Olimpiadi Invernali Nagano 1998

Molti sportivi ricorderanno le Olimpiadi invernali del 1998 in Giappone per le medaglie vinte da Deborah Compagnoni, Stefania Belmondo, e dalla squadra di Bob.

Eppure, in una gara del Festival della Cultura e dell'Arte organizzata durante quelle Olimpiadi, due nostri "compaesani" si sono imposti all'attenzione internazionale aggiudicandosi una Medaglia d'Argento.

Deborah Compagnoni


Foto ricordo del Team Medaglia d'Argento

 

Nella gara riservata alle sculture in neve infatti, la squadra composta dal Prof. Giovanni Scupola, dal "nostro" Prof. Vito Russo e da suo figlio Dario, già vincitori nel 1997 del primo premio nella rassegna "Art in Ice" di Livigno, hanno conquistato il secondo posto con l'opera intitolata "L'estasi della Sirena".

 



 

L'estasi della Sirena  

(scultura di neve)

 

Figura misteriosa e silente, si raccoglie in un accordo concentrico di linee curve che partono dalla spirale in cui è raccolta la coda.

 

E' proprio nella coda il richiamo ad una creatura costretta in una condizione come la lumaca nel suo guscio, la sirena è nell'acqua, la neve nei gradi di temperatura che ne determinano l'esistenza, il volto sognante e silenzioso come il cadere della neve che si tramuterà in acqua.

 

La durata di un'immagine come la durata di un sogno, di un'esistenza, come la vita, perché è vero: "La vita è sogno" e come un sogno svanisce e nei ricordi rivivrà forse ancora più bella.


Il Prof. Vito Russo con il modellino dell'opera

Gli ultimi ritocchi


Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2012


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  4 Vele Legambiente  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Notizie Locali  |  Costruzioni a secco   |   Vacanze Salento  |  Pizzica del Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano   |