21  Agosto 2013, Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve
La Sagra della Taranta e della Pizzica
  

Torna a Salve mercoledì 21 Agosto l'appuntamento con la "Sagra della Taranta e della Pizzica" organizzata dall'Associazione Culturale "Centro Storico".

Musica, cultura e gastronomia caratterizzano la serata. Passeggiando lungo le viuzze del borgo antico del Paese, palazzi e case a corte, illuminati a festa, si svelano in tutto il loro splendore e diventano per una sera contenitori di cultura. In essi, infatti, pittori, scultori ed artigiani espongono il meglio delle loro opere, degne di ammirazione, il tutto avvolto da uno scenario fiabesco.

La pizzica, musica popolare salentina, veniva suonata nei momenti di festa nonché, costituiva il principale accompagnamento del rito del tarantismo con lo scopo di “esorcizzare” le donne tarantate e guarirle dal loro male, attraverso il ballo che questa musica frenetica scatenava. Il travolgente ritmo della “nostra pizzica” coinvolgerà, come ogni anno grandi e piccini. Non a caso, per il grande concerto, è stato scelto il gruppo popolare salentino “I SCIANARI”.

In questa meravigliosa cornice, sono collocati gli stands gastronomici, con piatti unici e genuini, per assaporare antichi e nuovi sapori della tradizione salentina.
STAND 1: spumoni, STAND 2: dolci, STAND 3: carne alla griglia, STAND 4: pittule, STAND 5: pezzetti di cavallo, STAND 6: pasta casareccia, STAND 7-8: bibite, STAND 9: sformati e antipasti casarecci, STAND 10: patatine fritte.
  


 

Torre Pali, 19 Agosto 2013

Officine Summer Fest

    

Officine Summer Fest, il grande spettacolo di musica e danza targato Officine Musicali è sul palcoscenico di Torre Pali, Marina di Salve, Lunedì 19 agosto, start ore 21:30. L'evento è realizzato in collaborazione con Mondoradio Tuttifrutti e Comune di Salve.

   

 


 

     


 

Salve, Chiesa Matrice "San Nicola Magno" Salve

Concerti dello storico Organo

   

L’Organo a canne "Olgiati-Mauro" di Salve risale al 1628 ed è opera di Giovanni Battista Olgiati di Como e Tommaso Mauro di Muro.

E' il più antico e funzionante di Puglia e tra i primi d'Italia e d'Europa.

Per l'estate 2013 sono in programma 8 concerti: Angela Amodio (10 Luglio), Leonardo Di Chiara (25 Luglio), Liuwe Tamminga (3 Agosto), Francesco Scarcella e Anna Aurigi (7 Agosto), Fabiana Ciampi (18 Agosto), Paolo Bougeat (23 Agosto), Gaetano Magarelli (29 Agosto), Gianvito Tannoia (5 Settembre).

    

       

       


 

4 Agosto 2013 - ASSOCIAZIONE CULTURALE “CENTRO STORICO”
IX edizione del Premio "Il Canto del Grillo"

  
L'Associazione Centro Storico, con il patrocinio del Comune di Salve e de
lla Provincia di Lecce ed in collaborazione con Radiovenere, Domenica 4 Agosto 2013 presso il Palazzo Ramirez in piazza Concordia a Salve presenta, a partire dalle ore 21,00 la IX Edizione del Premio “Il Canto del Grillo” alla memoria di Norman Mommens, Riconoscimento ai Talenti Salvesi.
Direzione Artistica a cura dell’ideatrice del premio: Maria Gemma PEPE, Conduzione: Valeria COI, Musica: Antonio PEPE.
Diretta internet a cura dell’assessorato alla Innovazione Tecnologica del Comune di Salve.

 


Pescoluse. Importante scoperta botanica nella Marina di Salve

Scoperti due rarissimi "ibridi" di orchidea selvatica

  

Una magnifica notizia: a Pescoluse sono stati recentemente rinvenuti due nuovi ibridi rarissimi di orchidee spontanee.
La bellissima scoperta è stata opera dello studioso salentino Roberto Gennaio e del giovane naturalista Marco Gargiulo.

Per l'articolo e maggiori informazioni Clicca Qui

 


    

 


  

 


 

Parrocchia San Nicola Magno Salve

31 Luglio - 1 Agosto 2013. La Festa di San Nicola

   

Il programma prevede per i giorni 28 - 29 e 30 luglio, alle ore 18:00 in Chiesa Madre il Solenne Triduo di preghiera in onore del Santo Patrono.

Mercoledì 31, giorno della vigilia, alle ore 19 uscirà la processione accompagnata dal Complesso Bandistico "Città di Mesagne" e un'ora dopo avrà inizio la celebrazione della Santa Messa in Piazza Concordia.

Dopo il programma religioso ad aprire il programma civile sarà l'esibizione delle "Majoretts di Mesagne".

La serata proseguirà alle ore 22:00 con l'esilarante trio femminile “Ciciri e Tria” e alle ore 23:00 I NIDI D'ARAC IN CONCERTO.

 

     


Il 1° agosto, giorno della festa, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8:00 - 10:00 - 11:15 e 18:30 in Chiesa Madre.

Presterà servizio per tutta la giornata il Gran Concerto Bandistico "Città di Lecce" diretto dal Maestro Paolo Addesso.

Alle ore 24:30 la festa terminerà con gli spettacolari fuochi d'artificio che saranno eseguiti dalla ditta Fireworks Salento di Vincenzo Martella di Corsano.

Le piazze e le strade principali del paese saranno addobbate dalle luminarie della Ditta Antonio De Donno.
   


Salve, Sabato 20 Luglio 2013

2^ edizione del Motoraduno dei "Fuci ca chiove"

 

Dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione motociclistica Fuci Ca Chiove con la collaborazione del Comune di Salve, propone la 2° edizione del Motoraduno del Capo di Leuca, un’immancabile occasione per tutti gli appassionati del mondo delle due ruote e non solo.
Quest’edizione sarà un’occasione per trascorrere una serata all’insegna del sano divertimento e dell’allegria dove a farla da padrona saranno i giochi ed i premi messi a disposizione dallo staff, il dj set a cura di luc@s, rally car e tuning, sexy animation e tanto tanto altro ancora, per cui, il nostro consiglio è quello di non mancare!
Nel corso della serata, non mancheranno inoltre gli stand gastronomici, un’occasione imperdibile per tutti i nostri turisti per degustare le tipicità dei prodotti locali.

 
Per chi non conoscesse ancora l’associazione, ebbene ricordare che i "Fuci Ca Chiove", sono una associazione motociclistica presente nel capo di leuca che fonda la propria ragione nella condivisione della passione per le due ruote ed è aperta a tutti gli appassionati di moto.
L’impegno, è quello di promuovere e valorizzare il territorio attraverso giornate dedicate alla scoperta dei luoghi più belli del salento e della nostra bella Italia, dove la moto diventa strumento di scoperta di luoghi e di avventura.
Tutti coloro che fossero interessati alle nostre iniziative sociali sono i benvenuti, il tesseramento è ancora in corso.
    

SABATO 20 LUGLIO 2013 - PIAZZA DANTE - SALVE

Ingresso Gratuito - Aperto a tutti i tipi di moto

Start ore 20.30

   


 

CAMPIONATO ITALIANO BEACH VOLLEY UNDER 20.

Splendido "bis" per Luca Marzo e Davide Pellegrino nella 4^ tappa disputata a Torre Annunziata (Napoli)

 

  

 


 

CAMPIONATO ITALIANO BEACH VOLLEY UNDER 20.

Luca Marzo e Davide Pellegrino vincono e divertono

 
Splendida vittoria per il nostro Luca MARZO in coppia con Davide PELLEGRINO nella 3° Tappa del Campionato Nazionale Under 20 di Beach Volley disputata presso il Lido York di San Cataldo. Per l'atleta salvese e per quello foggiano del progetto Materdomini Castellana una vittoria convincente e meritata.
Ancora una bellissima impresa per un ragazzo proveniente dal nostro settore giovanile ed una grandissima soddisfazione per l'intero movimento sportivo salvese.

 

     

 


 

 


 

 


 

 


  

La 7^ edizione della "Guida di Torre Vado"

E' disponibile on-line l'anteprima dell'edizione 2013 della "Guida di Torre Vado", realizzata dall'amico Pantaleo Ciullo e dallo staff di "TorreVado.info" in collaborazione con l'Associazione "Archès" e con la collaborazione di alcune aziende locali.

La guida sarà stampata in 20.000 copie e sarà distribuita come consuetudine gratuitamente durante la stagione estiva. E' possibile scaricare la versione PDF Gratuitamente.
   

Per scaricarla Clicca Qui

    


   

    


 

  


 

Pallavolo. Nuovo storico risultato sportivo

Salve promosso in serie "D"

   

Con la netta affermazione per 3-0 contro gli amici-rivali della SBV Galatina, i ragazzi dell'Aurispa Salve allenati da Vanessa De Sangro hanno vinto i Play-Off provinciali di Prima Divisione Giovani" e sono stati promossi al Campionato Regionale di Serie "D".

Una grandissima soddisfazione per i ragazzi e per i loro genitori che premia gli sforzi, l'impegno e la professionalità profusi in questi primi cinque anni di attività della "Pallavolo Salve", e che al contempo rende merito alla programmazione, alle scelte ed ai progetti di collaborazione avviati dallo staff tecnico e dirigenziale biancazzurro con l'Aurispa Alessano e con la Materdomini Castellana Grotte, Accademia del Volley Giovanile di Puglia.

Bravissimi. Avanti cosi!

 

 

 

    

 


 

Arci Cassandra Salve, 15 Giugno

La IV edizione di "Signora Libertà"

 

 

 


   
Composizione della nuova Amministrazione Comunale di Salve

 
Vincenzo Passaseo (Sindaco), Gino Villanova (Vicesindaco ed Assessore ai Servizi Sociali, Ambiente, Sport), Enzo Romano (Assessore Lavori Pubblici, Frazione, Protezione Civile), Simona Conte (Assessore alla Qualità del Territorio, Verde Pubblico, Decoro Urbano, Politiche energetiche)
Capogruppo di Maggioranza: Nicola De Lecce. Componenti Unione dei Comuni: Massimo Chirivì, Nicola De Lecce, Simona Conte, Giovanni Lecci.
Consiglieri delegati: Massimo Chirivì (trasparenza, innovazione tecnologica, bilancio, turismo), Nicola De Lecce (cultura, contenzioso, politiche del lavoro, politiche giovanili).
 


 

Salve, 9 Giugno 201

Fesata della Marina, inaugurazione ed intitolazione sede ANMI, benedizione del vessillo

  

Domenica 9 Giugno 2013, alla presenza di Autorità civili e militari, è stata inaugurata la Sede Sociale, la benedizione del Vessillo e l’intitolazione , dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di SALVE presieduta

Il Gruppo è stato intitolato alla memoria di due eroi della seconda guerra mondiale: Secondo Capo Nicola MEULI (deceduto durante la battaglia di Capo Matapan a bordo dell’Incrociatore POLA) e Sergente Oronzo ROMANO (deceduto a bordo della Corazzata ROMA).
In occasione dell'evento è stata presente la moglie di Salvatore GIRONE, uno dei due Fucilieri di Marina del Reggimento San Marco, insieme a Massimiliano LATORRE,  illegalmente detenuti in India.

 

       

 


 

Salve, 13 e 21 Giugno 2013

Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio e San Luigi Gonzaga

 

 

Ore 18:00 Santa Messa con Panegirico; Ore 19:00 Processione

  


 

Fidas Salve

Domenica 16 Giugno, Donazione Collettiva di Sangue

 
La Sezione di Salve “Antonio Ortenzio” della FIDAS (FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DONATORI DI SANGUE) con sede in Via Persico 14 (ex Sede Municipale) informa che DOMENICA 16 Giugno 2013 si svolgerà la DONAZIONE COLLETTIVA presso l’ospedale di Gagliano del Capo (Le) dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
Il giorno del prelievo è preferibile presentarsi a digiuno o fare una leggera colazione a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati.

Non si possono mangiare cibi solidi né bere latte.
 
ORARIO CENTRO TRASFUSIONALE DI TRICASE
Da Lunedi al Sabato: Mattina 8.00 – 12.00. Pomeriggio 15.00 – 18.00 (eccetto martedì e sabato)
N.B. Tutti i pomeriggi è obbligatoria la prenotazione al n° 0833 773111
    


  

Pallavolo. Un Week-End da ricordare

Salvesi protagonisti alle Finali Nazionali Giovanili e nella promozione dell'Aurispa Alessano in Serie B1

 

Un fine settimana, quello da 30 maggio al 2 giugno, che si ricorderà a lungo nella storia dello sport salvese.

Con due nostri atleti impegnati con la "Materdomini Volley Castellana Grotte" nelle Finali Nazionali di Pallavolo Giovanile: Luca Marzo a Napoli con l'Under 19 ed Enrico D'Alba a Catania con l'Under 15.

Entrambi protagonisti di una bellissima ed indimenticabile esperienza sportiva e di vita, con la soddisfazione di aver rappresentato la Puglia e di aver raggiunto degli ottimi piazzamenti: Luca con l'Under 19 si è classificato al 4° posto, Enrico con l'Under 15 al 7° posto.

 

    

 

Luca Marzo in attacco in una gara dell'Under 19. Enrico D'alba ed i compagni di squadra dell'Under 15

  

Promozione in serie B1

Un'altra grandissima soddisfazione è stata quella conquistata domenica pomeriggio con la promozione dell'Aurispa Alessano in serie B1, terza serie nazionale, dopo la vittoria nella finale play-off ottenuta per 3-1 a Pulsano (Taranto).

Del team biancazzurro quest'anno hanno fatto parte Vanessa De Sangro, in qualità di assistant coach, ed i giovani atleti della "Pallavolo Salve" Luca Marzo ed Antonio Ratano. A loro le congratulazioni da parte della Comunità di SalveWeb.it

   

 

Antonio Ratano, Vanessa De Sangro e Luca Marzo festeggiano la storica promozione in serie B1, terza serie nazionale

 


  

Salve, 9 Giugno 201

Inaugurazione ed intitolazione sede ANMI, benedizione del vessillo

  

Domenica 9 Giugno 2013, alla presenza di Autorità civili e militari, sarà inaugurata la Sede sociale, la benedizione del Vessillo e l’intitolazione , dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di SALVE.

Il Gruppo sarà intitolato alla memoria di due eroi della seconda guerra mondiale: Secondo Capo Nicola MEULI (deceduto durante la battaglia di Capo Matapan a bordo dell’Incrociatore POLA) e Sergente Oronzo ROMANO (deceduto a bordo della Corazzata ROMA).
In occasione di tale evento saranno presenti i familiari dei due Fucilieri di Marina, Salvatore GIRONE e Massimiliano LATORRE del Reggimento San Marco, illegalmente detenuti in India.
 
PROGRAMMA

  • Ore 09,30 Raduno delle Associazioni in Piazza Matteotti

  • Ore 10,00 Arrivo delle Autorità civili e militari

  • Ore 10,30 Rassegna dello schieramento

  • Ore 10,40 Defilamento del corteo da Piazza Matteotti alla chiesa Madre di San Nicola Magno

  • Ore 10,50 Inizia celebrazione eucaristica

  • Ore 11,00 Benedizione del Vessillo Sociale

  • Ore 11,50 Termine cerimonia religiosa, trasferimento presso la Sede ANMI per inaugurazione e scopertura targa

  • Ore 12,00 Preghiera del Marinaio, Alza bandiera, scopertura targa di intitolazione ed inaugurazione Sede Sociale con benedizione di Mons. Don Lorenzo Profico.

  • Ore 12,25 Trasferimento Anfiteatro di Palazzo Ramirez Ore 12,35 Relazione sull’intitolazione al 2°C° N. MEULI ed al SGT O. ROMANO

  • Ore 12,50 Allocuzioni Autorità

  • Ore 13,30 Rinfresco in Piazza Repubblica e Consegna Crest Gruppo alle Autorità ed ai gruppi partecipanti.

  • Ore 15,00 Pranzo Sociale presso l’Albergo Ristorante Baia dell’Aragosta – Torre Pali (quota di partecipazione euro 20 pro-capite)

Mario De Sabato
Presidente Gruppo ANMI

  


  

L'Italianità a Neuchatel

Dal 3 al 17 Giugno 2013

 

Siamo lieti di pubblicare l'invito ed il programma del Comitato Cittadino di Neuchatel, del quale fa parte anche l'Associazione "SALVE NOSCIU", che in una manifestazione in programma dal 3 al 7 Giugno presenterà i suoi artisti.

  

 


  

Torre Vado, 2 Giugno

Maratona per la "Giornata senza Tabacco" LILT 2013

 

In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco 2013, la LILT, Delegazione del Capo di Leuca, organizza per Domenica 2 Giugno 2013 una maratona che si svolgerà sul Lungomare di Torre Vado (Morciano di Leuca).

Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 9.30 presso l'Area Servizi e il percorso si snoderà lungo l'area pedonale.

Ricchi premi per i primi tre classificati nelle varie categorie (a partire da 0 a 99 anni!).
Inoltre saranno premiati gli alunni vincitori del Concorso "Uno slogan contro il fumo" che ha coinvolto cinque Istituti Comprensivi del Capo di Leuca.
 

LILT Sezione Provinciale di Lecce - Delegazione del Capo di Leuca

 


   

Torre Pali, 2 Giugno 2013

Spiagge e Fondali Puliti, dalla Torre al "Bacino"

 

Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente, ricorda: "Sono 24 anni che organizziamo "Spiagge e fondali puliti" e continueremo a portare avanti l'iniziativa nella speranza che in un giorno non lontano non sia più necessario andare a raccogliere spazzatura gettata in mezzo alla natura, sui litorali o direttamente in mare.

La partecipazione a questa campagna è cresciuta con costanza, ma l'ignoranza di chi abbandona i rifiuti va combattuta ancora, con forza, così come i comportamenti illegali".
 

 

A seguito dell'iniziativa Legambiente ha anche lanciato un concorso per scegliere la "spiaggia più bella d'Italia".

Si può votare attraverso i social network o sul sito dell'associazione e la vincitrice verrà resa nota il 7 giugno a Roma durante la presentazione della Guida Blu 2013, realizzata insieme al Touring Club.
Vi aspettiamo

 

Circolo Legambiente "Giglio delle Dune" Salve

  


 

 

Elezioni Amministrative del 26 e 27 Maggio 2013 a Salve

  

  

PREFERENZE AI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE (fra parentesi le preferenze ottenute nelle differenti 5 sezioni)

  

Lista n° 1 - CON  NOI PER SALVE

Giovanni Lecci 281 (86, 67, 56, 66, 6), Giuliano Quaranta 237 (56, 49, 46, 81, 5), Riccardo Buffelli 187 (51, 26, 39, 57, 14), Sergio De Giorgi 168 (29, 21, 16, 31, 71), Massimo Meli 114 (22, 31, 29, 32, 0), Silvana Simone 69 (16, 13, 28, 12, 0), Angelo Perrone 55 (13, 8, 10, 15, 9)

 

Lista n° 2 - SALVE CHE CAMBIA

Sabina Cosi 55 (7, 10, 22, 15, 1), Patrizia Pizzolante 53 (15, 11, 13, 14, 0), Giovanni Pepe 48 (4, 23, 8, 4, 9), Pina Salvadore 41 (2, 8, 17, 13, 1), Francesca Panese 40 (4, 10, 10, 12, 4), Antonio Nuccio 33 (9, 8, 7, 8, 1), Alessio Olimpio 18 (3, 0, 3, 11, 1)

 

Lista n° 3 - INSIEME PER SALVE

Gino Villanova 399 (72, 85, 102, 131, 9), Enzo Romano 262 (19, 24, 13, 28, 178), Simona Conte 194 (42, 33, 49, 53, 17), Nicola De Lecce 168 (63, 34, 41, 27, 3), Massimo Chirivì 144 (34, 37, 24, 48, 1), Irene Dongiovanni 106 (16, 23, 23, 43, 1), Nicola Passaseo 72 (21, 4, 18, 20, 9)

  

In attesa della proclamazione ufficiale degli eletti questa dovrebbe essere la composizione del nuovo Consiglio Comunale:

Maggioranza 6 seggi (1+5): Vincenzo Passaseo (Sindaco), Gino Villanova, Enzo Romano, Simona Conte, Nicola De Lecce, Massimo Chirivì (consiglieri)

Opposizione 2 seggi: Francesco Villanova e Giovanni Lecci

 


Bandiera Blu, spopola il Salento, sono 10 le spiagge pugliesi premiate. Conferma per Salve
Fra le premiate Melendugno, Castro, Otranto e Salve
  

Sono dieci le spiagge pugliesi che per la stagione 2013 si riconfermano Bandiera Blu.

Nessuna new entry rispetto al 2012 tra le riviere della Puglia. Oggi a Roma la Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) Italia ha assegnato i riconoscimenti nel corso della XXVIIesima cerimonia di premiazione alla presenza dei sindaci.

Partendo dalla provincia di Bari sono state riconfermate Monopoli (lido Rosso, Castel Santo Stefano, Capitolo) e Polignano a Mare; nella zona di Brindisi primeggiano Fasano e Ostuni, in provincia di Taranto Ginosa Marina, mentre nel Foggiano Rodi Garganico.
La migliore, anche quest’anno, è la costa del Salento con ben quattro località che potranno anche per questa stagione esporre il vessillo blu: stiamo parlando di Melendugno, Castro, Otranto e Salve.

A livello nazionale, invece, il numero delle località Bandiera Blu registra un lieve aumento da 131 del 2012 sono salite a 135, con aumento di spiagge pari a 248.

I nuovi ingressi sono stati registrati fra Adriatico e Tirreno, soprattutto in zona Centro-Nord con l’eccezione di due sole località al Sud, rispettivamente in Calabria e in Sicilia. Le spiagge premiate sono quelle che nel corso della passata stagione hanno intrapreso scelte di sostenibilità garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale. Nella valutazione si tiene conto, tra le altre cose: dell’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all'80 per cento su tutto il territorio comunale; raccolta differenziata, corretta gestione dei rifiuti pericolosi; vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi; spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento.
   


 

 

Salve, Santuario S. Teresa - 12 Maggio - La "pioggia delle rose"

 

La storia della Devozione di Santa Teresa del Bambin Gesù, compatrona di Salve
 

Non era ancora trascorso un anno da quando Papa Pio XI, il 17 maggio 1925, aveva proclamata Santa la piccola Teresa di Lisieux, che in questa comunità Parrocchiale di Salve, venne ad instaurarsi il culto un suo onore: era infatti il 1926 quando durante il mese dedicato al Sacro Cuore l'allora Arciprete di Salve don Francesco De Filippis presentò sera dopo sera la vita e le opere di questa piccola grande Santa, allora sconosciuta a tutti. Ma da quell'anno, con la devozione a santa Teresa, in tante famiglie cominciarono a comparire, in occasione della nascita delle bambine, i nomi di Teresa, Zelia (la mamma), Celina, Leonia, e Paolina (sorelle).
L'Arciprete si preoccupò di rimettere a nuovo l'antica chiesetta abbandonata del Convento dei Cappuccini e la adattò a Cappella in onore di questa nuova Santa. Fece anche modellare una statua in cartapesta dal Cav. Manzo e la espose per la venerazione.
Nel 1927 ci fu la prima Festa di Santa Teresa.
Nel diario di un illustre Salvese, Raffaele Lezzi, viene descritta la prima Festa di Santa Teresa.
"1927: 3 Ottobre. Prima Festa di Santa Teresa.
Con una processione solenne, con l'assistenza dell'Eccellenza Monsignore Vescovo di Ugento, con le confraternite di Salve, Ruggiano, Barbarano e Morciano. Nelle funzioni in Chiesa fu celebrata la Messa del Vescovo con solenne pontificale assistito con un buon numero di Sacerdoti e Messa a musica cantata da femmine e giovanotti diretta dall'egregio Professore Sig. Francesco Marasco; suonava la banda di Specchia e finì con uno sparo discreto; la folla del popolo, non solo Salvese, ma non lo posso descrivere dei paesi vicini un numero immenso, ma riuscì bene a tutti i paesani come forestieri si ebbe un gran piacere".
Fu una devozione che ben presto straripò anche e soprattutto quando nel 1931 don Francesco venne eletto Vescovo di Veroli. Da allora nel nominare Salve si andava col pensiero a Santa Teresa e contemporaneamente alla figura eccelsa di Mons. francesco De Filippis. E anche da vescovo non mancava mai di essere presente alle due feste che subito presero piede: la Festa del 3 ottobre con la presenza di rinomati concerti bandistici e la Festa della Benedizione delle Rose nella terza domenica di maggio. E fu proprio durante queste feste che (nel 1949) che venne celebrato il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di Mons. De Filippis che nel frattempo era diventato Arcivescovo di Brindisi (dal 1942 al 1953).

La chiesetta, che successivamente venne elevata a Santuario, diventò meta di pellegrinaggi da tutto il Salento, e moltissime persone venivano per elevare preghiere e lasciare ex voto a testimonianza delle grazie ricevute.
Nel 1946, ricorrendo il ventesimo anniversario dell'inizio del culto a Santa Teresa in Salve, furono organizzati solenni festeggiamenti da parte del Parroco Mons. Nicola Corciulo. Il 3 ottobre del 1955, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Teresa, il Cardinale Alfredo Ottaviani venne a Salve e in Piazza Concordia, affollata da associazioni e da una folla immensa, alla presenza dell'Arcivescovo e delle autorità religiose, civili e militari, onorò la Santa e rivolse la sua parola e impartì la Benedizione.
Comunque il culto a Santa Teresa era diventato connaturale alla comunità Salvese e non c'era quindi il pericolo di vederlo scomparire come tante altre realtà del passato: ancora oggi, ad ottantasette anni di distanza, esso è vivo.

E tutto ciò può essere senz'altro attribuito al fatto che i più grandi si sono preoccupati di trasmetterlo ai più piccoli, ma anche al fatto che il principale fautore, Mons. Francesco De Filippis, morto nel gennaio del 1964, dal cielo continua a vegliare su questo Santuario e a intercedere insieme a Santa Teresa perché sui Salvesi e su tutti i devoti venga ad essere mandata una copiosa "Pioggia di Rose".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    


  

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 


Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2013


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |