|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


 

Pubblicate nuove immagini dei "Ricordi d'Estate 2009"

La sfida di Calcetto "Salve Nosciu" a Torre Pali

  

Stiamo allestendo, come da tradizione, la rubrica dei "Ricordi d'Estate", con le immagini inviate dai salvesi, dai turisti e dagli amici della comunità di SalveWeb.

Le immagini, corredate di una breve descrizione, del nome, cognome e località di invio vanno inviate a : .

Per visualizzare le immagini della sfida di calcetto tra "Salve Nosciu" e Salve e le altre foto dell'estate Clicca Qui

   


 

 

RASSEGNA STAMPA LOCALE- LECCEPRIMA.IT

Salve, presa a sassate la sede locale del Pd

 - Uno sconsiderato atto vandalico da condannare -

  

A Salve, nella notte tra il 22 e il 23 settembre, ignoti hanno preso di mira la sede del Partito Democratico locale, danneggiando la porta di ingresso del circolo territoriale con il lancio di un sasso di grosse dimensioni, che ne ha mandato in frantumi il vetro.
“Si è trattato – ha spiegato Stefania Borrello segretaria del circolo di Salve - di un attacco vile e violento, ai danni di una sede politica nella quale liberi cittadini si riuniscono per discutere pacificamente e democraticamente, un luogo dove confronto e dialogo si svolgono a viso aperto. Nell'esprimere fiducia nelle forze dell'ordine, che lavorano per individuarne i responsabili, condanniamo fermamente questo atto vandalico, che, qualunque matrice esso abbia, è certo teso a turbare la vita democratica del nostro paese. Il circolo territoriale di Salve del Partito Democratico non si lascerà intimidire e chiede a tutte le forze democratiche della comunità salvese di prendere una posizione netta contro queste azioni sconsiderate”.
Solidarietà al circolo Pd di Salve, è stata espressa anche da Salvatore Capone, segretario provinciale di partito: “Chiunque ne sia l’autore – afferma Capone -, deve sapere che non riuscirà in nessun modo ad influenzare l’importante esercizio di democrazia che in questi giorni si sta svolgendo nelle nostre sedi. Questo episodio rischia di rivelarsi l’ennesima conseguenza dell’imbarbarimento dei toni del dibattito politico, al quale da un po’ di tempo stiamo assistendo, a tutti i livelli ed in tutti gli schieramenti. È necessario riportare le discussioni entro i confini di una dialettica seria e responsabile, fatta esclusivamente di contenuti e progettualità”.

  

Fonte: LeccePrima.it
   


  

Le iniziative dell'Associazione Infinito

    

L’Associazione Infinito ONLUS di Salve riprende le sue attività: scuola di formazione professionisti operatori Shiatsu, incontri di Respirazione Olotropica, Yoga, pratiche e corsi per la riarmonizzazione psicofisica, attività di volontariato in collaborazione con SHARE HUMAN LIFE PROJECT.
Siete tutti invitati gratuitamente al 1° incontro della scuola di Shiatsu che si terrà il 10 ed 11 ottobre.
Per info: 339.4386685 ; www.associazioneinfinito.it ;
info@associazioneinfinito.it
   


   

Salve, domenica 27 settembre 2009

Inaugurazione delle "Officine Musicali"

Al via la nuova scuola di musica

   

‘Danilo “DATA” Tasco (Negramaro), Roy Paci, Valerio “Combass” Bruno (Aprés La Classe), Luca Scarpa (E. Ramazzotti, F. Mannoia), Marcello Zappatore. Questi sono solo alcuni dei nomi che comporranno il corpo docente della nuova scuola “Officine Musicali” che sarà inaugurata domenica 27 settembre a Salve in provincia di Lecce. E poi ancora seminari e workshop con: Saturnino, Negramaro, Caparezza, Negrita, Gigi Canu (Planet Funk), Solis String Quartet (Gianna Nannini, Claudio Baglioni, Elisa) e molti altri. Non una semplice scuola di musica, bensì una struttura che si propone come accademia musicale e che vuole  formare a 360 gradi i futuri professionisti del settore.

L’iniziativa vede la collaborazione del Comune di Salve ed è inserita nel progetto “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore” promosso dalla Regione Puglia.

L’innovativa proposta accademica si chiama C.A.M.M. (Corsi Accademici di Musica Moderna) e approfondisce tutti gli aspetti legati alla creazione di un prodotto artistico musicale.

Alla didattica strumentale (teorico/pratica), si aggiungono argomenti fondamentali per la preparazione trasversale dell’allievo. Si parte da come ideare un progetto musicale, passando dalla sala prove, fino ad  arrivare alla produzione di un disco. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla performance live con approfondimenti su: respirazione e tecniche di rilassamento, technical equipment, tecnica on stage, comportamento scenico e dizione, allestimenti e produzioni. Per quanto riguarda il lavoro in studio si parte dalla realizzazione di un demo, quindi al funzionamento di uno studio di registrazione, per arrivare alla post-produzione, parlando di marketing musicale, immagine, promozione e rapporto con i media.

Il corso non tralascia l’approfondimento dei principali adempimenti burocratici di un professionista della musica, come l’iscrizione all’E.N.P.A.L.S, la gestione delle edizioni e il diritto d’autore. Un progetto ambizioso che nelle intenzioni vuole essere un’alternativa formativa per chi inizia a suonare uno strumento e per chi già si appresta a diventare un musicista professionista.

Inoltre la scuola offre corsi per Musical Performer (danza, canto, recitazione) con Mia Meneghini (Evita, Jesus Christ Superstar, West Side Story, All That Jazz)  e per Tecnico del Suono con Sandro “Amek” Ferrari (The Cure, Negramaro, Jennifer Lopez, R.E.M.).

Domenica 27 settembre il taglio del nastro darà il via ad una grande festa di inaugurazione che vedrà alternarsi su un palco di via Rosenberg, a Salve (Lecce), a partire dalle ore 15, gruppi emergenti e nomi affermati del panorama musicale moderno, tra cui: Risonanza Shumann, Eneri, Straneffetto, Lola &The Lovers, Garnet, Logo, Raffaele Casarano trio e Combass. La festa andrà avanti per tutto il pomeriggio e non mancheranno sorprese e, visto il parterre del gruppo docente, ci si aspetta la partecipazione di alcuni di loro e di altre personalità del mondo della musica e dello spettacolo. Tutti lì, ad inaugurare una realtà completamente nuova nel panorama della formazione musicale.

Per info ed iscrizioni: 0833.1911000 - email: info@officinemusicali.net
    


   

Giornata Mondiale dell'Alzheimer

Anche a Salve "Un ciclamino per ...... non tiscordar di me"

Domenica 20 Settembre in Piazza Concordia

       

Volevo informarvi che insieme ad altre famiglie sensibili alle problematiche poste dalla malattia ed al personale medico e paramedico dell'ospedale di Casarano e del San Raffaele di Montesardo, abbiamo fondato l'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer di Casarano che si pone come obiettivo quello di dare informazione, sostegno e formazione a favore delle famiglie delle persone colpite dalla terribile malattia.

Siamo operativi dal qualche tempo e siamo ancora in una fase di programmazione delle attivita', ma in occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer che si terrà il 21 settembre prossimo venturo già alcune iniziative sono state messe in atto.
Il 19 settembre saremo presenti in occasione del convegno che si terra' alle ore 9,00, presso la tenuta "LA Baronessa" a Tuglie organizzato dalla ASL Lecce avente il seguente Tema "MALATTIA DI ALZHEIMER - INFORMAZIONE E PROSPETTIVE"
Il 20 settembre avrà luogo l'iniziativa "Un ciclamino per ...... non tiscordar di me" una campagna " per non dimenticare chi dimentica" a sostegno delle iniziative dell'AIMA Casarano : la mattina nelle principali piazze dei vari Comuni, ed a Salve in piazza Concordia, verra' distribuito il "Ciclamio in Fiore" - insieme a materiale informativo; la sera alle ore 20,30 nel chiostro del Comune di Casarano in Piazza San Domenico si terrà il concerto dei "Magnifici Cento" .
Lunedi' 21 settembre la giornata sarà dedicata alla distribuzioe di materiale informativo.
Il programma completo si può leggere nelle locandine distribuite nei negozi a Salve e affisso anche presso la sede Municipale.
In Ultimo fornisco il numero telefonico importantissimo ed utile per ogni informazione ed assistenza 339 - 1313114
Vi saluto e vi ringrazio. 

Carmelo Chirivi
  


  

Associazione Culturale Centro Storico
Relazione illustrativa e rassegna fotografica delle attività estive

"Sagra de la Taranta e Pizzica" e Premio "Il Canto del Grillo"
 
L'Associazione Culturale Centro Storico di Salve quest’anno ha iniziato la propria “Programmazione Estiva 2009” con l’inaugurazione del progetto  “Gli stemmi di Salve ci raccontano…" svoltasi il 28 giugno.

Il 2 agosto è stata organizzata la V^ Edizione del Premio “Il Canto del Grillo” alla memoria di Norman Mommens, il 21 Agosto si è poi svolta la X^ edizione della Sagra de la Taranta e Pizzica.

Per leggere la relazione illustrativa completa delle attività estive e visionare la rassegna fotografica Clicca Qui

Associazione Culturale Centro Storico Salve

    


 

Officina Culturale -ad altiora- Salve
Due serate all'insegna dell'arte contemporanea

Venerdì 25 e Sabato 26 Settembre
 
L'Officina culturale -ad altiora- di Salve informa che si svolgeranno due serate all'insegna dell'arte.

Grazie infatti alla disponibilità del prof. Vito Russo, venerdì 25 settembre a partire dalle ore 20.30 presso la Sala Convegni del Comune di Salve in Via Roma, si svolgerà un "Incontro sull'Arte Contemporanea" dove si percorreranno, con visione di diapositive, i momenti salienti dell'Arte Contemporanea (Cubismo, Dadaismo, Fauvismo, Surrealismo, Spazialismo) - tra Ottocento e Novecento : opere di Picasso, Matisse, Dalì, Duchamp, Mirò, (Bosch), Goya, Fontana, Calder e altri.

   

Sabato 26 settembre, con partenza alle ore 15.00, si svolgerà la visita alla Mostra su Joan Mirò presso il castello aragonese di Otranto
Questo il programma della visita :

  • h. 15.00 - Partenza da Salve, p.zza Dante;

  • h. 16.00 - Otranto, visita alla mostra di Joan Mirò e al Castello Aragonese;

  • h. 17.30 - Visita alla Cattedrale attraversando il Borgo Antico (centro storico di Otranto);

  • h. 18.30 - Visita al Santuario di S. Maria dei Martiri - (cappella eretta a commemorazione della strage del 1480; per raggiungerla scalinata di 50 gradini);

  • h. 19.30 - 21.30 - Passeggiando per Otranto;

  • h. 21.30 / 22.00 - Ritorno a Salve.

Quota orientativa di partecipazione : € 15,00 (La quota è orientativa perchè dipende dal numero dei partecipanti).
La quota comprende: l'ingresso al Castello (€3), visita alla mostra (€4), guida alla mostra (€ 50 per ogni gruppo di 25 persone), pullman (da 50 posti - €220), da 30 posti (€180). C'è necessità di conoscere in tempo le adesioni per prenotare.
Per prenotazioni e maggiori informazioni:

Carmelo Anastasio, "Officina -ad altiora- Salve" - tel: 0833-528193 - cell: 346-5173737 cell: 328-3059288

   


    

Arte e Cultura. Un artista salvese premiato a Trinitapoli (Foggia)

Il premio "Casalarte" va al nostro Biagio Raone
Con l'opera "Vecchiaia, anelito" premiata dalla giuria di critici ed esperti

      
Trinitapoli (Foggia). E' stato assegnato al pittore Biagio Raone, per l'opera "Vecchiaia, anelito", il Premio "Casalarte 2009".
Riconoscimenti e segnalazioni sono andati, tra gli altri a Lucia Torelli ("Echi sul Mediterraneo"), Maurizio Lacavalla ("Faraway"), Sergio Rubini ("Donna policroma 2009") e Piero Arcieri ("L'Albero spoglio").
Per il valore delle opere in concorso, non è stato facile il compito della giuria presieduta dal critico d'arte Vito Cracas e composta dall'esperto Pasquale Tolomeo, dallo scultore Alessandro Fanizza, dal Sindaco di Trinitapoli Ruggero di Gennaro e dall'assessore alla cultura Flaminio Aquilino.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Centro Servizi del Parco Archeologico degli Ipogei, in via del Mare, dove al termine della manifestazione è seguita una visita guidata agli scavi.
L'evento, organizzato dalla Città di Trinitapoli - assessorato alla cultura - nell'ambito dell'estate trinitapolese, ha visto i partecipanti esporre le proprie opere dal 7 al 9 agosto su viale Vittorio Veneto che, per l'occasione, si è trasformata in una vera e propria "galleria sotto le stelle" che ha attratto l'interesse di numerosi visitatori.

"Vecchiaia, anelito" di Biagio Raone

A Biagio Raone, primo classificato è andata la vittoria ed il premio messo a disposizione dal Comune di Trinitapoli, mentre l'opera vincitrice del concorso andrà ad arricchire la Pinacoteca comunale, ospitata presso il Palazzo dei Commendatori di Malta, che annovera opere di artisti importanti del passato e le tele classificatesi al primo posto nelle precedenti (dieci) edizioni.

  

Fonte: Articolo di Gaetano Samele - La Gazzetta del Mezzogiorno

L'autore

Biagio Raone è nato a Salve (Le) il 5 febbraio 1950, ha conseguito il diploma di Maturità Artistica nel "Liceo Artistico" Statale di Lecce.
Ha tenuto varie personali ed ha partecipato a diverse collettive ricevendo riconoscimenti ed apprezzamenti.
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e provate, nazionali ed internazionali. Risiede ed opera a Salve in via V.Alfieri, 28.

       


 

Tricase, Venerdì 25 settembre

Presentazione del libro del nostro don Gionatan

Sospesi tra cielo e terra - Le beatitudini dette ai giovani… e non solo a loro

 

Si svolgerà a Tricase, venerdì 25 settembre alle ore 20.00 presso Palazzo Gallone (Piazza Pisanelli), la presentazione del libro "Sospesi tra cielo e terra" (Edizioni Insieme) del nostro don Gionatan De Marco.
Il saggio “Sospesi tra cielo e terra - Le beatitudini dette ai giovani… e non solo a loro”, è un’opera che riesamina in modo nuovo e attuale il tema delle Beatitudini che ritroviamo nel Vangelo di Matteo.

Diretto ai più giovani, il testo è orientato a sconvolgere, attraverso la “strana” logica delle Beatitudini, la vita e il pensiero degli adolescenti per accostarli a Dio tramite la conoscenza e la comprensione della vera felicità, presentata come una grazia divina, e perciò come un vero diritto della persona.

Ma come raggiungere la felicità?

E’ qui che l’autore indica le Beatitudini come la vera strada per raggiungerla.

Povertà di spirito, afflizione, persecuzione, realtà incomprensibili per l’uomo di oggi, vengono, infatti, presentate da Cristo stesso come segni di salvezza.

Grazie ad un linguaggio amichevole e vicino a quello tipico dei giovani, il ragazzo rivede sé stesso e le proprie sensazioni, riuscendo a sentirsi a proprio agio.

L’autore propone ed incoraggia a incamminarsi incontro ad un Dio “pazzo d’amore”, fornendo gli strumenti per questo meraviglioso viaggio verso la felicità: solidarietà, voglia di portare Gesù ai fratelli, consapevolezza che le promesse di Dio sono vere e si realizzeranno.  

   

L’autore

Il nostro don Gionatan De Marco, vicario parrocchiale della Parrocchia "San Nicola Magno" di Salve, è nato a Tricase l'8 ottobre 1981.

Il 13 dicembre dello stesso anno ha avuto inizio il suo cammino di vita cristiana con il dono del battesimo, ricevuto dalle mani di don Tonino Bello.

E' stato ordinato sacerdote il 26 agosto 2006.

     


     

Rassegna Stampa Locale - La Gazzetta del Mezzogiorno del 2 Settembre 2009

Omar Galliani un pittore al top in Terra d’Otranto
L’artista in vacanza al "Lido Tropical" di Torre Pali - Articolo ed intervista di Mauro Ciardo
      

Un pezzo di arte del Salento sbarcherà in Cina grazie a Omar Galliani.

Vacanza sullo Jonio per il maestro emiliano, 55enne elemento di spicco della pittura «anacronistica» in Italia, colto dal cronista al Lido Tropical di Torre Pali durante un momento di relax assieme ai gestori Stefano e Simone Chirivì.

L’artista del «Magico primario», reduce dall’esposizione del Grande disegno italiano in Cina, ha al suo attivo personali in tutto il mondo, da New York a Praga, da Philadelphia a Berlino, fino a Shangai e Pechino.

Cosa ci fa un “anacronista ” nel Salento e soprattutto cosa cerca?
«Sono qui alla ricerca della luce, che da voi è così intensa. Ne ho approfittato per allestire uno studio tra Patù e San Gregorio. Quello che rende una tela bianca su cui disegno un maestoso albero di ulivo non ha paragoni. Il Salento offre una natura più unica che rara ed è soprattutto il bianco a essere privilegiato».
Maurizio Calvesi l’ha definita colui che ha reinventato lo sfumato di Leonardo. Una tecnica che potrà applicare anche a questo tipo
di paesaggio?

«Certamente, qui noto che il colore è sempre cangiante, soprattutto nella linea di confine tra terra e mare. Ho realizzato 24 disegni e una grande tela di tre metri per due per la mostra al museo Michetti di Francavilla al Mare che saranno trasferiti nel museo di arte moderna di Nanchino e poi a Hong Kong».
Ha progetti nell’immediato ?
«Sto pensando a una sorta di “Accademia dello stile” da creare nel Salento, sicuramente nel delizioso centro di Patù, attraverso un sodalizio estivo che raggrupperà artisti che vengono qui da ogni parte del mondo ma in modo sparso. Inviterò pittori e letterati ma ne riparleremo in autunno».
Sta terminando la sua vacanza, cosa porterà con sé?
«Gli occhi delle salentine, che conservano tutta l’antichità di questa terra abitata da messapi e greci».

 

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del 2 Settembre 2009
  


 

SPORT   

La Pallavolo Salve investe nella formazione professionale

    

Continua a crescere il nuovo progetto sportivo ed educativo della "Scuola Pallavolo Salve".

Dopo i recenti successi ottenuti in campo provinciale da parte dei suoi giovani allievi, nuovi riconoscimenti giungono sul terreno della formazione professionale, un settore in cui il nuovo sodalizio sportivo salvese continua a credere e ad investire.

Vanessa De Sangro, partecipando al Corso Federale per "Tecnici di 2° Grado" e superando gli esami che si sono svolti presso il Palazzetto dello Sport di Alberobello (Bari), ha infatti recentemente ottenuto l'abilitazione per svolgere l'attività di allenatrice sino al livello regionale e nazionale, portando così a termine il suo percorso formativo avviato circa 10 anni fa con le esperienze nella Volley Ladispoli (Roma) ed i corsi frequentati nella regione Lazio.

Ma il più apprezzato riconoscimento è giunto a livello giovanile, dove la nostra Vanessa ha conseguito la massima qualifica, ovvero quella di "Istruttore di Terzo Livello", venendo selezionata dalla Federazione Italiana Pallavolo tra i migliori 40 giovani allenatori della Regione Puglia (di cui solo 8 della provincia di Lecce) per la frequenza del primo "Master di Alta Specializzazione per gli  Allenatori del Settore Giovanile".

La Pallavolo Salve si è arricchita inoltre con la presenza nello staff tecnico del nostro Gian Luca Corciulo, un altro giovane tecnico salvese, che ha recentemente intrapreso un percorso di formazione sportiva partecipando al corso di "Allievo Allenatore", superando gli esami finali ed ottenendo la relativa qualifica federale.

La Scuola di Pallavolo Salve si presenta così ai nastri di partenza della nuova stagione sportiva con l'organizzazione dei Corsi di Minivolley e di Pallavolo Giovanile e ripetendo l'esperienza dello scorso anno quando Salve, per la prima volta nella sua storia sportiva, ha visto partecipare delle sue rappresentative a tutti i campionati giovanili, maschili e femminili, ponendo le basi per la crescita un nuovo movimento giovanile che non vuole perseguire solo risultati sportivi ma anche e soprattutto ricreativi, etici e sociali.

Per maggiori informazioni sui corsi e l'attività della Pallavolo Salve è possibile contattare Vanessa De Sangro (388.8929246) o visitare il sito pallavolosalve.it.

     

 

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2009


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |