|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


        

43° Rally del Salento

VINCONO ELWIS CHENTRE ED ERICA FURLAN, SU PEUGEOT 206 WRC

  
Il pilota aostano Elwis Chentre e la navigatrice udinese Erica Furlan si sono aggiudicati il 43° Rally Internazionale del Salento, quarta prova del Trofeo Rally Asfalto (coefficiente 2) e gara inserita nel calendario 2009 dell’International Rally Cup e del Challenge Rallies Nazionali di 7^ Zona di cui la gara salentina segnava la tappa numero 3.

L’equipaggio della scuderia Ateneo (Peugeot 206 Wrc) che con questa vittoria balza al comando del T.R.A., ha percorso i 426,84 chilometri di gara complessivi in 1.44'55”2 vincendo cinque delle dieci Prove Speciali su cui si articolava la manifestazione.

Chentre, campione 2008 nelle classi Super 1600 ed R2 nel Campionato Italiano Rally, ha preso il comando della gara dopo la P.S. 3 approfittando dell’uscita di strada del comasco Paolo Porro (Ford Focus Wrc) leader, fino a quel momento e vincitore della prova spettacolo disputata sul circuito “La Conca” venerdì sera.

Da quel momento Chentre ha sempre mantenuto il comando delle operazioni controllando agevolmente i suoi avversari ed arrivando alla fine, malgrado un problema al cambio, con un vantaggio di 42”6 sulla coppia composta da Gianfranco Cunico e Luigi Pirollo (Ford Focus Wrc), che hanno chiuso primi nella sezione I.R.C.

Il pilota vicentino, tornato a disputare il “Salento” dopo qualche anno di assenza, è stato uno dei protagonisti della gara. Sue tre P.S., ma sul suo tempo definitivo pesa un problema al launch control che gli ha fatto perdere circa 20 secondi sulla linea di partenza della P.S. 3 (ripetuto spegnimento della vettura).

Sul terzo gradino del podio, (ma secondi nell’I.R.C.) sono saliti Giuseppe Grossi e Alessandro Pavesi su Subaru Impreza Wrc. Il pilota riminese ha tenuto un passo costante condizionato, però, da una vettura che ha accusato qualche problema di assetto. Quarti
Alessio Pisi e Marco Pollicino in gara con una Abarth Grande Punto Super 2000 e protagonisti di una gara assolutamente impeccabile. Quinta posizione per il pilota barese Franco Laganà che, in coppia con il siciliano Fabio Guzzardi su Mitsubishi Lancer Evo X, si è aggiudicato la vittoria in Gruppo N.

Grazie a questo risultato Laganà compie un importante balzo in avanti anche nella classifica assoluta del T.R.A. posizionandosi in quinta posizione. Alle spalle del pugliese, nella generale, si è piazzato l’equipaggio composto da Alessio Santini e Veronica Martinelli, primi, su Renault Clio in Classe Super 1600. Tra i ritirati, oltre a Porro: Pedersoli fermo sulla P.S. 2 per il bloccaggio del differenziale che gli ha causato una uscita di strada; Gianfico, anche lui fermo per uscita di strada sulla P.S. 4; Re, campione in carica nel Trofeo Rally Asfalto, fermo per incidente in un tratto di trasferimento verso la P.S. 5. Ritirato anche Silva che, dopo aver ultimato la P.S. 6, è rimasto “vittima” di un principio di incendio prontamente domato dall’equipaggio.

Tra i salentini a primeggiare è la coppia composta dai fratelli brindisini Francesco ed Alberto Montagna su Citroen C2 di classe R2B, tredicesimi nella generale e secondi di Gruppo. Nel Challenge di Zona vince la coppia composta da Enrico Girardi e Sergio Sisto Rega che hanno corso per la prima volta con una Mitsubishi Lancer Evo X e che confermano il loro ottimo stato di forma. Alle sue spalle, staccata di 15”1, la coppia leccese composta da Ivan Pisacane e Cristian Quarta, in gara su una Renault Clio Rs. Terzo il sanmarinese Alessandro Broccoli in coppia con Roberto Lo Giudice su Renault Clio..
      


 

Elezioni Provinciali 2009

I risultati di Salve

Dati del Ministero dell'Interno

  

Hanno votato 3098 elettori (57,64%). Le schede nulle sono state 64 (2,06%), quelle bianche 104 (3,35%).

