|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 

  

Sabato 28. Un comizio del movimento politico "Con Noi per Salve"

 

Sabato 28 marzo 2015, a partire dalle ore 18,00 nella Sala Convegni e Conferenze di via Roma a Salve, il movimento politico "Con Noi per Salve" informa che terrà un pubblico comizio sulla problematica di "Palazzo Ramirez".
Interverranno: Nicola Grecuccio ed i consiglieri comunali Giovanni Lecci e Francesco Villanova.

              


 

      


     

Le iniziative dei giovani salvesi. Silvia Dongiovanni
La collezione di T-shirt "GroundGround" al "New Talents, New View" di Milano

   

Silvia Dongiovanni è una 26enne salvese laureata in "lingua araba e inglese per la mediazione interculturale" presso l’Università del Salento con tesi sulla moda nella cultura araba contemporanea ed ha completato i suoi studi presso l’università “Sorbonne Nouvelle” di Parigi.
Vincitrice di una borsa di studio, ha frequentato ed ottenuto un master in Marketing, Comunicazione e Giornalismo di moda presso la scuola di Roma “Eidos Communication”. Blogger freelance, scrittrice, fotografa, ha lavorato per diverse riviste on-line e ha toccato, nel corso degli anni, ogni forma d'arte.

Al termine di uno stage presso l’agenzia di moda “No Words” di Milano, Silvia ha deciso di disegnare la sua collezione di T-shirt.

L’idea di Silvia parte dal tanto decantato ritorno alla terra, dall’esigenza di abbandonare una società opulenta che illude e tradisce, e tornare “indietro”, con un “bump”, con un tonfo sordo (come recitano i suoi slogan) a valori più umani.
Così nasce, verso la fine dell’estate 2014, il suo marchio, “GroundGround”.

 

GroundGround martedì 24 marzo sfilerà in showroom a Milano nel corso dell'iniziativa "NEW TALENTS, NEW VIEW!", presentazione delle capsule collections di 7 giovani stilisti! L'appuntamento è fissato dalle 10.30 alle 21.00 con aperitivo dalle ore 18.00 presso corso San Gottardo 18 (secondo cortile interno) a Milano.

 

  

       

 

   

       


   

Arci Cassandra di Salve nel Comitato "Stop Ttip" provinciale

   

 


   

Fotografia. In concorso una immagine della nostra Sandra Sammali

Votiamo la foto della "Vora grande" di Barbarano sul sito del National Geografic Italia

    

SalveWeb.it invita tutti gli amici della comunità a votare l'immagine scattata dalla nostra Sandra Sammali all'interno della "Vora di Barbarano".
E' possibile farlo aprendo il link sottostante, cliccando sul pulsante "vota" e quindi cliccando sulle 5 stelle.

L'immagine, ricevendo un gran numero di voti, potrebbe essere pubblicata sull'edizione cartacea della prestigiosa rivista del National Geografic.

   

 

"Vora" di Barbarano. Bellissimo scatto di Sandra Sammali

   

PER VOTARE CLICCA SUL LINK, POI SUL PULSANTE "VOTA", QUINDI SELEZIONA e CLICCA LE "5 STELLE"

http://temi.repubblica.it/nationalgeographic-la-mia-foto/2015/03/02/marzo-2015/?page=dettaglio-inviato&idarticolo=NationalGeographic_55_la-mia-foto_508&idmessaggio=2943522

 


     

Nuovo prestigioso incarico per l'allenatore salentino

Camillo Placì nello staff della nazionale della Serbia di pallavolo

    

Sul "Quotidiano" del 20 marzo l'articolo dedicato all'allenatore salentino Camillo Placì ed al suo nuovo incarico nello staff tecnico della nazionale della Serbia.

Grande amico dei salvesi, Camillo in estate risiede a Torre Pali ed è (come ben evidenziato nell'articolo) il presidente onorario della "Pallavolo Salve". Forza Camillo!

  

  


 

 


 

Associazione Culturale "Centro Storico" - Salve

21 Marzo, Assemblea generale dei soci

 

Il presidente Raffaele Marzo comunica che sabato 21 marzo in prima convocazione alle ore 18.30 ed in seconda convocazione alle ore 19.00 presso la sala convegni comunale di via Roma si svolgerà la Assemblea generale dei soci della Associazione Culturale "Centro Storico" per discutere sul seguente ordine del giorno: 1) Relazione morale del Presidente; 2) Relazione della segretaria con lettura e approvazione verbali 2014; 3) Rendiconto finanziario 2014, approvazione; 4) Bilancio previsione 2015, approvazione; 5) Rinnovo tesseramento soci 2015; 6) varie ed eventuali.

 


   

Pallavolo. 3-2 in trasferta sul campo della Nike Lecce. Obiettivo raggiunto.

Le ragazze festeggiano la matematica permanenza in Prima Divisione

   

Grazie alla vittoria per 3-2 ottenuta in trasferta sul campo delle terze in classifica della Nike Lecce, le ragazze della "MaldiVe del Salento" hanno matematicamente raggiunto la permanenza nel campionato di Prima Divisione Femminile.

Questa la rosa della squadra che quest'anno, sotto l'egida del "Progetto Azzurra" ha visto coinvolte insieme le ragazze della "Pallavolo Salve" e della "Volley Corsano": Chiara Ortenzio e Ylenia Chiarello (palleggiatrici), Chiara Piscopo, Federica Primomo e Federica Coppola (opposti), Anna Maria Nicolì, Roberta Nuccio, Letizia De Francesco (schiacciatrici), Piera Negro, Giusy Ciullo, Melissa Nuccio, Maria Antonietta Branca (centrali), Maria Concetta Saranelli e Chiara Mariano (liberi). Allenatrice: Piera Negro, Responsabile del progetto: Vanessa De Sangro.

 

   


    

 


 

Legambiente Salve. Dal 9 al 12 Aprile 2015

Mostra - Concorso Riciclo e Creatività

     

   

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

1. Tutti possono partecipare al concorso che sarà
formato dalle seguenti categorie:

  • Gruppi o singoli bambini delle scuole elementari.

  • Ragazzi delle Scuole Medie.

  • Adulti da 15 anni in su.

2. Ogni gruppo o partecipante può presentare fino a tre opere ottenute utilizzando esclusivamente materiale riciclato. Sono ammessi supporti in legno e fissaggi con viti o colle.. Le dimensioni delle opere può andare
da qualche centimetro a massimo 2 metri.
3. Le opere verranno consegnate previo contatto telefonico al n° 347 6651520. Le opere restano di proprietà dell’autore e verranno riconsegnate dopo l’esposizione. I lavori non potranno contenere alcuna informazione sull’identità dell’autore; dovranno essere consegnate unitamente alla scheda di partecipazione allegata al presente bando, compilata in ogni sua parte e firmata per accettazione. L’ Autore può correlare le opere in concorso di un commento o con scheda allegata dove riportare dati tecnici o motivo ispiratore. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 24 aprile 2015.
Per ulteriori informazioni contattare sempre i suddetto numero telefonico.
4. Ogni concorrente è responsabile dei propri lavori e ne autorizza la pubblicazione.
5. Le opere e le schede incomplete dei requisiti non saranno ammesse al concorso.
6. La quota di partecipazione sarà di:

  • € 1 per ogni partecipante, in gruppo o singolo, per i bambini delle scuole elementari;

  • € 2 per ogni partecipante, in gruppo o singolo, per i ragazzi delle scuole medie;

  • € 5 per i partecipanti amatoriali.

7. La commissione giudicatrice valuterà le opere presentate e stabilirà la graduatoria di merito. Il giudizio della giuria è insindacabile. I criteri seguiti per giudicare le opere saranno:
Originalità dell’opera (ingegno ed estro nella realizzazione finale), Valenza artistica dell’opera o dell’oggetto, Funzionalità dell’oggetto valutata come utilità e frequenza d’impiego, Tipologia di materiale utilizzato (più punteggio per materiali più abbondanti (vetro, carta, plastica, indumenti, legno, ettrodomestici, ferro, alluminio, rame… ecc), Uso innovativo dei materiali, Presenza o meno di una descrizione del soggetto, (la scheda tecnica, non obbligatoria, si può richiedere agli organizzatori)
8. I premi in concorso andranno ai primi classificati di ogni categoria
9. La sezione di Legambiente di Salve declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti, furti, danneggiamenti che dovessero verificarsi nel corso dell’esposizione.
10. La sezione di Legambiente di Salve si avvale della facoltà di annullare il concorso qualora non sarà raggiunto un congruo numero di iscrizioni; in tal caso le quote di partecipazione saranno restituite.
13. I dati personali indicati nella scheda di partecipazione sono utilizzati solo per fini connessi alla presente iniziativa.i (Art. 13 D.Lgs. 196/2003). E’ comunque esclusa ogni forma di diffusione degli stessi dati a terzi.

 

 


  

Acquedotto Pugliese. Mercoledì 18 Marzo, otto ore senz’acqua nel capo di Leuca
 

Per la riparazione di una perdita sulla conduttura principale, l’Acquedotto Pugliese annuncia un intervento di miglioramento che potrebbe portare ad uno stop nell’erogazione dell’acqua in alcuni paesi del Capo di Leuca.
Per mercoledì 18 sono previsti infatti disagi a Morciano di Leuca (e frazione di Barbarano), RUGGIANO, Castrignano del Capo (e frazioni di Salignano e Giuliano), Montesardo, San Dana e Patù (frazione di Marina di San Gregorio compresa).
La normale erogazione potrebbe essere sospesa nelle 8 ore tra le 8 e le 16 in cui, pertanto, Aqp raccomanda di razionalizzare i consumi, specialmente qualora sprovvisti di autoclave e riserva idrica o di sufficiente capacità di accumulo.

   


 

   

SalveWeb.it festeggia i suoi primi 15 anni di presenza sul web. L'articolo della "Gazzetta del Mezzogiorno" del 4 Marzo 2015

   


  

 

   

   


 

La comunità salvese perde Palazzo Ramirez?

 

Grande stupore nella comunità per la notizia comunicata dal manifesto affisso a cura dei consiglieri del gruppo di minoranza "Con Noi per Salve" Villanova e Lecci.

Viene informato infatti che la Corte di Appello di Bari ha stabilito che l'immobile deve tornare ai precedenti proprietari.

 

  

Vicenda non ancora giunta al capolinea?

L'amministrazione Comunale risponde con una breve nota sulla pagina Facebook "Comune di Salve" dichiarando che impugnerà la sentenza per tutelare gli interessi della cittadinanza il cui palazzo venne donato da Benito Mongiò nel 1975 per ricordare la propria madre.

      

       

Qual'era il volere di Benito Mongiò?

E' attualmente affidata ad un breve intervento su facebook l'opinione dell'erede della famiglia Ramirez-Mongiò che dissente sull'interpretazione data sulla donazione avvenuta 40 anni fa.

    

 

     

Continueremo a seguire su SalveWeb.it gli sviluppi della vicenda.

    



 

DOMENICA 15 MARZO ore 9.30 - ASSOCIAZIONE ARCHES
Con l'Associazione "Archès" trekking leggero alla scoperta dell’Archeologia, del Paesaggio e della Natura dei canaloni di Salve.
 

Il paesaggio rurale di Salve offre al visitatore uno spettacolo di inimmaginabile bellezza. Il Canale Fano, delimitato dalla dolce collina nota come Serra di Spigolizzi, si sviluppa lungo due rami paralleli che si approfondiscono di una ventina di metri rispetto al territorio circostante. Il suo ramo occidentale, conosciuto come Canale Fano, si congiunge con il ramo orientale, denominato Tariano, nei pressi della mitica Grotta delle Fate. Si tratta di uno scorcio idilliaco, dalle molteplici peculiarità archeologiche, geologiche, naturalistiche e paesaggistiche.
Il percorso di domenica 15 marzo si snoda dal Canale Tariano - tra preistorici ripari, fornaci d'età romana, i ruderi di un antico frantoio, pajare, ulivi secolari e canneti - al limitrofo Canale Fano, con il suo ruscello perenne alimentato da acqua sorgiva, la sua grotta italo/greca affrescata, i suoi resti di una cittadella messapica fortificata e l'omonima masseria cinquecentesca.
Info e prenotazione obbligatoria al 340 5897632.
 


 

PER CONOSCERE IL TERRITORIO E ...PER VIVERE IN BUONA SALUTE"
La passeggiata domenicale dell'Officina Culturale "AD ALTIORA" di Salve - “Vereto” - Passeggiata del 15 Marzo 2015
 

Il percorso, storico - naturalistico, si sviluppa sulle strade dell'agro di Salve – Morciano di Leuca e Patù, a cura dell'associazione Ad Altiora.
Ritrovo alle ore 9,00 a Salve, presso lo slargo del cimitero - Ore 9,15 partenza dal “Convento dei Cappuccini” - Passaggio dal Castello di Morciano - Passaggio dalla strada comunale canale - Arrivo alla collina di Vereto - Passaggio da Via Usca Pagliare – Le mura di Vereto - Sosta alla “Chiesa della Madonna di Vereto” - Discesa dalla “ Collina di Vereto ” - Sosta alla Chiesa di San Giovanni – Centopietre - Passaggio dalla vecchia strada comunale Patù – Morciano - Sosta alla “ Madonna di Costantinopoli ” - monolite della Madonna con il Bambino - Ritorno al punto di partenza.
Durata media del percorso circa 3 ore.

 
N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI ABBIGLIAMENTO IDONEO, DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA NECESSARIO.
GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA', CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI.
QUANTI INTERESSATI POTRANNO LIBERAMENTE PARTECIPARE - NON C'E' QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Ad Altiora

  


  

 

Rassegna Stampa locale. LeccePrima.it

Impatto frontale sulla statale: coinvolto anche un pulmino con passeggeri disabili
      

L'impatto frontale è avvenuto, in mattinata, sulla strada statale 274, che collega Gallipoli a Santa Maria di Leuca. Nel sinistro, che si è verificato all’altezza dello svincolo per Morciano di Leuca, è rimasta coinvolta un'autovettura e un pulmino che trasportava passeggeri affetti da disabilità fisiche.
Quest'ultimo pulmino appartenente all'Istituto dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo, stava per rientrare in sede quando improvvisamente si è ritrovato di fronte un altro veicolo. A bordo oltre al conducente, M.M., 54enne di Alessano, otto ragazzi e un'accompagnatrice. Una Hyundai I30, guidata da A.P., 70enne di Santa Maria di Leuca, proveniente dalla direzione opposta, ha infatti invaso la corsia, schiantandosi contro il pulmino. I primi ad intervenire sono stati alcuni dipendenti dell'Anas, in zona per alcuni interventi di pulizia delle strade.
Sono stati gli addetti della società ad allertare i soccorsi e le forze dell'ordine. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco del distaccamento di Tricase, anche i carabinieri della compagnia locale e della stazione di Salve, Presicce e Gagliano del Capo, e quattro ambulanze del 118.

Alcuni tra i feriti sono stati accompagnati al pronto soccorso del vicino ospedale "Cardinale Panico" di Tricase. Nessuno versa in gravi condizioni.
Mentre una donna, G.T., 43 anni di Casarano, che viaggiava sul furgoncino Iveco, è stata trasportata in codice giallo al "Vito Fazzi" di Lecce per alcune lesioni riportate al capo: i medici stanno valutando la possibilità di ricoverare la donna nel reparto di Neurochirurgia.

Altri tre passeggeri sono stati medicati sul posto, direttamente dal personale sanitario. Infine, il 70enne alla guida del veicolo è stato accompagnato al pronto soccorso dell'ospedale "Francesco Ferrari" di Casarano, per essere sottoposto agli accertamenti.
 

Fonte: LeccePrima.it

     


 

 


 

 


 

 

L'articolo pubblicato dalla "Gazzetta del Mezzogiorno" del 8 Marzo 2015

  

   

 

Pneumatici, residui di lavorazioni tessili, ferraglia, pezzi di auto e motoveicoli. Foto di Andrea Sansone

 

   

 

Un doveroso ringraziamento al GST, Gruppo Speleologico Tricasino per l'opera di monitoraggio e pulizia

        


          

ARCI Cassandra, 9 Marzo 2015

Presentazione del libro di Pati Luceri

 

 


  

8 Marzo. Le "scarpette rosse" a Salve

  

Rosso. Come il sangue che ogni giorno le donne versano per mano dei propri padri, mariti, ex compagni. Come il simbolo dell’energia vitale, della forza fisica e mentale, della volontà di opporsi ai maltrattamenti.

Rosso. Come il colore scelto dell’artista messicana Elina Chauvet per la sua installazione: “Zapatos rojos”, ossia “Scarpette rosse”.
   

 

Scarpe da donna di colore rosso o dipinte di rosso, sistemate per le vie, nelle piazze, vicino ai monumenti delle città per dire stop alla violenza di genere.

Ogni paio rappresenta una donna e la traccia della violenza subita. L’effetto finale è quello di un corteo di donne assenti perché cancellate dalla violenza. Donne di cui rimangono solo le scarpe.
 

Il progetto di arte pubblica rimanda alla situazione di Ciudad Juárez, città del Nord del Messico, al confine con gli Stati Uniti. Qui, a partire dal 1993, gli atti di violenza sulle donne si sono moltiplicati. Le vittime da subito sono centinaia: rapite, stuprate, uccise. A poco a poco il fenomeno si allarga, ma è sempre tenuto in scarsa considerazione dalle autorità e dai media internazionali.

E’ a Juarez che per la prima volta viene usato il termine “femminicidio“. Ed è qui che, nel 2009, Elina Chauvet ha dato vita a “Zapatos rojos”. Da allora l’installazione ha fatto il giro del mondo.

Stamattina è stato rappresentato anche a Salve.

 

    

   

8 Marzo 2015. L'installazione delle "scarpette rosse" di Salve. Nella foto a destra Patrizia Pizzolante e Laura Panese

      


    

 


 

Associazione Culturale Centro Storico Salve

Tornano le "Caremme" quaresimali

 

Anche quest'anno, nel rispetto della tradizione, l'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve ha continuato il progetto: "Caremma" alla sua V Edizione, collocando sui balconi del borgo antico del Paese, queste "simpatiche vecchiette". Una di queste quest'anno, con nostra gradita sorpresa, è stata frutto di una cittadina salvese! Ciò vuol dire che con questa iniziativa stiamo risvegliando nel Paese l'antica tradizione che deve essere tramandata, per non dimenticare "il nostro passato".

 

   

 

   

 


Il progetto si concluderà, come negli anni passati, il giorno della Santa Pasqua, quando il presidente assieme con i componenti del Direttivo dell'Associazione Culturale "Centro Storico" doneranno a tutti i bambini della Scuola Primaria, all'uscita della Santa Messa delle ore 10.00 la: "cuddura tradizionale"con all'interno l'uovo sodo.
Con l'occasione, invitiamo i bambini a partecipare!

 
IL DIRETTIVO dell'ASSOCIAZIONE CENTRO STORICO

  


      

Parrocchia San Nicola Magno

I Riti della Settimana Santa Salvese

   
29 Marzo 2015 - DOMENICA DELLE PALME
Ore 8:00 Santa Messa nella Chiesa di Sant'Antonio
Ore 9:30 Ritrovo in Piazza Dante: Benedizione delle Palme e Processione
Ore 10:00 - 11:30 - 17:30 SS. Messe in Chiesa Madre
 
2 Aprile 2015 - GIOVEDÌ SANTO
Ore 18:00 Santa Messa della Cena del Signore in Chiesa Madre
Ore 21:30 Adorazione Eucaristica Comunitaria in Chiesa Madre
A seguire: Adorazione Eucaristica silenziosa e personale per tutta la notte.
 
3 Aprile 2015 - VENERDÌ SANTO
Ore 18:00 Azione Liturgica della Passione del Signore in Chiesa Madre
Ore 19:30 Processione
Strade della Processione: Piazza Concordia, Piazza Repubblica, Via Crocefisso, Via Paradisi, Via Machiavelli, Via Battisti, Via Marconi, Via Martiri di Belfiore, Via Pisacane, Via Roma, Via Quaranta, Via Mazzini, Via Pisacane, Via Veneto, Via Serracca, Via Cavalieri Vittorio Veneto, Via Garibaldi, Via Veneto, Via Madre Teresa di Calcutta, Via XXIV Maggio, Via Savonarola, Via Protopapa, Via Stasi, Via Roma, Via Diaz, Piazza Concordia.

  
4 Aprile 2015 - SABATO SANTO
Ore 22:30 Solenne Veglia Pasquale e Santa Messa in Chiesa Madre
 
5 Aprile 2015 - DOMENICA DI PASQUA
Ore 8:00 Santa Messa nella Chiesa di Sant'Antonio
Ore 10:00 - 11:15 - 18:00 SS. Messe in Chiesa Madre

 


 

Circolo Legambiente di Salve

CHI INQUINA PAGHI

  

 

Circolo Legambiente di Salve

   


Mani Comuni, 2 Marzo 2015

L'esperienza di "Spazi Popolari". Le buone pratiche agricole e le cure naturali per far rivivere gli ulivi

 

       


    

 

La Necropoli a tumuli di Salve, unica testimonianza in Italia meridionale di pratiche funerarie

Articolo della Gazzetta del Mezzogiorno del 24 Febbraio 2015

 


   

Sport Salvese

Il giovane Alessandro D'Amato convocato in prima squadra nell'Aurispa Alessano di serie A2

  

Grandissima gioia nel nostro movimento sportivo per la prima convocazione del giovane atleta salvese Alessandro D'Amato (classe 1997) con l'Aurispa Alessano nella gara di serie A2 disputata domenica 22 febbraio contro la capolista Ortona guidata dall'ex capitano della nazionale Alberto Cisolla.
Un premio per la costanza, l'impegno, l'umiltà e la fedeltà che hanno sempre contraddistinto il "capitano" della "Pallavolo Salve" dal minivolley e dalle giovanili sino al "Progetto Azzurra".

  

    

Il giovane atleta salvese Alessandro D'Amato convocato in prima squadra nell'Aurispa Alessano di serie A2 di pallavolo

   


 

 


 

 


 

Censimento dei Luoghi del Cuore del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Cappella Madonna delle Gnizze: Obiettivo raggiunto! 1.866 Grazie!

     
Il FAI ha comunicato mercoledì 18 febbraio la classifica ufficiale dei "Luoghi del Cuore".

Per la Cappella della Madonna delle  "Gnizze" ben 1.866 voti ed un ottimo piazzamento: 4° posto provinciale, 13° regionale e 164° nazionale.

Superati quindi alla grande i 1.000 voti, quota che consente di poter presentare un progetto ed avanzare una specifica richiesta di intervento al FAI, sperando che venga accolta.

Grazie a tutti per la collaborazione e per obiettivo raggiunto!

Ora la "palla" passa ai proprietari, ai tecnici ed agli enti competenti; solo i progetti ritenuti migliori potranno essere in parte finanziati

 

Roberto Negro - SalveWeb.it

Comitato "Salviamo la Cappella della Madonna delle Gnizze di Salve"

    

 


 

Il Centro Studi Testudo prende posizione contro l'uso e l'abuso dei pesticidi e dei diserbanti chimici in agricoltura

  

Il Comitato comunica che aderisce e continua farsi promotore della campagna informativa e della mobilitazione contro l'uso dei pesticidi e dei prodotti chimici dannosi alla Salute ed all'eco-sistema.

Per il Centro Studi Testudo la malattia dell'olivo va curata con le buone pratiche agronomiche, con la lotta biologica, con gli antagonisti naturali del presunto vettore.

Il rimedio NON può e NON deve essere bombardare a tappeto il Salento con altri Veleni!
Centro Studi Testudo ~ Identità e Tradizione

   

 

Il post pubblicato oggi (19 febbraio) dal Centro Studi Testudo sui propri account Facebook e Twitter

 


   

 


 

 


 

FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DONATORI DI SANGUE - O.N.L.U.S.
Il nuovo Presidente, il Direttivo e le cariche sociali della Sezione FIDAS di Salve “Antonio Ortenzio”
        

La sezione "Antonio Ortenzio" della FIDAS comunica che sono stati rinnovati gli Organi Associativi della Sezione dei donatori di sangue di Salve per il triennio 2015 / 2017

Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da Sergi Gianfranco (Presidente), Perrone Fabiola (Vice Presidente Vicario), Stefanelli Andrea (Vice Presidente), Zocco Deborah (Tesoriere), Andrioli Monica , Nicoli Maria Rosaria e  Zocco Nicola (Consiglieri).

Del Collegio dei Revisori dei Conti faranno parte Candido Tina (Presidente ), Greco Vito e Poso Matteo (Componenti), nel Collegio dei Probiviri Nuzzello Luigi (Presidente), Comi Salvatore e Vergine Vito (Componenti).

  

 

        “Antonio Ortenzio”

        Via Persico, 14 c/o ex Sede Municipale 73050 SALVE (le)

         - O.N.L.U.S. -

 


    

CON ARCHÈS ALLA SCOPERTA DEL CAPO DI LEUCA. FEBBRAIO 2015

Scoprite il Salento più autentico insieme alle guide di Associazione Archès, per ripercorrere e rivivere i momenti più significativi che hanno segnato la storia e la cultura salentina.

    

   

SALVE - DOMENICA 8 FEBBRAIO. Trekking leggero alla scoperta dell’Archeologia, del Paesaggio e della Natura dei canaloni di Salve. Ore 9.30 – 12.30

Il paesaggio rurale di Salve offre al visitatore uno spettacolo di inimmaginabile bellezza. Il Canale Fano, delimitato dalla dolce collina nota come Serra di Spigolizzi, si sviluppa lungo due rami paralleli che si approfondiscono di una ventina di metri rispetto al territorio circostante. Il suo ramo occidentale, conosciuto come Canale Fano, si congiunge con il ramo orientale, denominato Tariano, nei pressi della mitica Grotta delle Fate. Si tratta di uno scorcio idilliaco, dalle molteplici peculiarità archeologiche, geologiche, naturalistiche e paesaggistiche.

Il percorso di domenica 8 febbraio si snoda dal Canale Tariano - tra preistorici ripari, fornaci d'età romana, i ruderi di un antico frantoio, pajare, ulivi secolari e canneti - al limitrofo Canale Fano, con il suo ruscello perenne alimentato da acqua sorgiva, la sua grotta italo/greca affrescata, i suoi resti di una cittadella messapica fortificata e l'omonima masseria cinquecentesca.

Info e prenotazione obbligatoria al 340 5897632.

 

GALLIPOLI - DOMENICA 15 FEBBRAIO. I tesori di Gallipoli. Ore 9.00 – 12.30

In occasione della parata d’apertura del Carnevale 2015 si visita la "Città Bella", seguendo un percorso tra i vicoli più caratteristici del centro storico, raccontandone le sue tradizioni e, soprattutto, quella odierna del Carnevale. Il percorso darà inoltre rilievo alla figura di Sant’Agata (la cui celebrazione è avvenuta il 5 febbraio) e alla lunga tradizione del suo culto in Gallipoli, con particolare riguardo ai luoghi "cari" alla Santa: la Concattedrale e il "seno della Purità". La visita si conclude in Piazza Aldo Moro, dove i carri terminano la loro sfilata. Inizio ore 9.00, prenotazione obbligatoria entro sabato 14. Info al 349.7868751

 

CAPO DI LEUCA - DOMENICA 22 FEBBRAIO. I borghi del Capo di Leuca. Giuliano di Lecce e il suo territorio. Ore 09.30 – 12.30

Archès diventa "cinematografica".

Le pareti di tufo delle "tajate" di Giuliano, piccola frazione di Castrignano del Capo, lasciano la pellicola dell'ultimo film di Winspeare "In grazia di Dio" e diventano scenografia naturale dell'appuntamento di lunedì 8 dicembre.

Alle ore nove le guide di Archès danno il benvenuto nei pressi della chiesa bizantina di San Pietro e si proseguirà per le contrade che conservano ancora inalterato il tipico paesaggio rurale salentino, celando cripte rupestri. Dal verde dell'erba al bianco dorato della pietra: ci si sposta successivamente nel borgo abitato, tra vicoli e corti, tra palazzi fortificati ed epigrafi beneauguranti fino a giungere alla misteriosa loggia degli sberleffi che testimonia con le sue figure apotropaiche il gusto per lo stravagante e la provocazione propri dell'età barocca.
Ma Giuliano, si sa, è un film antico: dalla pietra alla pietra, i titoli di coda scorreranno nei pressi del menhir Mensi con una golosa degustazione a cura dell'associazione. Info e prenotazione obbligatoria al 340.5897632.

   


  

Ambito Territoriale di Caccia della Provincia di Lecce

Ripopolamento Lepri 

 

Oggi 3 febbraio, a cura dell'A.T.C. (Ambito Territoriale di Caccia della Provincia di Lecce), è avvenuta l'immissione di alcune LEPRI nel territorio di Salve, Morciano e nei comuni limitrofi. Il progetto si svolge nell'ambito del programma di ripopolamento che si attua ogni anno al termine della stagione della caccia.

   

Foto Pantaleo Ciullo

   


 

 


 

3 Febbraio

Festeggiamenti in onore di San Biagio

 

PROGRAMMA RELIGIOSO 3 Febbraio 2015 - Festa di SAN BIAGIO Vescovo e Martire
Ore 8:00 - 10:00 SS. Messe in Chiesa Madre
Ore 11:00 Santa Messa nella Chiesa rupestre di San Biagio
Ore 12:00 Benedizione dei pani (Masseria Santu Lasi)
Ore 16:00 Processione
Ore 17:00 Santa Messa in Chiesa Madre
Presterà servizio per tutta la giornata il Complesso Bandistico "Don Tonino Bello" - M° Angelo Vignes

 

 

PROGRAMMA CULTURALE - 3 Febbraio 2015 - MASSERIA SANTU LASI
Ore 12:00 Benedizione e distribuzione dei PANI DI SAN BIAGIO
Inaugurazione della MOSTRA "La festa, il soffio, il fischio. Fischietti in terracotta dal mondo"

       


  

Istituto Comprensivo Statale

I ragazzi di Salve vincitori del Concorso "Vivi il Natale" della Pro-Loco di Leuca

  

 

 


 

Legambiente Salve

Assemblea Annuale dei soci del Circolo "Giglio delle Dune"
 

 

Assemblea Circolo Legambiente Salve - La relazione del Presidente Giovanni Ponzetta

 

 


 

Officina Culturale "Ad Altiora" Salve - " PER CONOSCERE IL TERRITORIO E ... PER VIVERE IN BUONA SALUTE"
Passeggiata domenicale: Il Feudo di “LOMBARDELLO”, prima conteso e poi dimenticato
  

Il percorso storico – naturalistico si sviluppa anche su sentiero sterrato nel territorio dei comuni di Salve, Presicce e Ugento.
Ritrovo e partenza alle ore 9,00 a Salve, in località “Fogge”, nei pressi della pesa pubblica; Ore 9,15 spostamento in auto c/o il punto di partenza della passeggiata in località “Ceddhe”; Passaggio dal “Casino Pagliarone”; Passaggio dal “Casino con cappella Sant'Angelo”; Passaggio dalla “Masseria La Casarana”; Passaggio dalla “Masseria Campolisio”; Nel Parco naturale – litorale di Ugento; Discesa e sosta a “Lido Marini”;
Passaggio lungo il litorale fino a “Torre Pali”; Passaggio dalla “Masseria i Pali”; Passaggio dalla “Masseria Specolizzi”; Passaggio dal “Casino Valentini”; Ritorno al punto di partenza.
Durata media del percorso circa 3 ore .
Vi voglio evidenziare che saremo in un parco e pertanto sarà vietato:  Raccogliere e prelevare piante o parti di esse; Raccogliere reperti di ogni genere; Arrecare disturbo o catturare fauna selvatica.
N. B. MUNIRSI DI SCARPE E DI ABBIGLIAMENTO IDONEO,  DI ACQUA E DI QUANTO CIASCUNO RITENGA NECESSARIO.
GLI ORGANIZZATORI SONO SOLLEVATI DA QUALSIASI RESPONSABILITA', CIVILE E PENALE, PER EVENTUALI DANNI ARRECATI A SE' O AGLI ALTRI.
QUANTI INTERESSATI POTRANNO LIBERAMENTE PARTECIPARE - NON C'E' QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 


 

I Salvesi e la Grande Guerra (1915-18)

Lettera dalla zona di Guerra spedita da Ippazio Vito Tasco al Santuario della Madonna di Leuca

   

 


 

 


  

Legambiente Salve

Un progetto per la raccolta dei copertoni abbandonati nel territorio

   

I volontari del Circolo di Legambiente sono impegnati in questi giorni nell'attività di raccolta dei copertoni abbandonati nel territorio salvese.
I cumuli che in molti punti si vedono a bordo strada sono stati realizzati per facilitare le operazioni di raccolta che hanno avuto inizio a cura della ditta che collabora al progetto di bonifica.

I copertoni censiti risultano più di 600!

 

 


 

7 Febbraio - Biblioteca Comunale Palazzo Ramirez - Salve

CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE  PER LETTORI VOLONTARI "IN VITRO - NATI PER LEGGERE"
 

IN VITRO è un progetto di sperimentale di promozione alla lettura ideato e finanziato dal Centro per il Libro- Ministero dei Beni e della attività Culturali e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli editori e dei librai, in collaborazione aperta con gli esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo e dell'informazione disponibili a promuovere la lettura dei libri.
NATI PER LEGGERE è il progetto nazionale, promosso dall’Associazione Italiana Bibliotecari, dall’Associazione Culturale Pediatri, dal Centro per la Salute del Bambino.

Lo SCOPO è quello di aumentare il numero dei lettori abituali del nostro Paese, stimolare i lettori occasionali offrendo nuove motivazioni e opportunità di lettura, creare un ambiente favorevole alla lettura, diffondere la pratica della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni soprattutto all’interno della famiglia.

Per l'attuazione di questi progetti si è rivelato decisivo il contributo dei Lettori Volontari che sostengono i bibliotecari e i medici pediatri nella campagna di sensibilizzazione delle famiglie sull’importanza della lettura ad alta voce, rendendosi disponibili a far loro dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.
 
I LETTORI VOLONTARI
Dove leggono?
I lettori volontari possono operare in vari contesti, frequentati dai bambini e dai loro genitori: sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, biblioteche e altre aree della città quali spazi gioco, giardini, parchi, asili nido, scuole per l’infanzia....
Come leggono?
I lettori volontari leggono seguendo i consigli e le modalità elaborate da Nati per Leggere ed acquisite nei corsi di formazione specifici per stimolare l’interesse dei bambini, anche molto piccoli, nei confronti del libro. In questo modo essi consentono inoltre ai genitori di comprendere l’approccio più efficace per replicare l’esperienza della lettura ad alta voce a casa.
Quali libri leggono?
I lettori sono aiutati nella scelta dei libri adeguati con repertori di lettura e aggiornamenti bibliografici costanti a cura dei bibliotecari referenti.
  

PROGRAMMA DEL CORSO - 7 FEBBRAIO
ore 9.30-11.30: Il ruolo del Lettore volontario, (Gianna Rosato, bibliotecaria Cavallino)
ore 11.30 -13.30: Il lettore volontario e il pediatra (Rita Campanelli, pediatra)
dalle 14.30: La lettura ad alta voce, (Sara Saracino, bibliotecaria Zollino - Melania Longo, ass. Leda)

 
MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL CORSO
Per essere ammessi al corso occorre iscriversi presentandosi di persona in biblioteca negli orari di apertura o scrivere a
biblioteca@comune.salve.le.it

Bisogna indicare il proprio nome e cognome, paese di provenienza, recapito (telefono e/o e-mail)

Sarete contattati in merito al giorno e luogo del corso. La frequenza del corso è gratuita e obbligatoria. Il corso durerà una giornata intera.
A conclusione del corso di formazione, i partecipanti si dovranno impegnare a svolgere, a titolo di volontariato, l’attività di lettura ad alta voce per almeno un'ora al mese.
 
PER INFORMAZIONI
Tel. 0833 520550 - Mail: biblioteca@comune.salve.le.it - Facebook: Biblioteca comunale di Salve. Centro Culturale Palazzo Carida Ramirez


Orari di apertura: mart-mer-ven 15:30-19:00 - giovedì 9:00-13:00; 15:30-19:00

  


 

  


 

 


   

Domenica 1 febbraio 2015

Assemblea annuale dei soci dell'associazione "FIDAS" sezione "A. Ortenzio"

      

La sezione di Salve della Fidas informa che è stata convocata per Domenica 1 febbraio 2015 in prima convocazione alle ore 17.00 ed in seconda convocazione alle ore 18.00, presso la sede sezionale della FIDAS Salve, sita in Salve alla Via Persico, 14 - l’assemblea annuale dei soci dell'associazione per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno (art.8 delregolamento)

  1. Relazione morale del Presidente;

  2. Conto Consuntivo sezionale 2014;

  3. Bilancio Preventivo sezionale 2015;

  4. Relazione del Presidente sezionale dei Revisore dei Conti;

  5. Rinnovo cariche sociali triennio 2015-2017 (art.9 del regolamento 

    


 

Lions Club di Casarano

Rassegna Teatrale 2015

   

Organizzata da Lions club di Casarano si sta svolgendo la Rassegna Teatrale 2014/2015 presso il Teatro della Parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" di Casarano.

Il ricavato verrà devoluto alla "Fondazione Bastianutti" di Casarano.

Il prossimo 12 Febbraio appuntamento con "Chiave per due" e con la Compagnia Teatrale "Salve in Scena" di Salve.

 

 

 


   

  

Punto al Capo rinnova la sua proposta teatrale anche nella Stagione 2015 e grazie alla collaborazione tra Alibi e Arci Cassandra, che si avvia quest'anno, la rassegna amplia la sua offerta e si allarga ai Comuni di Tricase e di Salve.
Per il secondo anno vi proponiamo un teatro che cerca di parlare al pubblico di oggi e che, pur affrontando a volte temi complessi, lo fa coinvolgendo il pubblico in un dialogo alla pari: intelligenza, emozione, curiosità, ironia e uno sguardo aperto e disposto alla scoperta sono gli elementi in gioco.
Punto al Capo propone un teatro in cui nessuno si adagia su risultati acquisiti, dove ogni spettacolo, sia per chi è sul palco sia per chi siede in platea, diventa la nuova tappa di un viaggio alla scoperta di sé, del contemporaneo e della storia: una visione allargata verso prospettive inedite ed inaspettate.
Convinti che il teatro debba riaffermare con determinazione un ruolo centrale nella cultura del nostro territorio, che rappresenti uno strumento necessario di lettura della realtà, proseguiamo la nostra ricognizione nel repertorio di autori che sanno parlare dell'oggi comunicando emozioni e contenuti. Accettiamo il rischio di proporre testi e costruire spettacoli fuori dai solchi abituali, talvolta indicando strade percorse in seguito anche da altri. Altre volte, invece, ripercorriamo strade dimenticate o rileggiamo classici consumati dal manierismo e dall'abitudine.
"Poiché molte cose sono passate nel silenzio, ed altre ritenute superate, credo ci sia ancora molto da scoprire." A. Neiwiller
Questo è il senso del nostro lavoro: una esplorazione da compiere insieme con l'altra metà del teatro: gli spettatori. Con l'energia frutto della comunione d'intenti fra gruppi diversi ed il chiaro obiettivo di realizzare la prima Rassegna Teatrale diffusa del Capo di Leuca. Per la prima volta, infatti, l'abbonamento acquistato a Tricase è spendibile anche a Salve e viceversa.

 

Per ciò che riguarda Salve, la rassegna sarà ospitata presso la Sala conferenze di Palazzo Ramirez ed il cartellone salvese prevede sei spettacoli.

  • Si inizia il 23 gennaio, con con "L'Istruttoria", dramma basato sulle note prese da Peter Weiss durante il processo di Francoforte ai criminali nazisti.

  • Il 20 febbraio andrà in scena "Ciò che vide il maggiordomo", commedia in due atti di Joe Orton (Alibi teatro).

  • Il 13 marzo va in scena "Storie di Zhoran", teatro di narrazione e musica di e con Giuseppe Ciciriello e Piero Santoro (Archèlia teatro).

  • Il 27 marzo sarà rappresentato "La cocessione del telefono", commedia in due atti di Andrea Camilleri a cura Alibi Teatro.

  • Il 17 aprile andrà in scena "Mottura", la prima co-produzione Arci Cassandra/Alibi sul delicato tema dello smaltimento illecito dei rifiuti.

  • Il 22 maggio 2015 chiuderà la rassegna "Coppie scoppiate", commedia di Derek Benfield e nuova produzione della compagnia salvese Salveinscena.

Informazioni sulle modalità di partecipazione:

L'abbonamento completo ha un costo di 30 euro, non è nominativo ed offre la possibilità di scegliere un massimo di sei spettacoli fra i tredici previsti nella programmazione "Punto alCapo" di Salve e di Tricase*. Il biglietto intero per il singolo spettacolo costa 7 euro; è previsto un biglietto ridotto di 5 euro per minori di 14 anni, studenti, universitari e pensionati.

Per le persone con disabilità l'ingresso è gratuito.

Gli abbonamenti, distribuiti anche presso il Caffè Roma (corso Roma, 229) ed il Bistrot "LeBeccherie" (piazza della Repubblica, 33), sono prenotabili telefonicamente al n. 328.1695933 e per email all' indirizzo arcicassandra@gmail.com .

 

 

 

 


                 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

         

 

Hit Counter

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2015


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |