I vincitori di "Spicchi di
Civiltà Contadina"
Concorso fotografico su
costruzioni rurali (pajare, liàme, caseddhi) e loro particolari
Il concorso è stato organizzato dal circolo Legambiente di Salve in
collaborazione con il CSVS e il Comune di Salve.
La giuria era composta da Chloe
Beaudovin (Organizzazione teatrale), Gabriella Alfieri (Fotografo
professionale), Del Signore Tommaso (Fotografo professionale) , Giuseppe
Negro (Fotografo professionale).
I criteri seguiti per giudicare le opere sono stati la valenza artistica
della foto, l’originalità del soggetto, la rarità del soggetto o del
particolare, presenza o meno di una descrizione del soggetto, modalità di
ristrutturazione e riuso del bene, messaggio che l’opera riesce a
trasmettere.
• SCUOLA ELEMENTARE:
1° class. Davide Perrone V B
Salve (foto n° 18), 2° class. Laura Panese V B Salve (foto 11), 3°class.
Giorgia Pepe V A Salve (22).

• SCUOLA MEDIA:
1° class. Marianna Sergi - Salve
(oto n° 2), 2° class. Andrea Verardi - Presicce (28), 3° class. Patrizia
Cassiano - Morciano (8)

• ADULTI :
1° class. Vincenzo Verardi -
Presicce (foto n° 31), 2° class. Gianni Marzo Salve (5), 3° class. Licci
Giovanna - Ugento (11)

Comune di
Salve, 24 Luglio, Sala Conferenze di Palazzo Ramirez
Presentazione del volume: "Salve. Incontri, tempi e
luoghi" di Paolo Vincenti
Il nuovo volume di saggi ed
articoli che contiene anche la copia anastatica del "Cenno storico" del
Veneri
Si svolgerà venerdi 24 luglio
2009 alle ore 20.30 presso la Sala Conferenze Comunale di Palazzo Ramirez
la presentazione del volume: "Salve. Incontri, tempi e luoghi" di
Paolo Vincenti, il giovane
autore salentino, grande amico della comunità salvese ed apprezzato
collaboratore dell'annuario "Annu Novu, Salve Vecchiu" curato da
Antonio Vantaggio e Giuseppina Marzo .
Alla Presentazione del volume
interverranno: Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Americo Pepe
(Operatore economico e collaboratore di ANSV), Alessandro Laporta
(Direttore biblioteca provinciale Lecce), Francesco Accogli (Direttore
biblioteca comunale Tricase), Paolo Vincenti (autore del libro).
Concludera’ Antonio Gabellone (Presidente della provincia di Lecce)
Con questo lavoro Paolo Vincenti
testimonia l'affetto per la nostra comunità e l'amore per la storia,
l'arte, la cultura ed il territorio salvese pubblicando articoli e saggi,
tra cui alcuni bellissimi inediti, che hanno per oggetto il nostro paese.
E' un
omaggio di un amico a Salve perchè come dice l'autore "... il suo
mare, la sua terra rossa, le pajare, i suoi fichi e la sua uva, le
sue masserie, ce li ho dentro da sempre, insieme a quei sapori e
quei colori inconfondibili...".
Fra i
tanti articoli da segnalare, all'interno del libro, anche la
considerazione ed un piccolo pensiero per i nostri emigranti e per
la possibilità che hanno grazie al web di mantenere i contatti con
il loro comune d'origine nonchè il gradito riconoscimento a
SalveWeb.it, ampiamente citato tra le note e le fonti
bibliografiche, all'interno dell'interessante saggio inedito dal
titolo "Salve: Scrigno di tesori artistici preziosi".
Una
sezione è dedicata a saggi dedicati a salvesi illustri ed amici di
Salve.
Di grande
rilevanza inoltre gli indici completi di tutti i 17 numeri di "Annu
Novu, Salve Vecchiu" pubblicati seguendone l'ordine
storico-cronologico, rendendo omaggio agli articoli ed ai relativi
autori/collaboratori che, in più di vent'anni, hanno fatto
dell'annuario di storia e tradizioni salvesi dell'Agenzia "Cultura
& Turismo" una apprezzata, fondamentale ed autorevole iniziativa
editoriale.
In
appendice viene riproposto in anastatica il "Cenno Storico sul
Comune di Salve in Terra d'Otranto", il raro libro di Giuseppe
Maria Veneri, punto di riferimento obbligato per gli studiosi
contemporanei di storia e cultura locale
che costituisce il valore aggiunto del libro stesso, impreziosito da
una prefazione di Alessandro Laporta, Direttore della Biblioteca
Provinciale di Lecce, e da una post fazione di Sergio Torsello,
giornalista e apprezzato ricercatore.
Quella di Paolo Vincenti è una
prosa accattivante e d’effetto, intervallata dai versi di alcuni
poeti salentini del Novecento, come Vittorio Bodini, Donato Moro e
Ennio Bonea.
Un volume,
questo pubblicato da Edizioni dell'Iride, che consigliamo pertanto a
tutti gli appassionati di storia e cultura locale e che è
disponibile presso le edicole locali.
VINCENTI,
Paolo, Salve. Incontri, tempi e luoghi - VENERI, Giuseppe Maria,
Cenno Storico sul comune di Salve in Terra d’Otranto (Ristampa
anastatica), Aprile 2009, pp.208, ISBN: 978-88-88295-47-3.
© Edizioni
dell'Iride. Progetto grafico ed impaginazione di Francesco Accogli.
Referenze
fotografiche di Archivio "Cultura & Turismo" ed Edizioni dell'Iride |
La copertina del volume, disponibile
nelle edicole |
Le Edizioni
dell’Iride nascono a Tricase (Lecce) nel settembre 1999 su iniziativa
della signora Maria Donata Amodio e sotto la direzione editoriale di
Francesco Accogli con l'obiettivo di dare voce agli storici, ai poeti e ai
narratori, agli intellettuali in genere del territorio della Terra di
Leuca che intendono far conoscere e divulgare le risorse economiche,
sociali, culturali, artistiche, ambientali e paesaggistiche di questa
parte del Mediterraneo, crocevia di antiche e gloriose civiltà.
Masseria
Spigolizzi, 23 Luglio
Concerto di
Alessandro Bongi
Con il
suo spettacolo musicale in tournee dal 22 al 27 luglio nel Salento
Torna nel
Salento, dove è stato già protagonista di altri apprezzati eventi e
collaborazioni teatrali e musicali, il Maestro Alessandro
Bongi di Pistoia.
Accompagnato dall'inseparabile chitarra
elettrica il
compositore di musiche per immagine,
ricercatore e studioso nella
musica etnica ed orientale
presenterà infatti, nelle prime due tappe della sua tournee che si
svolgeranno il prossimo 22 luglio a Vignacastrisi (nel cortile di
Palazzo Guglielmo) ed il 23 luglio a Salve, il suo nuovo progetto che
consiste nell'aver messo in musica nove poesie di un autore salentino,
Agostino Casciaro di Vignacastrisi.
Il concerto avrà luogo all'aperto nella suggestiva ed incantevole
cornice dell'aia della Masseria di Spigolizzi, grazie all'ospitalità
di Nicholas e Maggie. |
 |
GREST. Gruppo Estivo
Ragazzi
Pescoluse, "Nasinsù dal 20 al
26 Luglio"
Iniziativa parrocchiale per
ragazzi dai 6 ai 12 anni
La Parrocchia San Nicola Magno
di Salve informa che si svolgerà a Pescoluse dal 20 al 26 luglio
l'iniziativa "Nasinsù", un GREST (Gruppo estivo ragazzi) diviso in due
gruppi per fanciulli/e della Scuola Elementare (dalla prima alla quarta) e
per ragazzi/e di quinta elementare, prima e seconda media.
Si avrà la gioia e l'opportunità
di stare insieme attraverso cartelloni, giochi, balli, canti, sport,
giochi in acqua, canzoni, momenti di preghiera.
Programma di massima: Ore 9.30:
Arrivo a Pescoluse. Ore 10.00: Tempo per lo Studio. Ore 11.30: Mare. Ore
13.30: Pranzo al sacco. Ore 15.00 Attività pomeridiane. Ore 17.30:
SuXstrada, giochi in piazza. Ore 19.30: Celebrazione eucaristica con i
genitori.
Adesioni presso la parrocchia
entro mercoledì 15 Luglio.
Salve, Palazzo Ramirez, 15
Luglio
Censimento dei Beni rurali
del Territorio di Salve
Mostra –
Concorso di fotografia “Spicchi di Civiltà Contadina" dall'11 al 15 Luglio
Il Circolo
"Giglio delle Dune" di Legambiente Salve, informa che dall'11 al 15
di luglio dalle ore 19 alle ore 22 presso Palazzo Ramirez in Salve è
visitabile la Mostra – Concorso di fotografia “SPICCHI DI CIVILTA’
CONTADINA” Costruzioni rurali (pajare, liàme, caseddhi), particolari
geometrie, incisioni, sedili, forni, corti, aie, nell'ambito di un
progetto realizzato in collaborazione con il Centro Servizi
Volontariato Salento ed il Patrocinio del Comune di Salve
Le premiazioni avverranno nel corso della presentazione del
“CENSIMENTO DEI BENI RURALI DEL TERRITORIO DI SALVE” che si svolgerà
MERCOLEDI’ 15 LUGLIO 2009 ORE 19,30 c/o Palazzo Ramirez
Interverranno studiosi e rappresentanti delle Istituzioni locali e
Regionali: Ing. Vincenzo Passaseo (Sindaco di Salve), Prof. Vincenzo
Cazzato (Università del Salento), Prof.ssa Angela Barbanente (Ass.
Regionale Assetto del territorio), Prof. Antonio Costantini
(Studioso architettura del paesaggio), On. Antonio Lia (Presidente
del G.A.L. Capo S.Maria di Leuca), Dott. Luigi Russo (Pres.Prov.
CSVSalento).
Al termine
dell’incontro è previsto un Coffee Break. |
 |
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Pescoluse, in distribuzione
le sedie galleggianti
per i diversamente abili
Le sedie Job sbarcano a Pescoluse (Salve) per vivere un mare senza
barriere.
Saranno distribuite oggi alle
11, davanti al chiosco «Boteguita» di Parco dei Gigli, le speciali sedie
galleggianti che permettono anche ai disabili di fare il bagno.
Il progetto «BalneAbile» è stato
promosso dall’associazione «Insieme per i disabili onlus» di Alessano con
il patrocinio del Csv Salento e la collaborazione del Comune.
[Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno del 12 Luglio 2009]
Salento Finibus Terrae, Film
Festival Internazionale di Cortometraggio
A Marina di Torre Pali l'11 e
12 Luglio
Il FilmFestival diretto da Romeo Conte e giunto alla 7° edizione ripropone
la formula itinerante, coinvolgendo gran parte del territorio e dei Comuni
del Salento.
800 sono i cortometraggi pervenuti alla segreteria del FilmFestival, 150
quelli selezionati giunti da ogni parte del mondo, Italia, Francia,
Spagna, Belgio, Olanda, Danimarca, Germania, Svizzera, Gran Bretagna
Irlanda, Grecia, Romania, Marocco, Uzbekistan, Russia, India, Nepal,
Israele, USA, Canada, Messico, Brasile, Australia, Nuova Zelanda.
Quest’anno le sezioni saranno:
Ambiente, Danza & Musica, Animazione, Panorama Corti Puglia, Bullismo,
Noir-Thriller-Horror, Corti Cortissimi, Children World, Laboratorio Cinema
Giovani, Diritti Umani e Mondo Corto, i vincitori di ogni sezione
riceveranno il premio Ben Hur del maestro Adriano De Angelis.
La prima tappa avrà luogo sulla spiaggia di Torre Pali, l’11 e il 12
luglio nelle Marine di Salve, dove saranno proiettate le sezioni Ambiente
e Danza & Musica.
Il 12 luglio riceverà il premio Streamit.it Salento Finibus Terrae il
maestro musicista Franco De Gemini, che con le note dell’armonica a bocca
arricchisce le immagini di numerosi film tra i quali spicca “C’era una
volta il west” di Sergio Leone con musiche di Ennio Morricone, la stessa
sera riceveranno il prestigioso premio altri due illustrissimi salentini,
Uccio Aloisi e Lamberto Probo, entrambi celebri per le loro pizziche e
tarante.
Tra gli ospiti di questa tappa l’autore di UnoMattina e Linea Verde, Carlo
Raspollini e il critico cinematografico e televisivo Guido Barlozzetti,
oltre all’attore Paolo De Vita, grande sostenitore da anni del
FilmFestival.
La seconda tappa avrà luogo il 13 e il 14 luglio a Nardò (Le), la terza a
Carovigno (BR) il 15-16-17 luglio. Quarta tappa a Mesagne, il 18-19-20
luglio. Per l’ultima tappa il festival torna a San Vito dei Normanni, la
città che lo ospita e che lo sostiene ormai da oltre sette anni, qui le
serate di proiezioni saranno sei e si svolgeranno nella consueta Arena Don
Tonino Bello.
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
LEVATA DI SCUDI CONTRO LA
REALIZZAZIONE DELLO STABILIMENTO ALLE «SORGENTI»
Torre Vado. Un muro umano blocca i lavori del
lido
Dopo un fitto passa parola. Il sindaco blocca il cantiere per motivi di
ordine pubblico
• TORRE VADO
(MORCIANO DI LEUCA). Spunta uno stabilimento balneare alle “Sorgenti”
e scoppia la rivolta popolare.
Anche il
Comune di Morciano, sia maggioranza che opposizione, aveva espresso
contrarietà al progetto, ma forti delle decisioni dei giudici del Tar
e della concessione della Regione Puglia, ieri le maestranze hanno
iniziato a sistemare paletti e pedane, bloccate solo da un’ordinanza
sindacale di sospensione per motivi di ordine pubblico.
Una storia lunga di anni che ieri mattina all’alba ha avuto il suo
epilogo sul lungomare davanti alla scogliera, che gli antichi
chiamavano “i fiumi” e dove dai fondali sgorga acqua dolce, posta sul
confine con la marina di Posto Vecchio di Salve.
Alle 5 gli
operai incaricati dalla «A & C costruzioni» di Taurisano hanno
iniziato i lavori per la realizzazione di uno stabilimento balneare,
ma quando qualche residente ha notato i movimenti con un passaparola
da poche unità le voci di protesta sono diventate centinaia.
|
 |
Alle 8.30 la decisione del
sindaco Giuseppe Picci di sospendere tutto, per «la tutela della pubblica
incolumità». La gente del posto ha considerato l’autorizzazione allo
stabilimento un sopruso, visto che la zona ha un alto interesse
naturalistico e ambientale.
Si tratta infatti, di uno dei
rari punti della costa pugliese in cui la falda di acqua dolce sgorga
quasi a livello della battigia. Lo stesso piano coste del Comune era stato
sospeso all’unanimità lo scorso 20 febbraio, proprio per impedire la
costruzione del lido autorizzata dalla Regione l’11 settembre 2007.
La ditta, che fa capo
all’imprenditore Alessandro Trono, aveva presentato un ricorso al Tar per
avere giustizia e i togati leccesi lo scorso 3 giugno avevano accolto
l’istanza, impugnando il provvedimento comunale.
Quello che non hanno fatto le aule di tribunale hanno fatto le urla dei
cittadini, tanto che sul posto sono dovuti intervenire guardia di finanza,
carabinieri, vigili urbani e guardia costiera.
Durante le concitate fasi è nato
un comitato civico spontaneo, che ha avviato una raccolta di firme contro
i lavori chiedendone la chiusura definitiva. «Se ci tolgono anche questo
angolo incontaminato - ha chiesto un anziano che vive a pochi passi - dove
andremo a fare il bagno noi, i nostri figli e le future generazioni?».
Il primo cittadino, sempre ieri
mattina si è recato a Lecce, nello studio dell’avvocato Pietro Quinto. «I
lavori di stamattina per noi sono un atto di forza perché il Tar doveva
ancora entrare nel merito della questione - ha commentato Picci -
impugneremo ogni atto per arrivare alla rimozione delle strutture. La
nostra volontà era e resta quella di salvaguardare il territorio».
Sul caso interviene anche Sos costa Salento. «Questo mare va preservato
dagli istinti predatori - ha dichiarato il presidente Luigi Russo - le
ragioni del business devono essere contemperate con quelle della
salvaguardia del nostro patrimonio naturalistico».
[Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno del 30 Giugno 2009]
Torre
Vado. Manifestazione in difesa delle "Sorgenti"
Cittadini
e turisti manifestano
contro una concessione demaniale
Ha avuto
inizio nella mattinata di lunedì 29 aTorre Vado un presidio permanente
di protesta e sensibilizzazione da parte di molti cittadini e turisti
contro i lavori per la realizzazione di uno stabilimento balneare
attrezzato a Torre Vado, presso "Le Sorgenti".
Intanto il
sindaco Giuseppe Picci ha emanato un ordinanza di sospensione lavori
per ragioni di pubblica sicurezza, mentre il comitato spontaneo ha
avviato una raccolta di firme (più di mille, solo nelle prime ore).
Nei prossimi
giorni ne sapremo sicuramente di più.
Nella foto
di Pantaleo Ciullo l'avvio dei lavori di installazione delle pedane e
delle passerelle in ferro e legno. |
 |
Organizzato
un viaggio in Sicilia
Info presso "La Gioia dei
Fiori" di Enza Milazzo
Programma del viaggio in
Sicilia.
Mercoledì 9 settembre:
ritrovo dei partecipanti alle 18:30, sistemazione in pullman GT, e
partenza, soste tecniche lungo il percorso in area di servizio.
Giovedì 10 settembre:
arrivo in mattinata in Sicilia, sosta nella cittadina di Milazzo, visita
del Castello e dell'antico Duomo, pranzo autogestito. Nel pomeriggio
trasferimento del gruppo per la visita di Cefalù, città dei mosaici, al
termine della visita il gruppo raggiungerà la località "Isola delle
Femmine" (Palermo), dove è sito l'albergo, sistemazione in camera, cena e
pernotto.
Venerdì 11 settembre:
colazione in hotel, trasferimento a Palermo, incontro con la guida
turistica ed inizio della visita della città. Rientro per pranzo in hotel.
Nel pomeriggio trasferimento sul monte Pellegrino per la visita al
Santuario della Madonna di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo.
Rientro in hotel per cena e pernotto.
Sabato 12 settembre:
colazione in hotel, sistemazione dei bagagli in pullman e trasferimento ad
Agrigento, visita della Valle dei Templi. Pranzo in ristorante. Nel
pomeriggio trasferimento e visita della cittadina di Noto; al termine il
gruppo raggiungerà la marina di Noto per la sistemazione in camera di
hotel, la cena ed il pernotto.
Domenica 13 settembre:
colazione in hotel, sistemazione dei bagagli in pullman e partenza per
Messina, con visita al Duomo della città. Pranzo in ristorante. Nel
pomeriggio sosta in una delle più rinomate pasticcerie messinesi e
partenza per il rientro previsto in serata.
La quota di partecipazione è di
€ 260. Acconto del 40% al momento della prenotazione, saldo entro cinque
giorni prima della partenza.
La quota comprende: Viaggio in
pullman GT; Collegamento con traghetto da Villa S. Giovanni a Messina e
viceversa; Guida Turistica a Milazzo, Palermo, Agrigento; Sistemazione in
hotel di terza categoria; colazione, pranzo e cena dove previsto dal
programma; Ingresso alla Valle dei Templi di Agrigento.
La quota non comprende tutto ciò
che non è menzionato alla voce "la quota comprende".
Per Info: Enza Milazzo presso
"La Gioia dei Fiori", via Carlo Del Prete 320 a Salve, tel. 0833.520669.
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Morciano. Il nuovo esecutivo
è già al lavoro
ASSEGNATE LE DELEGHE
Giuseppe Picci vara la nuova Giunta comunale e dà inizio al suo secondo
mandato.
Sono stati ufficializzati ieri mattina gli incarichi assessorili e le
deleghe ai consiglieri di maggioranza, a completamento del quadro
amministrativo all’indomani della rielezione di Picci, avvocato di 42 anni
che si è imposto sul rivale Luca Durante con uno scarto di 42 voti.
Vicesindaco con delega alle politiche sociali sarà Stefano Costantini (che
tra l’altro è stato il più suffragato del suo gruppo); l’assessorato a
turismo e spettacolo è andato invece a Francesca Monteduro, mentre il suo
collega Francesco Bisanti reggerà i lavori pubblici, l’urbanistica e il
demanio.
L’incarico di assessore all’ambiente è andato a Roberto Cosi, quello per
cultura e sport a Osvaldo Piccinni, mentre le deleghe alle attività
produttive, al commercio e all’attuazione del programma sono state
assegnate a Filippo Antonio Schiattino.
Due incarichi sono andati anche ad altrettanti consiglieri di maggioranza.
Si tratta di Antonio Simonetti, che è stato chiamato ad occuparsi di
informatizzazione e bilancio, e Sabrina Colella, che lavorerà sulle
politiche giovanili.
A completare il consiglio comunale ci saranno i consiglieri Marino
Longino, Anna Maria Sergi e Antonella Corciulo per la maggioranza, Luca
Durante (capogruppo), Adele Orlando, Walter Colella, Maria Profico e
Lorenzo Ricchiuti per l’opposizione. en sei le donne, in quello che si
presenta come uno dei consigli più “rosa” del Sud Salento.
[Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno del 27 Giugno 2009]
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
In spiaggia spuntano le
«isole ecologiche»
IL COMUNE POSIZIONA SULL’ARENILE DECINE DI CONTENITORI
PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
• SALVE . Sulla sabbia spuntano le prime isole ecologiche “on the beach”
della Puglia. Hanno suscitato curiosità, ma anche tanta approvazione, le
isole ecologiche fatte installare dal Comune nelle marine di Posto
Vecchio, Pescoluse, Torre Pali e Lido Marini, composte da bidoni per la
raccolta differenziata collocati sotto una speciale bandiera di
segnalazione.
«Si tratta del primo esperimento del genere a livello regionale - afferma
entusiasta il sindaco Vincenzo Passaseo - che sarà seguito in questi
giorni anche dai comuni della zona (ad esempio Ugento, ndc). Per
accelerare i tempi ed essere pronti con l’avvio della stazione turistica
aggiunge - ci siamo fatti carico di prendere in consegna tutti i
contenitori destinati agli altri comuni e distribuirli con i nostri
mezzi».
L’Ato Lecce 3 ha potuto appaltare le attrezzature grazie ai fondi por
Puglia 2000 - 2006. In totale per Salve sono a disposizione 72 recipienti,
divisi per colori blu, verde, giallo e marrone, destinati ad accogliere
separatamente carta, plastica, vetro e alluminio. A questi si aggiungono
40 mini isole ecologiche sparse tra gli stabilimenti balneari. Nel
frattempo prosegue a pieno ritmo la pulizia del litorale, grazie a una
speciale macchina che periodicamente percorre le decine di chilometri di
spiaggia con un mezzo gommato. Le località marine di Salve quest’anno
hanno ottenuto la bandiera blu per la qualità dei servizi, la limpidezza
delle acque e la pulizia del litorale. Di abbassare il livello gli
amministratori non ne vogliono proprio sapere.
«Al contrario di quanto si pensi - puntualizza il primo cittadino -
abbiamo iniziato la pulizia già ad aprile con la raccolta manuale, per
arrivare il 22 maggio al primo passaggio con la “puliscispiaggia” di
proprietà comunale. Le altre operazioni sono state fatte l’11 e il 19
giugno, la quarta è programmata per sabato (oggi, ndc). Tutto questo
anticipando con soldi comunali gli interventi che la Regione e la
Provincia pagano con grave ritardo. Ad esempio - rimarca - i contributi
per l’estate 2008 sono stati pagati dalla Regione a dicembre».
Spiagge pubbliche pulite dunque, su tutto l’arenile di competenza compreso
quello riservato agli stabilimenti balneari, per garantire l’incolumità
dei bagnanti e migliori condizioni igienico - sanitarie. «Nonostante il
calendario - conclude Passaseo - interveniamo anche se i villeggianti o i
residenti ci segnalano delle situazioni di sporcizia, perché il nostro
obiettivo è mantenere alta la qualità delle nostre spiagge e del nostro
mare».
[Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno del 27 Giugno 2009]
RASSEGNA STAMPA LOCALE - LA
GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Rifiuti nel
deposito comunale, i carabinieri sequestrano lo stabile
Il sindaco
ribadisce che si trattava di materiale non pericoloso ma la minoranza
chiede le dimissioni dell’assessore all'ambiente.
«Deposito comunale trasformato in discarica? No, rifiuti in attesa di
essere smaltiti». Intanto i carabinieri mettono i sigilli.
Si è concluso con un sequestro l’intervento dei carabinieri della locale
stazione dipendente dalla compagnia di Tricase, che hanno messo i sigilli
al deposito comunale sito alle spalle di palazzo Ramirez.
A segnalare la situazione è stata la minoranza consiliare, che con un
esposto ha denunciato un probabile abbandono incondizionato dei rifiuti in
un luogo di proprietà pubblica.
«Come consiglieri di opposizione abbiamo presentato un esposto - ha
annunciato Nicola Grecuccio, capogruppo di minoranza di “Cerchiamoci per
Salve” - per quella che era diventata una discarica vera e propria
all’interno di un sito comunale, in cui erano stati gettati pneumatici,
materiale vario e contenitori con liquidi infiammabili».
I militari dell’Arma sono intervenuti nella tarda serata di giovedì e dopo
il sequestro hanno affidato in custodia giudiziale il sito al sindaco
Vincenzo Passaseo, che ora replica. «I carabinieri sono intervenuti su
nostra iniziativa dopo l’esposto presentato dall’opposizione - spiega il
primo cittadino - all’interno, insieme ai sei automezzi comunali e a venti
contenitori nuovi per la raccolta differenziata, erano stati depositati
una trentina di pneumatici che dovevano essere smaltiti la mattina
successiva dalla ditta autorizzata. Accanto a questi - aggiunge - ci sono
un frigorifero, un materasso e tre contenitori in plastica con l’etichetta
“liquido infiammabile”, di cui solo uno pieno, ma di acqua. Tutto il
materiale è stato raccolto dai nostri addetti per essere smaltito dalla
ditta».
La minoranza non si è accontentata e ha tempestato di manifesti il paese
invitando il sindaco a trarre le conseguenze del caso e l’assessore
Carrozzo a dimettersi.
[Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno del 27e 28 Giugno 2009]
Associazione Culturale
"Centro Storico"
Gli Stemmi di Salve ci
raccontano....
L'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve, in
collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale ed il patrocinio
del Comune di Salve, inaugura domenica 28 giugno 2009 alle ore 21.00
presso Palazzo Ramirez in Piazza Concordia il progetto di Maria
Gemma Pepe "Gli Stemmi di Salve ci raccontano..." realizzato
in collaborazione con il prof. Mino Lezzi.
Programma
della manifestazione: Sfilata del "Corteo Storico" alle ore 20.00
con partenza dalla Scuola Primaria, brave sosta in piazza Matteotti,
con proseguimento lungo via Diaz per piazza Concordia. Termine della
sfilata sul terrazzo di Palazzo Ramirez dove, alle ore 21.00,
avverrà l'inaugurazione del progetto. |
 |
La cerimonia prevede una
illustrazione dettagliata di quanto è stato elaborato a Scuola, con
proiezione di immagini e successiva illustrazione degli stemmi stampati
sulle bandiere appositamente realizzate per l'occasione.
L'ingresso è gratuito. Vi
aspettiamo numerosi per condividere questa pagina storica del nostro
paese.
Ballottaggi per l'elezione
del Presidente della Provincia
La Provincia di Lecce a
Gabellone, a Salve vince la Capone
Dati del Ministero dell'Interno
Risultati di Salve. Votanti
2.181 (40,58%), schede bianche 64 (2,93%), nulle 24 (1,10%)
Capone Loredana 1.165 (55,66%), Gabellone Antonio 928 (44,33%).
Risultati definitivi Provincia:
Gabellone 162.179 (51,08%), Capone 155.265 (48,91%)
Escursione sul mare
dell'Officina Culturale -ad altiora- di Salve
Domenica 12 luglio dalle ore
14.00 alle ore 18.00
L' "Officina culturale - ad
altiora - Salve" organizza Domenica 12 luglio dalle ore 14.00 alle ore
18.00 una escursione di quattro ore: da Torre Vado fino a località Ponte
Ciolo, sul versante adriatico a circa sette km. da Leuca.
Ci si imbarca su “SABRINA”, una motonave di m. 12,50, con 40 posti,
attrezzata di panche, tavoli, servizi igienici e plancetta a poppa per
poter scendere agevolmente in mare durante le soste per il bagno. Ogni
viaggio con "Sabrina" sarà accompagnato da ottima musica e, nel corso
dell’escursione, verrà offerto l’aperitivo accompagnato da stuzzicherie
tipiche del posto. L'escursione prevede due soste per il bagno.
Partendo dal porto di Torre Vado, navigando su un mare così limpido da
lasciar intravedere il fondale, si potranno visitare numerose grotte,
ognuna delle quali possiede caratteristiche morfologiche e storia che
lasciano stupefatti.
Costo dell'escursione € 15,00 - Prezzo speciale per l'Associazione
Culturale "Officina -ad altiora- Salve", che ha stipulato una convenzione
con Luna&Luna, su Noleggio Nettuno.
Il numero massimo di partecipazione è di 40 posti; questo ci obbliga a
chiedere anticipatamente l'adesione.
I primi 40 che si prenoteranno parteciperanno a questa escursione; per gli
altri, se ci saranno, organizzeremo una successiva escursione.
E' bene precisare che l'adesione comporta, comunque, il versamento della
quota di partecipazione: € 15,00.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al responsabile di -ad
altiora- prof. Carmelo Anastasio.
RASSEGNA
STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Torre Pali. Sequestrati cinque miniappartamenti
Denunciati per abusivismo due coniugi di Presicce. Avevano la licenza
solo per innalzare una cantina
• SALVE . Al posto di una piccola cantina costruiscono cinque mini
appartamenti.
È scattata una denuncia per
abusivismo alla procura della Repubblica di Lecce, nei confronti di due
coniugi di Presicce che, in barba alle norme in materia di tutela
dell’ambiente, avevano fatto edificare a Torre Pali una struttura
residenziale da destinare probabilmente ai turisti in cerca di case da
prendere in affitto.
Ad accorgersi che l’immobile
presentava alcune discordanze dal progetto approvato, sono stati gli
uomini del Corpo Forestale dello Stato appartenenti al comando stazione di
Tricase.
Durante il sopralluogo gli
agenti hanno confrontato quanto era stato autorizzato dal Comune di Salve
e quanto era stato innalzato, il tutto ancora allo stato rustico.
La zona è caratterizzata come
verde agricolo e quindi sottoposta ai vincoli paesaggistico e ambientale.
Il Comune avrebbe rilasciato un
permesso a costruire solo per un piano rialzato e per uno scavo nel
terreno, per dare forma a una cantina di circa 50 metri quadrati. Nel
corso dello sbancamento la superficie è stata estesa fino a circa 700
metri quadrati. All’interno è sorto un piano seminterrato realizzato con
mattoni di cemento precompresso e tramezzature interne in materiale
tufaceo. Il tutto per una superficie di circa 240 metri quadrati,
suddivisa in modo tale da ottenere cinque mini appartamenti, tutti
indipendenti tra loro. Il fabbricato è stato posto sotto sequestro.
[Fonte: La Gazzetta del
Mezzogiorno del 19 Giugno 2009]
Pescoluse, 21 Giugno.
Consegna del premio "Apulions"
Il concorso per
l’assegnazione del premio riservato ai concorrenti, soci Lions e loro
familiari
Incentivare
le iniziative in campo scientifico, tecnologico e socio-economico
finalizzate all’accrescimento del progresso civile e sociale della
Regione Puglia: è questo l’obiettivo del Distretto Lions 108AB, che ha
indetto anche quest’anno il concorso per l’assegnazione del premio “Apulions”,
riservato ai concorrenti, soci Lions e loro familiari maggiorenni,
nonchè non soci ritenuti meritevoli di partecipare al concorso da
parte dei Presidenti di Clubs Lions.
La cerimonia di consegna del premio “Apulions” 2009 si è svolta
domenica 21 giugno presso il Picchio Hotel di Pescoluse Marina di
Salve, alla presenza del governatore dei Lions di Puglia, prof. Nicola
Tricarico, e del presidente dei Lions Club Casarano, gen. Luigi
Calzolaro. |
 |
Per l’anno 2009, il tema di riferimento è
rappresentato dalla solidarietà umana, in tutte le sue espressioni e
dovunque manifestata.
Il premio “Apulions” sarà consegnato al dott.
Vito Lorusso (studio e sacrificio per sconfiggere il male del secolo), al
dott. Maurizio Pisanò (“una vita dedicata all’acquisizione di certezze da
donare all’umanità”), alla dott.ssa Maria Mazzone (“la solidarietà come
modello di vita”), al prof. Ermanno Inguscio (“per la produzione
scientifica che denuncia amore per la propria terra”) e alla dott.ssa
Haraia Hidat (“amore e solidarietà verso chi non ha voce”).
Infinito. Dal 4 all'11 Luglio
a Leuca
Vacanza studio per riscoprire
il senso della vita
L'associazione "Infinito" di Salve informa che l'associazione per il
bene comune propone una "Vacanza studio" per Riscoprire il senso
della Vita che si svolgerà dal 4 al 11 Luglio presso il Camping
Santa Maria di Leuca in collaborazione con Scuola della salute, Scuola
di Shiatsu per il bene comune e Share -Human Life Project Onlus.
Per il
programma completo e per maggiori informazioni sull'iniziativa
Clicca Qui |
 |
RASSEGNA
STAMPA LOCALE - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
PESCOLUSE. LA CHIUSURA DI UNA BUONA STAGIONE
La Scuola
Pallavolo Salve è in crescita, incetta di titoli per i promettenti
allievi
• PESCOLUSE
. Festa della Pallavolo al Parco dei Gigli di Pescoluse a conclusione
della stagione sportiva della Scuola Pallavolo Salve, il nuovo
sodalizio diretto da Vanessa De Sangro.
C'è stata la
consegna degli attestati di merito agli iscritti.
Festeggiate
le vittorie, tra cui il titolo di campione provinciale under 12 mista,
la vittoria nel torneo provinciale di minivolley (1° livello femminile
e 2° livello maschile) e la qualificazione ai play-off per le ragazze
della Seconda divisione.
[Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno del
12 Giugno 2009]
Per
visualizzare le immagini della Festa al Parco dei Gigli
Clicca Qui
 |
 |
Le iniziative dell'Officina
Culturale -ad altiora- Salve
Le immagini della visita al
nuovo Parco Astronomico di Vito Lecci
L' "Officina culturale - ad
altiora - Salve" ha iniziato la sua attività già nel mese di Ottobre 2008.
L'obiettivo del gruppo iniziale
era ed è quello di scambiare liberamente opinioni ma anche di promuovere e
diffondere la "Cultura" tra giovani e meno giovani. Nel prosieguo
l'interesse si è esteso ed è stato costituito con Statuto una "Officina
Culturale".
Perchè "Officina"? Perchè gli incontri sono animati dai partecipanti con
propri lavori, ricerche, interessi, curiosità con la soddisfazione di
presentarli con slides - diapositive di power point - attraverso un
videoproiettore.
Tutti in questo modo si possono
sentire protagonisti propositivi con la certezza che altri sono ben
propensi ad ascoltare ed imparare.
L'Associazione “OFFICINA CULTURALE – ad altiora – SALVE” persegue i
seguenti scopi: a) diffondere la cultura nel mondo giovanile e non, b)
ampliare la conoscenza della cultura letteraria, storica ed artistica
in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni, c)
proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di
interessi culturali, assolvendo la funzione sociale di maturazione e
crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione
permanente, d) porsi come punto di riferimento per quanti,
svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie
sfaccettature ed espressioni della cultura, un sollievo al proprio
disagio.
VISITA AL PARCO ASTRONOMICO
L'associazione "Officina culturale -ad altiora- Salve" con 52
partecipanti ha promosso in data 31 Maggio un interessante incontro
culturale: la visita al Parco Astronomico di Vito Lecci.
Per
visualizzare alcune immagini dell'iniziativa
Clicca Qui |
 |
Associazione Culturale "Centro Storico" Salve
Le
immagini della Gita a Capri e Napoli
L'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve ha organizzato un
viaggio a Capri e Napoli che si è svolto domenica 31 maggio e Lunedì 1
giugno.
Per
visualizzare alcune immagini della gita
Clicca Qui |
 |
LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI
|