  

# Candidati alla Presidenza della Provincia

Antonio Gabellone 1.043 (35.59%), Adriana Poli Bortone 992 (33,85), Loredana Capone 895 (30,54)

   

# Candidati al Consiglio Provinciale

* Per Gabellone Presidente

Giovanni Siciliano 898 (31,00%), Monsellato Salvatore 65 (2,24%), Manco Antonio 16 (0,55%), Leo Pina 16 (0,55%), Duca Antonio 14 (0,48%), Mario De Giovanni 11 (0,37%), Lorenzo Sperti 11 (0,37%), Francesco Palese 3 (0,10%), Carmen Lezzi2 (0,06%).

* Per Poli Bortone Presidente

Luigi Villanova 870 (30,04%), Antonio Raone 88 (3,03%), Pier Luigi Clodomiro 19 (0,65%), Bruno Ricchiuto 4 (0,13%), Francesco Occhilupo 2 (0,06%), Donato Rosafio 1 (0,03%)

* Per Capone Presidente

Claudio Martella 470 (16,22%), Carlo Rovito 158 (5,45%), Giovanni Pisano 83 (2,86%), Francesco Leopizzi 71 (2,45%), Salvatore Rizzo 46 (1,58%), Rocco Fersini 43 (1,48%), Biagio De Pascalis 3 (0,10%), Enrico Colazzo 2 (0.06%)

 

Nelle elezioni del 2004 i candidati di Salve avevano ottenuto:

Giovanni Siciliano 844, Francesco Villanova 481, Aldo Pepe 459, Vito Vergine 156, Rocco Fersini 80.

I Candidati presidente avevano ottenuto: Giovanni Pellegrino (Centro Sinistra) 1550, Raffaele Baldassarre (Centro Destra) 1338

   


     

Elezioni Europee 2009

I risultati di Salve

   

Hanno votato 3098 elettori (59,26%). Le schede nulle sono state 119 (3,84%), quelle bianche ben 327 (10,55%).

1137 526 252 250 241 66 66 40 32 15 14 13

I voti validi nelle 5 sezioni sono stati 2652, così distribuiti:

Popolo della Libertà 1.137 (42,87%), Partito Democratico 526 (19,83%), Unione di Centro 252 (9,50%), Sinistra e Libertà 250 (9,42%),  Di Pietro - Italia dei Valori 241 (9,08%), Fiamma Tricolore 66 (2,48%), Rifondazione Comunisti Italiani 66 (2,48%), Lista Pannella Bonino 40 (1,50%), La Destra MPA Autonomia 32 (1,20%), Liberal Democratici 15 (0,56%), Forza Nuova 14 (0,52%), Lega Nord 13 (0,49%). [Dati del Ministero dell'Interno]

 

Nelle elezioni Europee del 2004 la Lista "Uniti nell'Ulivo" aveva ottenuto 644 voti, Alleanza Nazionale 515, Forza Italia 380, l'Udeur 308, Udc 154, Rifondazione 124, Italia dei Valori Di Pietro 102, DC Paese Nuovo 77, Comunisti Italiani 40, Fiamma Tricolore 39, Pensionati 36, Altri 103 [Dati archivioSalveWeb.it].

    


    

IL CENSIMENTO. LE CIFRE DI ZAMPALIBERA
Randagismo, 500 cani in giro nei comuni della «Terra di Leuca». Costi elevati e scarsi risultati
   
• Cinquecento cani randagi in giro per le strade del Capo di Leuca e troppi soldi spesi dalle pubbliche amministrazioni.

Sono questi gli allarmanti risultati diffusi dall’associazione animalista Zampalibera, presieduta da Raffaella Vergine, che ha appena concluso il primo censimento sul randagismo nei sette comuni dell’Unione “Terra di Leuca” (Alessano, Corsano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Tiggiano).
Gli animalisti hanno fatto anche i conti in tasca agli enti che si occupano della cura dei cani.

Emerge una spesa di quasi 491mila euro, sborsati dall’Unione per il solo ricovero dei cani in un canile privato dal 2004 al 2008.

A questi vanno aggiunti circa 23mila euro spesi nei primi tre mesi di quest’anno.

«Il fenomeno del randagismo è di tale ampiezza - affermano i membri del sodalizio - che si continua a registrare una spesa pubblica in continua crescita, raggiungendo ormai somme consistenti derivanti dalla retta per il ricovero nei canili privati, che vanno ad aggravare i bilanci comunali già in difficoltà. A fronte di una carenza di regolamentazione concreta e razionale da parte degli organi regionali - aggiungono - negli ultimi dieci anni nella maggior parte dei comuni si sono registrati solo interventi sporadici che a nulla sono serviti». Se a quelli cosiddetti «vaganti» si aggiungono i 200 esemplari con «utente-padrone», la cifra dei cani sul territorio raggiunge quota 700, a fronte di una popolazione di 31mila abitanti.

«E' ormai più che evidente - osservano da Zampalibera - che l’unica strategia per contrastare il randagismo è quella di intervenire su più livelli, primo fra tutti la sterilizzazione di massa dei cani padronali, di quelli vaganti e quelli rinchiusi nei canili, in secondo luogo l'iscrizione all’anagrafe canina».

 
    Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 5 Giugno 2009
   


   

Salve, 6 Giugno

Concerto internazionale d'Organo

  

Tornano a suonare le note dell'organo più antico di Puglia.

Si svolgerà infatti sabato 6 Giugno alle ore 20.30 presso la Chiesa S. Nicola Magno di Salve il concerto d'organo del maestro tedesco Oliver Simmendinger e del coro "Hechsinger die Stimmbande", composto da 11 elementi di età compresa tra i 33 ed i 60 anni. Un nuovo prestigioso appuntamento con gli amanti della musica e della nostra cultura.

  


  

Inaugurazione del Parco Astronomico Sidereus

La nuova struttura del nostro Vito Lecci

  
Cari Amici,
è con grande piacere che vi informo che, nelle date 30 e 31 maggio 2009, ho inaugurato il nuovissimo Parco Astronomico SIDEREUS.
Si tratta di un terreno di 5000 mq in cui è presente:
- un Planetario fisso da 6 metri di diametro (capienza 50 persone);
- due aie (da 6 e da 8 metri di diametro) che ospiteranno vari telescopi messi a disposizione del pubblico;
- un terrazzo di 80 mq da utilizzarsi per conferenze o proiezione su maxi-schermo delle immagini provenienti dai telescopi;
- un gazebo di 50 mq che ospita una mostra di meridiane, meteoriti, Sistema Solare in miniatura, diorama dell'allunaggio, ecc...
- diverse meridiane solari e lunari disseminate nel parco;
- e molto altro ancora è in arrivo prossimamente.

  

   
Attualmente il parco non è ancora operativo al 100% ma lo sarà molto presto.
Inutile dire che mi farebbe molto piacere ricevere la vosta visita, qualora vogliate venire a visitarlo e passare un'oretta in simpatia ;)
A presto.


Vito Lecci

    


  

TORRE PALI (SALVE) IMPROVVISO INABISSAMENTO MENTRE SI STA PROCEDENDO A RIPULIRE IL VANO MOTORE
Acqua a bordo, affonda peschereccio
Si è temuto che qualche marinaio fosse rimasto a bordo. Fortunatamente erano tutti in salvo

• TORRE PALI. La pompa di aspirazione va in tilt e in porto affonda un peschereccio di dodici metri.

È successo ieri poco prima di mezzogiorno nell’area portuale della marina di Salve, quando il motopesca “Santa Cesarea II”, iscritto nel compartimento marittimo di Gallipoli e di proprietà della famiglia Tarantino, è affondato per l’allagamento del vano motore.
I pescatori, al ritorno dalla battuta di pesca, erano intenti nelle ordinarie opere di manutenzione e pulizia. Nello specifico si stava estraendo acqua dal vano motore con una pompa, ma per cause ancora in corso di accertamento la macchina aspiratrice, anziché togliere l’acqua dalla barca e gettarla in mare, ha fatto il lavoro inverso, imbarcando acqua dallo specchio acqueo e riversandola nelle stive. In pochi minuti il peschereccio è andato a fondo, tra la paura dei presenti perché si temeva che qualche pescatore fosse rimasto a bordo. Timore per fortuna subito scongiurato.
Sul posto sono intervenuti i militari della capitaneria di porto di Gallipoli, gli uomini dell’unità navale della polizia di Stato, i carabinieri ed i vigili del fuoco, che hanno proceduto alle dovute verifiche. Dopo circa due ore il motopesca, che insieme al gemello “Stella del mare” fa parte della flotta della locale famiglia di pescatori (padre e due figli), è stato issato e riportato in superficie, svuotato dell’acqua e rimesso in navigazione. Posato sulla terraferma è stato sottoposto ai primi rilievi, durante i quali è stata accertata l’assenza di falle o di parti danneggiate. Tutte le cause sarebbero quindi da addebitare al malfunzionamento della pompa.
 

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 3 Giugno 2009
 


  

Finali nazionali di Calcio a 5 femminile UISP

La rappresentativa Pisana conquista il 3° posto

  

E’ un terzo posto a livello nazionale che ha del miracoloso quello conquistato dalla rappresentativa pisana Uisp di calcio a 5 femminile nelle fasi finali di Castellaneta Marina (Ta).
Le ragazze di Mister Romano, al debutto assoluto nella rassegna nazionale, hanno compiuto un’autentica impresa conquistando il gradino più basso del podio lottando con realtà italiane ben più blasonate e organizzate.
Erano 12 le formazioni al via e Pisa era inserita nel girone con Siena, Parma e Pesaro; ma già alla prima partita, le pisane, dopo un avvio stentato a causa dell’emozione della prima volta, dominavano l’incontro con Parma con un netto 6 – 1. Nella seconda partita contro Siena , in vantaggio con un perentorio 4 – 0, si fanno raggiungere sul 4 – 4 uscendo sconfitte ai rigori. L’ultima partita del girone vede Pisa battere 6 – 1 Pesaro ed accedono alle semifinali.
Torino, l'altra semifinalista, è un avversario ostico, da tre anni sempre finalista delle fasi nazionali e infatti si porta subito in vantaggio contro Pisa, partita contratta e timorosa.

 

Ma il team pisano si scrolla di dosso ogni paura, controbatte colpo su colpo e perviene al pareggio con un’azione pregevole finalizzata da un bellissimo “colpo sotto” di Paola Boschi per il momentaneo 1 – 1; ora la partita diventa coinvolgente e ricca di valori tecnici e agonistici di assoluto rilievo. Sale in cattedra con parate prodigiose Elisabetta Falchi, portiere pisano che più volte nega il gol vittoria a Torino, che però nei minuti finali, quando tutto lasciava presagire all’epilogo dei rigori, trova il gol del 2 - 1 su un tiro dalla distanza che si insacca nel set.
Finisce la partita, Pisa è fuori dalla finale (che Firenze vincerà 3 – 2 contro Torino) ma “stranamente” le uniche a festeggiare ed a essere festeggiate sono le ragazze pisane di Mister Romano, orgogliose di un sorprendente terzo posto finale, trascinate e acclamate dal caloroso pubblico, di cui sono diventate vere e proprie beniamine per la simpatia, l’allegria, l’entusiasmo e la passione che hanno messo in campo (ed anche fuori dal campo) in questa rassegna nazionale.

 

 
Ecco la rosa della rappresentativa Uisp Pisa di calcio a 5 femminile:
Alessandra Atzei, Giada Benedetti, Paola Boschi, Marta Brau (capitano), Elisabetta Falchi, Barbara Gani, Elena Ghionzoli, Adriana Mattei, Monica Picchi, Melania Rinforzi. Allenatore: Massimiliano Romano.
  


  

Salve, Comune Denuclearizzato

     
La Sinistra per Salve informa che nel corso dei lavori del Consiglio comunale del  28 maggio è stata ricevuta e discussa la proposta del Cantiere salvese per la Sinistra, presentata il 16 marzo u.s. dal Consigliere Nicola Grecuccio, di dichiarare Salve “Comune denuclearizzato.

Con voto unanime, il Consiglio comunale di Salve ha adottato la proposta e Salve è stata dichiarata “Comune denuclearizzato”.

La Sinistra salvese si augura che in seguito all'individuazione della Puglia come sito "idoneo" all'installazione di centrali per la produzione di energia nucleare, la stessa proposta sia discussa ed approvata da quanti più Comuni possibile.

Al momento il parere degli enti locali non è vincolante, ma data l'importanza della materia - che riguarda non solo la tutela della salute dei cittadini, ma anche l'uso complessivo dei territori e la loro vocazione in una Regione che l'energia la esporta - speriamo che la consultazione degli Enti locali sia resa vincolante per celebrare la tanto decantata condivisione delle popolazioni.
  


 

Guida Blu Legambiente

A Salve assegnate "3 Vele"
  
La Puglia migliora e conferma la sua vocazione al mare pulito.

Parola di Legambiente e del Touring Club Italiano, che come tutti gli anni segnalano con le bandierine le località turistiche che si distinguono per mare pulito e servizi di qualità. Sono 36 infatti le località pugliesi che Guida Blu 2009 consiglia di visitare per paesaggi, accoglienza turistica, fondali particolarmente interessanti, luoghi d’interesse storico-culturale e pulizia del mare e delle spiagge.
Quest’anno le 5 vele in Puglia sventolano in due comuni, a Nardò, che si ripresenta, come lo scorso anno, la perla del Salento e a Ostuni, in provincia di Brindisi, il bianco borgo della Murgia costiera.
Quest’anno guadagnano 4 vele, in provincia di Lecce, Diso, Andrano, Gallipoli, Otranto e Castro.

Tre Vele invece per Tricase, Gagliano e Salve.
  


  

Pallavolo Salve. Tre giorni di trionfi e di fantastiche imprese giovanili

La Scuola di Pallavolo si qualifica ai play-off  di 2^ Divisione Femminile, si aggiudica due titoli di Campione  Provinciale di MiniVolley e si laurea Campione Provinciale di Pallavolo nella Categoria Under 12 Mista. 

25 maggio 2009: si chiude una tre giorni che per la "Pallavolo Salve" è il giusto epilogo di una stagione sportiva a dir poco esaltante

   

# Qualificazione ai Play-Off di 2^ Divisione Femminile #

Sabato 23 maggio, Taurisano: ultima giornata di campionato di II Divisione Femminile.

Servivano 3 punti per avere la certezza matematica di accedere ai "Play-Off" e tre punti sono arrivati.

Sembra incredibile che questo gruppo di ragazze sia arrivato sin qui.

Ragazze che alcuni ritenevano "di scarsa qualità", sostenendo che per fare risultati a Salve bisognasse necessariamente portare atlete da fuori paese.

Invece, quest'anno, complice un ambiente più sereno e competente, abbiamo lavorato a testa bassa ed affrontato difficoltà, infortuni ed abbandoni.

La maggior parte del campionato lo abbiamo giocato in nove ma siamo state capaci di soffrire e di crescere tanto, di fare prestazioni di ottimo livello, di vincere e convincere, di perdere e di rialzare la testa.

Ora abbiamo vinto il nostro piccolo "scudetto" e comunque andranno a finire i play-off noi siamo felicissime e pienamente soddisfatte dello splendido risultato raggiunto.

     

# Campioni Provinciali di Minivolley nel 1° Livello Femminile e 2° Liv. Maschile, Vicecampioni nel 1° Liv. Maschile #

Domenica 24 maggio, Specchia: Torneo Provinciale di Minivolley.

Già all'arrivo la bella notizia che siamo la Scuola di Pallavolo con il maggior numero di squadre iscritte e di partecipanti.

Man mano che le partite scorrono i bambini si divertono, giocano, alcuni vincono, tutti sono comunque felici di partecipare all'evento.

A fine serata il risultato è straordinario: siamo presenti in finale in ben tre delle cinque categorie in palio.

Conquistiamo così il titolo di Campioni Provinciali di Minivolley nel 1° Livello Femminile e nel 2° Livello Maschile e quello di Vice-Campioni nel 1° Livello Maschile.

Durante la cerimonia di premiazione il podio è tutto biancazzurro: siamo la società sportiva che ha vinto di più in tutto il Salento. Clicca Qui

    

# Campioni Provinciali nella categoria Under 12 Mista #

Lunedì 25 Maggio, Salve: "Final Four" provinciale Under 12 Mista.

I nostri ragazzini si presentano a ranghi ridotti causa infortuni ed impegni scolastici ma ci imponiamo per 2-0 in semifinale contro la mista del Cutrofiano.

La finale è difficilissima: il Ruffano, che nell'altra semifinale ha vinto contro il forte Squinzano è un'ottima squadra di ragazzini ben messi in campo da mister Bisanti. Fino al punteggio di 11-11 nel tie-break finale del terzo e decisivo set la gara è in assoluto equilibrio, poi i nostri ragazzi reagiscono, effettuano dei recuperi straordinari e piazzano a terra palloni intelligentissimi portando a casa il risultato ed il primo posto finale. Clicca Qui

Questa ennesima gioia corona una stagione entusiasmante: non sono state tutte vittorie e buoni piazzamenti, ma è stato un movimento in forte crescita, è stato un gruppo di genitori a dir poco speciale, sono stati un gruppo di amici che si sono rimboccati le maniche fornendo un aiuto qualificato, sono stati i ragazzi e le ragazze pronti ad impegnarsi in campo e fuori, è stata una organizzazione in grado di programmare e di far svolgere, nonostante le difficoltà e le ristrettezze economiche,  ben nove campionati federali e quasi cento gare ufficiali.

E' stato soprattutto un nuovo magnifico gruppo che ha compreso che la serenità dell'ambiente, la professionalità, l'amicizia e la fiducia reciproca erano le chiavi che potevano consentire di raggiungere dei risultati che a Salve, soltanto sino a pochi mesi fa, erano assolutamente impensabili.

Grazie a questi fattori, ed all'aiuto di tanti di voi, la "Scuola Pallavolo Salve" si sta imponendo come la nuova realtà emergente nel panorama del Volley Giovanile Salentino.

Grazie a chi mi è stato vicino ed ha creduto in questo mio impegnativo ed innovativo progetto sportivo giovanile.

 Vanessa De Sangro

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2009


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |