|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 

 

 


 

NOTIZIE UTILI.

Costo agevolato di allaccio alla rete Gas

   

Il Comune di Salve informa che per i nuovi allacci alla rete urbana di distribuzione GAS è possibile usufruire di un risparmio grazie al costo agevolato di allaccio ed alla iniziativa promozionale della società 2i Rete Gas. Manifesto allegato.

 

 


 

 

Abusivismo sulla costa del Capo di Leuca. Costruzioni a rischio demolizione. Lotta contro i furbetti del cemento. Si punta a smascherare i finti agricoltori

 

 


   

La Festa Salvese dell'associazione Salve Nosciu

Sabato 18 Ottobre si rinnova a Cressier (Neuchatel, Svizzera) la tradizionale "FESTA SALVESE" a cura degli amici dell'Associazione "Salve Nosciu". Questo il programma e le info della manifestazione a cui parteciperà anche una delegazione di cittadini, amministratori e consiglieri comunali provenienti da Salve.

 

 


 

     

Centro Studi Testudo. Un viaggio nel tempo per salvare il territorio

 


  

Dal 24 Settembre al 2 Ottobre - Ore 18:00 Novena in Chiesa Madre
3 Ottobre - FESTA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO
Ore 8:00 - 10:00 - 11:15 Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 18:00 Processione
Ore 19:00 Santa Messa in Chiesa Madre con panegirico

          


  

Le prossime iniziative segnalate dalle associazioni, gruppi e comitati salvesi

  • Legambiente, Circolo "Giglio delle Dune" - Sabato 27 Settembre

Siamo tutti invitati a partecipare ai seguenti appuntamenti di "Puliamo il Mondo" che il Circolo Legambiente di Salve, in collaborazione con i Comuni interessati, organizza per sensibilizzare sull'abbandono indiscriminato dei rifiuti.
Venerdì 26 settembre - Comune di Morciano di Leuca ore 9 - area vicinale Masseria Picca-picca (prossimità collina di Vereto) con gli alunni delle classi seconda media
Sabato 27 settembre - Comune di Salve ore 9 - Tratto di litorale T.Pali – Lido Marini con gli alunni delle classi seconda media
Domenica 28 settembre - Comune di Presicce ore 9 - Pulizia e manutenzione parco Arditi sulla provinciale Presicce L.Marini

  • Officina Culturale "Ad Altiora" - Domenica 5 Ottobre

Riprendiamo le nostre passeggiate della domenica dalle h. 9.15 alle h. 12.15 " PER CONOSCERE IL TERRITORIO E ... PER VIVERE IN BUONA SALUTE"
NEL FEUDO DI “SANT'ANNA” U scò - Terrascarrini – Porcili – Terlonghe, Passeggiata del 5 Ottobre 2014
Il percorso, facile e quasi del tutto su strada asfaltata, si snoda lungo il versante Nord - Ovest del territorio di Salve:
Ritrovo e partenza alle ore 9,15 dallo slargo Madonna delle Fogge ; Passaggio lungo la strada vicinale Sant' Anna – Scovre ; Sosta alla cappella di “Sant'Anna” ; Passaggio dalla strada vicinale Trabacche ; Passaggio dalla strada vicinale Porcili ; Sosta al Bosco Giannelli ; Passaggio lungo la strada comunale “Schiafazzi-Leopardi”; Sosta alla paiara Pepe in loc. “ Fanciullo” ; Sosta all'edicola votiva dello “Spirito Santo” ; Ritorno al punto di partenza.
Durata del percorso circa 2 ore.
N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI ABBIGLIAMENTO IDONEO, DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA NECESSARIO.
GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA',  CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI.
QUANTI INTERESSATI POTRANNO LIBERAMENTE PARTECIPARE

  • Comitato "Centro Studi Testudo" - Domenica 12 Ottobre

Escursione tra storia, natura ed archeolgia "Sulle tracce degli Avi" a cura del Centro Studi Testudo. Appuntamento Domenica 12 Ottobre dalle ore 9.30 alle ore 13.00 con pranzo comunitario al termine.

 

 

 


 

 


      

23 Settembre - FESTA DI SAN PIO DA PIETRELCINA

PROGRAMMA RELIGIOSO:
Ore 18:00 Santo Rosario
Ore 18:30 Santa Messa
PROGRAMMA CIVILE:
Serata a Ritmo di Pizzica e Fuochi d'artificio al termine della festa

     

Dal 18 al 26 Settembre: Ore 18:00 Novena in Chiesa Madre
27 Settembre - FESTA DEI SANTI MEDICI COSIMO e DAMIANO
Ore 8:00 - 10:00 - 11:15 Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 18:00 Santa Messa in Chiesa Madre con panegirico
Ore 19:00 Processione

    

Dal 24 Settembre al 2 Ottobre - Ore 18:00 Novena in Chiesa Madre
3 Ottobre - FESTA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO
Ore 8:00 - 10:00 - 11:15 Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 18:00 Processione
Ore 19:00 Santa Messa in Chiesa Madre con panegirico

        


 

 


 

Biblioteca Comunale di Salve. Venerdì 19 Settembre

L’infanzia in Palestina: gli attivisti raccontano

  

La Biblioteca Comunale di Salve, Per il diritto alla felicità di tutti i bambini del mondo, organizza "L’infanzia in Palestina: gli attivisti raccontano".

L'iniziativa avrà luogo Venerdì 19 Settembre alle ore 18:00 presso la Biblioteca, piazza Concordia, Salve (LE).

Teresa Patarnello e Simone Coluccia renderanno partecipi della loro esperienza come attivisti per i diritti umani, racconteranno della vita quotidiana nei campi profughi palestinesi, dei bambini costretti a vivere in una terra dove dal cielo piovono bombe.

Teresa Patarnello è interprete di lingua Araba e mediatrice interculturale, ha lavorato in Siria e Libano ed è più volte stata in Palestina. In Libano ha lavorato per progetti di assistenza ai bambini vittime delle guerre che vivono nei campi profughi palestinesi.

Simone Coluccia, nel 2010, dopo un viaggio in West Bank organizzato dalla Rete Romana per la Palestina e dall'associazione "Un Ponte Per", ha realizzato un reportage fotografico che racconta la situazione nei territori occupati.

Durante la serata saranno proiettati alcuni frammenti del reading movie Restiamo umani e del documentario Promesse.

Il primo è basato sul diario dell'attivista Vittorio Arrigoni, scritto durante i 22 giorni dell'operazione militare israeliana "Piombo Fuso", sferrata contro i civili della striscia di Gaza tra dicembre 2008 e gennaio 2009. Durante questa operazione persero la vita oltre 1200 civili e 400 bambini.

Promesse è un documentario del 2001. Il film illustra il conflitto israelo-palestinese attraverso il racconto di sette ragazzi residenti nella comunità palestinese di West Bank e nei dintorni israeliani di Gerusalemme (Emmy Award 2001 come miglior documentario).

Per tutto il mese di Settembre sarà possibile consultare in biblioteca il diario di Vittorio Arrigoni Restiamo Umani e il libro-inchiesta di Cecilia Gentile, giornalista de La Repubblica, Bambini all'inferno. Cecilia Gentile descrive la drammatica situazione nei territori occupati della Palestina, dove vive un milione e mezzo di persone di cui il 44 per cento bambini con meno di 15 anni. I loro sogni, vinti da angoscia, insonnia, paura ed aggressività, non hanno più un posto nella loro vita. I loro occhi sgranati sono quelli dei figli della guerra.

 



   

Fidas Salve

26 Luglio. Donazione di Sangue presso "Le Maldive del Salento"

 

La FIDAS di Salve organizza una Donazione Collettiva di sangue con Autoemoteca che si svolgerà presso le Maldive del Salento sabato 26 luglio 2014 dalle ore 17.30 alle ore 21.00.
Prenota la tua donazione al 345 6421585

 

 


   

 


 

  


         

Parrocchia San Nicola Magno - Salve

Lunedì 21 Luglio, Concerto d'Organo

     

Organista: Francesco Scarcella  Tema: L’Organo a palazzo       Ore 20.30
Prepertorio: A. VALENTE - Gagliarda Napolitana (1520-1580), J. P SWEELINCK - Ballo del Granduca SwWV 319 (1562-1621), J.K. KERLL - Capriccio sul cucco (1627-1693), W. BYRD - The battle
(1540-1623), B. STORACE - Ballo della battaglia (Sec. XVII), J. PACHELBELL - Ciaccona in fa min. T 206 (1653-1706), ANONIMO GALLIPOLINO – Allegro in Sol Magg. (Sec. XVIII), A. LUCCHESI - Sonata in Fa Magg. (1741-1801)
 

 

Francesco Scarcella ha compiuto gli studi d’Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “T.Schipa” di Lecce. Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per banda al Conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Prepolifonia, Clavicembalo, Direzione d’orchestra e Composizione al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia. Clavicembalo, Tastiere storiche e Organo Rinascimentale al Royal College of Music di Londra.

Si è specializzato nel repertorio Rinascimentale e Barocco presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, vincendo una borsa di studio, Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia con T. Koopman, G.Leonhardt, L.F.Tagliavini.

Ha registrato per ArsPublica, Iktius ecc. E’ docente di Coro e accompagnatore al cembalo e al pianoforte presso il Conservatorio di Musica “T.Schipa” di Lecce.

 


  onato Aceto Padre Trinitario di Gagliano del Capo e, in seguito, l'esposizione del SS. Sacramento e la benedizione delle rose.

Durante la Benedizione Eucaristica dal soffitto del Santuario scende una cascata profumata di petali, la bellissima "pioggia di rose" .
  

   

La storia della Devozione di Santa Teresa del Bambin Gesù, compatrona di Salve
 
Non era ancora trascorso un anno da quando Papa Pio XI, il 17 maggio 1925, aveva proclamata Santa la piccola Teresa di Lisieux, che in questa comunità Parrocchiale di Salve, venne ad instaurarsi il culto un suo onore: era infatti il 1926 quando durante il mese dedicato al Sacro Cuore l'allora Arciprete di Salve don Francesco De Filippis presentò sera dopo sera la vita e le opere di questa piccola grande Santa, allora sconosciuta a tutti. Ma da quell'anno, con la devozione a santa Teresa, in tante famiglie cominciarono a comparire, in occasione della nascita delle bambine, i nomi di Teresa, Zelia (la mamma), Celina, Leonia, e Paolina (sorelle).
L'Arciprete si preoccupò di rimettere a nuovo l'antica chiesetta abbandonata del Convento dei Cappuccini e la adattò a Cappella in onore di questa nuova Santa. Fece anche modellare una statua in cartapesta dal Cav. Manzo e la espose per la venerazione.
Nel 1927 ci fu la prima Festa di Santa Teresa.
Nel diario di un illustre Salvese, Raffaele Lezzi, viene descritta la prima Festa di Santa Teresa.
"1927: 3 Ottobre. Prima Festa di Santa Teresa.
Con una processione solenne, con l'assistenza dell'Eccellenza Monsignore Vescovo di Ugento, con le confraternite di Salve, Ruggiano, Barbarano e Morciano. Nelle funzioni in Chiesa fu celebrata la Messa del Vescovo con solenne pontificale assistito con un buon numero di Sacerdoti e Messa a musica cantata da femmine e giovanotti diretta dall'egregio Professore Sig. Francesco Marasco; suonava la banda di Specchia e finì con uno sparo discreto; la folla del popolo, non solo Salvese, ma non lo posso descrivere dei paesi vicini un numero immenso, ma riuscì bene a tutti i paesani come forestieri si ebbe un gran piacere".
Fu una devozione che ben presto straripò anche e soprattutto quando nel 1931 don Francesco venne eletto Vescovo di Veroli. Da allora nel nominare Salve si andava col pensiero a Santa Teresa e contemporaneamente alla figura eccelsa di Mons. francesco De Filippis. E anche da vescovo non mancava mai di essere presente alle due feste che subito presero piede: la Festa del 3 ottobre con la presenza di rinomati concerti bandistici e la Festa della Benedizione delle Rose nella terza domenica di maggio. E fu proprio durante queste feste che (nel 1949) che venne celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di Mons. De Filippis che nel frattempo era diventato Arcivescovo di Brindisi (dal 1942 al 1953).
La chiesetta, che successivamente venne elevata a Santuario, diventò meta di pellegrinaggi da tutto il Salento, e moltissime persone venivano per elevare preghiere e lasciare ex voto a testimonianza delle grazie ricevute.
Nel 1946, ricorrendo il ventesimo anniversario dell'inizio del culto a Santa Teresa in Salve, furono organizzati solenni festeggiamenti da parte del Parroco Mons. Nicola Corciulo. Il 3 ottobre del 1955, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Teresa, il Cardinale Alfredo Ottaviani venne a Salve e in Piazza Concordia, affollata da associazioni e da una folla immensa, alla presenza dell'Arcivescovo e delle autorità religiose, civili e militari, onorò la Santa e rivolse la sua parola e impartì la Benedizione.
Comunque il culto a Santa Teresa era diventato connaturale alla comunità Salvese e non c'era quindi il pericolo di vederlo scomparire come tante altre realtà del passato: ancora oggi, ad ottantasette anni di distanza, esso è vivo.
E tutto ciò può essere senz'altro attribuito al fatto che i più grandi si sono preoccupati di trasmetterlo ai più piccoli, ma anche al fatto che il principale fautore, Mons. Francesco De Filippis, morto nel gennaio del 1964, dal cielo continua a vegliare su questo Santuario e a intercedere insieme a Santa Teresa perché sui Salvesi e su tutti i devoti venga ad essere mandata una copiosa "Pioggia di Rose".
 


 

  


    

 

http://www.16mm.it/video/donnavventura/Francesca_SenzaConfini/Avventura-ai-Confini-del-Mondo_30153.shtml

(per votare cliccare le 5 stelline sotto al video)

 


 

 

 

 


 

COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE E DEL TERRITORIO "NORMAN MOMMENS E PATIENCE GRAY"

10 e 11 Maggio. Proiezione Documentario e Passeggiata Ecologica
 

Sabato 10 maggio alle ore 19:30 presso la Sala della “Società Agricolo-Operaia” in corso Roma a Salve, il Comitato per la difesa della salute e del territorio "Norman Mommens & Patience Gray" organizza la proiezione del documentario "Odore di terra" di Elio Scarciglia.
Introduce: dott. Cosimo Negro; intervengono: Antonio Imbò ed Elio Scarciglia. Segue: dibattito.
"Odore di terra" è un cortometraggio d’autore, un grido d’amore verso la nostra terra, un viaggio poetico attraverso il Salento passando per i suoi luoghi di culto, i suoi silenzi, i colori abbaglianti, i volti, il lavoro ed i suoni. Un patrimonio che la vita frenetica e distratta dei nostri giorni minaccia di far scomparire per sempre.
  
Domenica 11 maggio, ore 9:00, con punto di partenza presso il Campo sportivo di Salve, avrà luogo una passeggiata in un lembo del nostro territorio, allo scopo di mettere in risalto il contrasto tra la bellezza del Salento, mostrata dal documentario, e l’alterato rapporto che si è venuto a creare tra uomo e natura. Durata di circa un’ora e mezza.

  


 

Domenica 11 Maggio 2014. Legambiente Salve

Incontro dibattito: "Rifiuti, Salute, Tasse". La parola ai cittadini

   

Conclusa la mostra concorso di oggetti creativi con materiale di riciclo "da cosa (ri)nasce cosa" con circa 70 oggetti presenti di cui una ventina fuori concorso.

Pubblichiamo alcuni degli oggetti più significativi suddivisi per categorie: adulti, scuole medie ed elementari.

Visto l’entusiasmo dei partecipanti l’associazione promette di organizzare la terza edizione nel 2015. Dare vita ad oggetti in disuso sta diventando una vera e propria attività lavorativa, oltre che creativa.

E’ indubbia anche la valenza didattica dell’iniziativa che consente di creare competenze grazie alla progettazione e alla manualità richiesta per realizzare le opere. Avere più tempo a disposizione inoltre, consente di progettare in anticipo l’oggetto pensato e di concretizzarlo nel migliore dei modi.

 

Le premiazioni avverranno domenica 11 maggio c/o la sala conferenze di Salve alle ore 19 prima dell’incontro dibattito su "rifiuti salute tasse" la parola ai cittadini

L’appuntamento, terzo nel suo genere organizzato dall’associazione Legambiente Salve cercherà di rispondere alle domande dei cittadini sulle spinose questioni, come ad esempio l’ecotassa regionale, il rinnovo del contratto per la gestione dei rifiuti, l’ecocentro e sulle future strategie.

    

 


 

Domenica 11 Maggio 2014. Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere

6° Torneo di Scopa a quattro

 

L'Associazione di Volontariato "Gioia di Vivere" organizza il 6° Torneo di Scopa a quattro.
Appuntamento domenica 11 Maggio 2014 alle ore 17.30 presso la Società Agricolo Operaia di Salve.

  

Quota d'iscrizione € 10.00 a persona.

Per l'iscrizione rivolgersi ai numeri: 320 4484183 - 349 0752036
Il ricavato sarà devoluto ad opere assistenziali e benefiche.
Seguirà Buffet


       

Associazione Culturale "Centro Storico" Salve

Dono delle tradizionali "cuddhure"

   

Il giorno di Pasqua il Direttivo dell'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve, a conclusione della IV Edizione del progetto "Caremma" 2014, ha regalato ai bambini della scuola primaria le "cuddure tradizionali".
Alle bambine "la pupa" ed ai bambini "il galletto", realizzati con pasta frolla, con all'interno l'uovo sodo, simbolo della S. Pasqua.


  

Fidas Salve

Resoconto ed elenco dei biglietti vincenti della Festa dell’Aquilone

 

Grazie tante.

Grazie a tutti voi e a quanti hanno partecipato alla bellissima festa dell’Aquilone. Siamo felici della vostra vicinanza alla nostra associazione e vedervi in tanti ci inorgoglisce perché il frutto del lavoro è stato ben ripagato dalla vostra presenza.

Un ringraziamento va anche a tutti coloro che negli anni hanno saputo dare continuità ad un evento oramai ben radicato nel cuore della gente ricordandovi che tale iniziativa serva ad avvicinare soprattutto i giovani verso tematiche come quello del volontariato, in particolare modo quello dei donatori volontari di sangue, perché oggi più che mai siamo costantemente in emergenza di sacche di sangue soprattutto nel giungere dell’estate.

Ed è per questo che invito voi tutti ad iscrivervi alla Fidas Salve sapendo che la donazione è volontaria, gratuita ed anonima.

Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato per la bella riuscita della festa, ricordandovi che la festa dell’aquilone è FESTA FIDAS.

 

Vi presentiamo alcuni momenti della bellissima giornata assieme all’elenco dei vincitori della lotteria Fidas Salve – XXVI Festa dell’Aquilone.

 

   

 

  

  

 

Lotteria XXVI Festa Aquilone: Biglietti Vincenti con Relative Serie, Numeri e Nomi Vincitori

Per info contattare il seguente numero: 3456421585

     

1° PREMIO: BUONO VACANZA. Serie 7-8 Num° 73. GUARINO GIOVANNI

2° PREMIO: ORECCHINI DONNA COMETE Offerto Da Gioielleria Bruno Toma. Serie 3-4 Num° 68.  NUZZELLO LUIGI

3° PREMIO: CENA PER 2 PERSONE PRESSO IL BORGHETTO Di Tina Candido. Serie 45-46 Num° 47. MIMINA SERGI

4° PREMIO: GAZEBO PER 2 PERSONE PRESSO MALDIVE DEL SALENTO. Serie 19-20 Num° 64. PICCINNI ANTONIO

5° PREMIO PHOON Offerto Da Karisma Di Piccinni Daniela Serie 19-20 Num° 90 ELITE CARROZZIERI

6° PREMIO MINI ASPIRAPOLVERE DA AUTO Offerto da Edicola Tabacchi Santino Negro Serie 1-2 Num° 17. NUZZELLO GIUSEPPE

7° PREMIO SPECIALITA’ FORNO SARANELI Serie 1-2 Num° 65 CALZOLARO DONATO

8° PREMIO PC CAMERA Offerto da New Media Serie 9-10 Num° 63 GRECO DARIO

9° PREMIO PALLONE CALCIO Offerto Da Punto Sport Serie 45-46 Num° 2 PONZO CATIA

10° PREMIO BUONO APPERITIVO Offerto Da Caffè Roma Serie 7-8 Num° 48 PISPERO VITO

11° PREMIO PORTA CD Offerto da Edicola Sergi Maurizio Serie 45-46 Num° 63 LISO GAIA

12° PREMIO BUONO TAGLIO Offerto da Gino Fanciullo Serie 5-6 Num° 9 CARROZZO RITA

13° PREMIO BUONO COLAZIONE Offerto Da Bar Nonnu Totu Serie 15-16 Num° 76

14° PREMIO PORTACHIAVE Offerto Da Profumeria Erika E Gianluca Serie 7-8 Num° 85 GALLO MARIA ANTONIETTA

15°PREMIO MAGLIA Offerto Da Punto Sport Serie 7-8 Num° 82 CIULLO FABIO

16° PREMIO CAR MOBILE Offerto Da New Media Serie 43-44 Num° 46 CIULLO FABIO

17° PREMIO TAZZA DIDLE Offerto Da Edicola Sergi Maurizio Serie 5-6 Num° 49 BELLUCCI

18° PREMIO CAPPELLO Offerto Da Punto Sport Serie 9-10 Num° 11 SERGI MARINA

19° PREMIO BUONO TAGLIO E PIEGA Offerto Da Karisma Di Piccinni Daniela Serie 43-44 Num°68 MARIA ASSUNTA SALERNO

20° PREMIO TRUCCHI Offerto Da Profumeria Erika E Gianluca Serie 43-44 Num° 26 ROTONDO ANTONIO

21° PREMIO CUSTODIA NOKIA Offerto Da New Media Serie 9-10 Num° 14 COSI ADDOLORATA

22° PREMIO BUONO COLAZIONE Offerto Da Bar Nonnu Totu Serie 17-18 Num° 13 DORIA ANTONIO

23° PREMIO MINI TROUSSE PHARD Offerto Da Edicola Sergi Maurizio Serie 15-16 Num° 70 MAMMINA

24° PREMIO MOUSE ERGONOMICO Offerto Da New Media Serie 1-2 Num° 59 CALZOLARO DONATO

25° PREMIO MAGLIA Offerto Da Punto Sport Serie 43-44 Num° 54 ZURLO SERIO

26° PREMIO CAPPELLO DIDLE Offerto Da Edicola Sergi Maurizio Serie 17-18 Num° 16 DORIA ANTONIO

27° PREMIO CAVO IPHONE 5 Offerto Da New Media Serie 45-46 Num° 7 VAMPIRO

28° PREMIO STRUCCANTE OFFERTO Da Profumeria Erika E Gianluca Serie 1-2 Num° 50 NEGRO BENITO

29° PREMIO KIT PULIZIA SCHERMO Offerto Da Revolution Serie 5-6 Num° 63 JONATHAN

30° PREMIO PRODOTTI NATURALI Offerto Da Erbofarm Di Mario Corciulo Serie 45-46 Num° 24 COSIMO ROMANO

31° PREMIO MODELLINO AUTO Offerto Da Tabacchi Sergi Antonio Serie 17-18 Num° 88 SANAPO GIANLUCA

32° PREMIO SLIP MARE ENERGIE Offerto Da New Media Serie 17-18 Num° 68 FORTE LUCIANO

33° PREMIO SCIARPA Offerto Da Euroveste Serie 9-10 Num° 7 LORENZO SALERNO

34° PREMIO MULTIPLAYER PS2 Offerto Da New Media Serie 43-44 Num°45 GEFFRY

35° PREMIO CARICA BATTERIA UNIVERSALE Offerto Da New Media Serie 19-20 Num°51 ELITE AUTOCARROZZERIA

36° PREMIO BUONO TAGLIO Offerto Da Ernesto Cucinelli Serie 7-8 Num° 42 GIACOMINO

37° PREMIO CIOCCOLATINI Offerto Da Bar Pasticcieria Dragone Serie 1-2 Num° 85 CALZOLARO DONATO

38° PREMIO PRODOTTI NATURALI Offerto Da Erbofarm Di Mario Corciulo Serie 15-16 Num° 63 CAVATI F.

39° PREMIO BUONO € 20 Offerto Da Pasticceria Capricci Del Corso Serie 43-44 Num° 43 BAR CAFFE NONNU TOTU

40° PREMIO MAGLIA Offerto Da Patrizia De Giosa Serie 7-8 Num° 47 PERRONE NICOLA

41° PREMIO POSTAZIONE MARE PER 2 PERSONE Offerto Dal Papete Salentino Serie 7-8 Num° 58 SILVIO SAMMALI

42° PREMIO BOTTIGLIA VINO ROSSO ANTICO Offerto Da Boteguita Serie 45-46 Num° 8 GIACCARI ELISA

 

Il Direttivo FIDAS SALVE

 


 

Piscina Blu Olimpic Salve

Terzo posto alla gara di nuoto "staffetta ad ostacoli"

 

Buon terzo posto per i giovani atleti della Piscina "Blu Olimpic" di Salve che domenica 27 aprile hanno partecipato alla gara di staffetta ad ostacoli presso la Piscina Hydropolis di Poggiardo.

 
Alcuni di loro sono anche stati protagonisti alle gare nazionali di nuoto della categoria Giovanissimi della UISP che si sono svolte il 28e 29 Marzo a Riccione.

In quella occasione, come società, hanno conquistato un lusinghiero ottavo posto su 36 squadre iscritte.

 


 

Mercoledì 30 Aprile.  "Le Beccherie" - Salve

Serata di musica e sapori sani

 

Mercoledì 30 Aprile una serata speciale presso "Le Beccherie", dedicata ai sapori sani ed alla buona musica.
Verrà presentata la "Piccola Guida di educazione alimentare. Consigli semplici e pratici del dietista per nutrirsi meglio", a cura della dott.ssa Simona Dongiovanni, realizzata nel novembre 2013 insieme al collega Dott. Loreto Nemi, dietista e specialista in scienze della nutrizione umana.
La serata proseguirà con le note calde ed avvolgenti del duo "Andrioli - De Marco: IO E D'IO", con alla voce Rachele Andrioli, musicista di grande talento nostra compaesana e con Massimiliano de Marco, talentuoso chitarrista e membro dei Kalascima.
Durante la serata sarà possibile degustare un buffet a tema e vini selezionati per voi dalle migliori cantine del Salento
Il tutto si svolgerà nell'accogliente Vineria -Trattoria tipica LE Beccherie Piazza della Repubblica Salve.
Per info e prenotazioni tavoli: 329/9734812 Giovanna

 


 

Giovedì 1 Maggio 2014. Titty Twister - Pescoluse

South Express Blues Band

  

Appuntamento giovedì 1 maggio al Titty Twister di Pescoluse con l'esibizione live della South Express Blues Band.

 

Nata nel 2008 nel Salento la band si è subito imposta all'attenzione di critica e pubblico partecipando a varie rassegne musicali e vincendo il contest della prima edizione del Manfredonia blues festival nel 2010.
La band propone sonorità e ritmi del blues che proiettano l'ascoltatore in un viaggio lungo la Route 61, la mitica Blues Highway, da nord a sud, dalle origine ai giorni nostri, attraverso gli artisti che, sulle rive del Mississippi hanno creato le radici della musica di oggi: da artisti come Robert Johnson, Muddy Waters, Little Walter, fino ai fenomeni più recenti come B.B. King e Robben Ford.
L'armonica graffiante di Dario De Marco, uno tra i più bravi armonicisti sulla scena italiana (pupillo del grande Fabio Treves), l'utilizzo dell'ukulele e della lap steel guitar danno un nuovo carattere timbrico, ritmico e armonico ad ogni brano presentato.

 

Appuntamento a partire dalle ore 18.00.
Line up: Dario Demarco (armonica, voce, lap steel, ukulele), Giulio Cazzato (chitarra e voce), Max Tasco (basso), Toni Nichil (batteria)

 


 

Filarmonica Parrocchiale "Francesco Marasco" - Salve

Grandissima partecipazione e tante emozioni al Concerto in ricordo di Antonio Negro

    

 

 

Grazie di cuore a quanti hanno partecipato

   


  

Pallavolo. Trofeo Meschini

Lecce - Bari 2-0. Una giovane atleta salvese tra le protagoniste della vittoria finale nel "Trofeo delle Province - Kinderiadi"

 

Con la vittoria ottenuta in finale per 2-0 contro la favorita rappresentativa di Bari, la selezione provinciale di Lecce ha vinto l'edizione Femminile 2014 del "Trofeo delle Province - Kinderiadi" di pallavolo giovanile.

 

Grandissima soddisfazione per tutto il movimento dello sport salvese per la presenza e per la rilevante prestazione della nostra Maria Sofia Negro, tredicenne atleta della Pallavolo Salve e fra le maggiori artefici della vittoria finale.

 

Questa la rosa completa della rappresentativa salentina: Sofia Monti, Greta Minervini, Carlotta Dell'Anna, Delizia Marra, Benedetta Maizza (Nike Volley Lecce), Matilde Candido, Martina Montinaro (Scuola Volley Salento Lecce), Maria Sofia Negro (Pallavolo Salve), Eleonora Manta (Gruppo Volley Corvino Lizzanello), Beatrice Nestola (Eos Lecce), Letizia Politano (Bcc Leverano), Giorgia Natalizia (Tricase Volley). Allenatrici Cristina Laudisa ed Anna Maria Isceri, Dirigente accompagnatore Fabio Ferrari.

  

 

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2014


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |