechianu cunfessa presto la lita, jeu spusare la sacciu e non seppellita.

«Dov’è Luigi re? Facitilu ‘taccare, cu begna e cu cunfessa la ragione. »

Luigi re cumincia a tremulare o caro e gelentissimo signore

«Comu la fia tua potrai vedere l’ammazzai e la minai a mare. »

« L’ammazzasti e la minasti a mare? Cittera fattu forse dissonore? »

«Per quantu me ne fattu dissonore le mie sorelle putiti ‘dimmannare»

«Dov’è le tue sorelle? Facitile ‘taccare, cu begnane e cu cunfessane la ragione. »

Le doi sorelle cuminciane a tremulare o caro e gelentissimo signore

«E’ vero ca limu dittu a nostro frate, ma non sapendo mai ca quistu face ma ancora na vecchia putiti ‘dimmanare»

«Dov’è la becchiotta? Facitila ‘taccare, cu begna e cu cunfessa la ragione. »

La becchiotta cumincia a tremulare o caro e gelentissimo signore

La becchiotta cunfessa presto l’inganni per penitenza ippe carcere un anno.

«Vulia tuttu lu mare scompassare, e tutti li pesci dimmanare vulia, cu bisciu cu acchiu n’ossu della fia mia cu me lu mintu annazi al mio portone cu me lu chianciu de notte e de dia. »

Mo apre lu pettu e caccia Maria, debolisce suo padre e cade ‘anterra

E anche la sua compagnia, se vota lu maritu e dice:

« jeu nu me movu de qua cunsorte mia se no prima tu me vieni a perdonare. »

«Ca te perdona diu e Vergina Maria ca jeu puru  te possu perdunare, ca me minasti a mare quella dia, ci te cridivi ca mera ‘nfucata? Ca tantu furono le grazie de Maria ca mancu de l’acqua me fice tuccare.

« Se te minai a mare quella dia non fu colpa la mia, le mie sorelle me la ficera fare, no dicu solo diu cu le castica cu la giustizia sua cu leggia fare.»

 

La storia della Madonna de Carmine cusi resta alle due sorelle li troncarano la testa.

 


Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2011

Salve (LE)


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  4 Vele Legambiente  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Notizie Locali  |  Costruzioni a secco   |   Vacanze Salento  |  Pizzica del Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano   |