|  Pescoluse  | Torre Pali 

 


      

 

 


             

    


    

Una giovane salvese al Campionato Regionale di Salto Ostacoli della FISE 

Bella esperienza per la nostra Francesca Negro

        

Si sono svolti sabato 4 giugno a Taranto i Campionati Regionali di Salto Ostacoli 2016 del Comitato Puglia della FISE, Federazione Italiana Sport Equestri.

Alla kermesse ha partecipato la nostra Francesca Negro che, in coppia col suo cavallo Belzebù, ha ottenuto un più che lusinghiero 16° posto su oltre 50 partecipanti nella categoria Trofeo Brevetti.

    

     


       

Rally del Salento. La vittoria va a Marco Signor e Patrick Bernardi. Soddisfazione per la coppia salvese

I nostri Luca e Nicola Negro 37° e terzi in classe A6

      

E' andata alla coppia formata da Marco Signor e Patrick Bernardi a bordo di una Ford Focus Rs Wrc la vittoria inseguita del 49°Rally del Salento, terza prova a coefficiente 1,5 del Campionato Italiano Wrc organizzata dall’Automobile Club di Lecce e andata in scena sulle impegnative strade salentine. 
Secondo posto per Pedersoli-Romano su Citroen C4 WRC con un distacco di 48.4s, terzi Cavallini-Farnocchia (Ford Fiesta WRC, +1m00.5s), quarti Rizzello-Cicognini (Citroen Ds3 WRC, +1m03.8s).

Soddisfazione per la coppia salvese in gara, composta dai fratelli Luca e Nicola Negro su Citronen C2, alla loro prima esperienza assoluta nel "Rally del Salento" dopo la partecipazione al "Città di Casarano", che hanno concluso la gara con un lusinghiero 37° posto finale, terzi classificati in categoria A6.
    

 

Luca e Nicola Negro su Citroen C2 alla curva delle "Gnizze", prova speciale "Palombara" - Foto Sandro Simone

 


 

Una giovane nuotatrice Salvese ai Campionati Nazionali Estivi di Nuoto Pinnato

     

La squadra di Nuoto Pinnato di "Ondanomala", che si allena presso la Piscina Comunale di Salve, unica rappresentativa pugliese presente ai Campionati Nazionali Estivi di Nuoto Pinnato che si sono svolti a Pescara dal 3 al 5 Giugno, composta da Simone Nuzzo (Allenatore, di Marittima), Alessandro e Giovanni Casi (Gagliano del Capo), Francesco De Giovanni (Taviano), la nostra Alessia De Marini (Salve), Beatrice Profico (Gagliano del Capo), Giulia Rausa (Casarano), Filippo Greco (Gallipoli).

    

     


    

Finali Nazionali Under 16 di Pallavolo Femminile.

Volleyrò Roma Campione d'Italia. Prima partecipazione per una giovane Atleta salvese

     

E' andato per la terza volta consecutiva alla compagine del Volleyrò Casal dei Pazzi di Roma il titolo di Campione d'Italia Under 16 di pallavolo femminile nella finale disputata a Cutrofiano. Le ragazze biancazzurre romane hanno superato con merito le piemontesi della Lilliput Torino con un netto 3-0.

   

Soddisfazione nella pallavolo salvese per la partecipazione alla kermesse nazionale della nostra Maria Sofia Negro, capitano della Rota San Lorenzo di Mercato San Severino, classificatasi al 14° posto.

Dopo Luca Marzo ed Enrico D'Alba, che avevano partecipato con la Materdomini Castellana Grotte, si tratta infatti della terza partecipazione per un atleta salvese alle finali nazionali, prima volta in assoluto in campo femminile.   

   

   


 

Il più grande spettacolo... Officine Musicali

Bellissima esibizione degli allievi dei dipartimenti di musica, canto e danza della scuola salvese

 

 

Alcune immagini de "Il più grande spettacolo..." di  Officine Musicali - Sabato 4 Giugno

      


      

   

       


   

   

Virginia Kalinic con la Pro Patria Bracco Milano è Campione Provinciale Under 12 di Pallavolo.

Complimenti a Virginia, a papà Dejan ed a mamma Paola Ciullo

      


    

    


   

Tutto pronto per il Rally del Salento. In gara i salvesi Luca e Nicola Negro su Citroen C2

Sabato 4 Giugno si svolgeranno le prove speciali "Palombara" di Salve

        
Ai nastri di partenza l’edizione numero 49 del Rally del Salento che andrà in scena il prossimo week-end (2-4 giugno), reso più “lungo” dalla presenza della festa della Repubblica che cade di giovedì.

Il Rally del Salento 2016 è valido per diversi Trofei: Campionato Italiano Wrc a coefficiente 1,5 (per ottenere il punteggio di gara si moltiplica il punteggio finale per il coeff. 1,5); Coppa Italia Rally Terza Zona; Campionato Regionale di Puglia, Basilicata e Molise a coeff. 2; Coppa Rally R1; monomarca Suzuki, Renault, Peugeot e Coppa Michelin Rally.

La gara organizzata dall’Automobile Club di Lecce prenderà il via dalla pedana allestita in Piazza Mazzini a Lecce il pomeriggio di venerdì 3 alle ore 18,45.

Gli appassionati potranno gustarsi un succoso anticipo della gara proprio venerdì quando i concorrenti disputeranno due prove speciali in notturna: la “Martignano” (ore 20,16) di 8,43km e “La Conca” (21,20), presso l’omonimo complesso turistico di Muro Leccese, di 4,66km.

Tre le prove speciali di sabato 4, da percorrere due volte ognuna: “Santa Cesarea” (ore 10,24; 15,14) di 10,55km; “Specchia” (11,24; 16,14) di 14,87km; “Palombara” (con passaggi alle 12,09 e 16,59) di 18.34km.

Arrivo e premiazione in Piazza Mazzini a Lecce a partire dalle ore 19:45.

Alla fine della gara gli equipaggi che vedranno l’arrivo avranno percorso 433,83km totali di cui 333,22 di trasferimenti e 100,61 di prove speciali. Il quartier generale della gara sarà all’interno del complesso turistico “La Conca” di Muro Leccese.
 
Da non perdere anche le fasi preliminari: si inizia giovedì 2 con lo svolgimento delle ricognizioni autorizzate del percorso (ore 10-18, tranne per le prime due P.S. che sarà possibile percorrere tra le 19 e le 22) per poi proseguire, venerdì mattina, con le verifiche tecnico-sportive a “La Conca” e lo shakedown (il test con le auto in configurazione “gara”) sulla Serra di Giuggianello.
 
Per quanto concerne l’aspetto sportivo, il bresciano Luca Pedersoli, attuale leader del campionato e fresco vincitore del “suo” “Mille Miglia”, punterà certamente ad aumentare il distacco dal suo più diretto inseguitore: l’empolese Tobia Cavallini che lo segue ad una sola lunghezza.

Il lariano Paolo Porro, terzo in campionato, punterà alla vetta della classifica dopo l’avvio vittorioso all’“Elba” seguito dal deludente “Mille Miglia”.

Come per ogni rally, MondoRadio e Radio Aurora trasmetteranno in diretta gli highlights dalla gara salentina arricchiti da interviste, classifiche e curiosità.

Parteciperanno alla gara su Citroen C2 classe A6 dei fratelli di Salve Luca e Nicola Negro
      


       

    

Dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 29 Maggio 2016

            


      

 


  

     


  

Campionato Provinciale Giovanile.

Under 13 Femminile, uno straordinario Argento conquistato dalle biancazzurre della Pallavolo Salve

         

Un nuovo trofeo si aggiunge nella già ricca bacheca della Pallavolo Salve in questa fantastica stagione sportiva: le ragazze dell'Under 13 Femminile nella "Final Four Provinciale" compiono l'impresa di superare per 2-0 in semifinale le padrone di casa dello Spongano.

Poi, in una avvincente finalissima, lottano come leonesse e cedono solo al tie-break contro una ottima e più attrezzata Nike Lecce, conquistando così un inaspettato ma significativo e prezioso 2° posto provinciale.

Bravissime! Un plauso speciale a Gaia Natalizia premiata come "MVP" (miglior giocatrice) della manifestazione.
  

Queste le belle e brave protagoniste di questa nuova impresa sportiva, immortalate nella foto scattata la temine lle finali disputate mercoledì 25 maggio a Surano: Syria Marino (13), Elisabetta Pepe (33), Elisa De Leornardis (32), Valentina De Leonardis (24), Giorgia Perrone (21), Gaia Natalizia (10), Ilaria Negro (19), Aurora Del Casale (7), Sara Sammali (9), Rosy Sperti (20), Giusy De Giorgi (11),  Vanessa De Sangro (allenatrice).

   


  

  

     

Campionato Provinciale Giovanile. Nuovo successo per il progetto biancazzurro

Aurispa Salve Campione Provinciale Under 13 Maschile

              


   

     

    


     

    


     

Pallavolo Under 16 Femminile.

La "Rota VolAlto" della nostra Maria Sofia Negro è Campione Regionale della Campania e vola alle Nazionali.

       

Giovani sportivi salvesi in evidenza.

Grandissima gioia per il titolo di Campione Regionale Campano Under 16 di pallavolo femminile conquistato ieri a Napoli dalla "Rota VolAlto", compagine in cui milita, da palleggiatrice e capitano, la nostra Maria Sofia Negro (n° 20).

Parteciperà così alle Finali Nazionali che (soddisfazione ancora maggiore) si disputeranno qui in provincia di Lecce dal 1 al 5 giugno.

Orgoglio salvese. Brava Sofia! Brave ragazze!

       

  


         

    

Si avvicina l'estate e torna l'appuntamento con l'assegnazione delle "Bandiere Blu" 2016 della FEE.

Mercoledì 11 maggio si è svolta a Roma la consueta cerimonia di consegna del riconoscimento assegnato dalla Fondazione Europea per l'Educazione Ambientale (FEE Italia) che ogni anno premia i comuni rivieraschi e gli approdi turistici che hanno attuato virtuose politiche ambientali e sono garanzia di qualità delle acque, delle spiagge, servizi e misure di sicurezza.
Fra i criteri di selezione tenuti in considerazione, oltre alla pulizia del mare e della superficie della spiaggia, viene valutata la qualità dei servizi come salvataggio, sanitari, accessibilità disabili, per un turismo sempre più indirizzato verso realtà pulite ed ecologicamente sostenibili.
Sono 11 in Puglia le località che potranno esporre il vessillo della FEE: Margherita di Savoia, Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Carovigno, Castellaneta, Ginosa, Otranto, Castro, Melendugno e Salve (premiata per l'8° anno consecutivo).

Nessun riconoscimento invece per le località del Gargano, uno dei territori più frequentati dal turismo balneare.
   
 


    

Salento Vacanze a Salve, Pescoluse, Torre Pali

Salento Vacanze a Salve, Pescoluse, Torre Pali

 

Salento Vacanze a Salve, Pescoluse, Torre Pali

  

Strutture Ricettive, Alberghi, Agriturismo, Camping, Case Vacanza, Hotel, Affitti, Spiagge e Stabilimenti Balneari, Appartamenti, Villaggi, Bed & Breakfast, Piscine, Ristoranti, Bar, Noleggio Auto e Barche, Prodotti Tipici, Servizi e Trasporti, Attività Commerciali, Artigiani ed Aziende del Salento partner del progetto SalveWeb e della Scuola di Pallavolo giovanile.

    


        

Amatori Calcio AICS. Terminato il girone "Capo di Leuca"

Terzo posto per la ASD Rudianus. A Maurizio Sergi il titolo di Capocannoriere

  

Si è concluso, dopo 30 giornate, il girone "Capo di Leuca" del Campionato Amatoriale di Calcio AICS nel quale partecipavano tre squadre del nostro territorio: La A.C.A.S. Salve, la A.C. Amatori Salve e la ASD Rudianus.

Primo posto per la "Libertas Corsano" (71 punti), secondo per la "A.C. Corsano del Cuore S. Bleve" (68 punti), terzo posto per la nostra ASD Rudianus di Ruggiano (56 punti, frutto di 17 vittorie, 5 pareggi ed 8 sconfitte), a pari merito con la "F.C. Castrignano 2006".

La A.C. Amatori Salve si è classificata 7^ (con 48 punti, frutto di 14 vittorie, 6 pareggi e 9 sconfitte), la A.C. ACAS Salve si è posizionata 8^ (con 44 punti, dopo 12 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte).

Menzione di merito per l'intramontabile "bomber" Maurizio Sergi della ASD Rudianus, che alla fine del torneo si è laureato Capocannoniere del Girone con ben 27 reti realizzate in 30 gare.

     

 


    

Associazione "Famiglie in Cammino"

Terza edizione del Concorso Fotografico "Ciccio Marzo"

          

Un tema classico, sempre affascinante: IL RIFLESSO, che con i giochi di luce e i ribaltamenti di prospettiva apre la strada a possibilità creative e interpretazione personali della realtà, attraverso la fotografia.

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO "CICCIO MARZO"
 

ORGANIZZATORI
Il Concorso fotografico “Ciccio Marzo”, alla sua terza edizione, è promosso da "Associazione Famiglie in Cammino" di Salve in occasione della manifestazione E-STATE CON NOI, che si svolgerà il 12 giugno 2016.
   


TEMA
Un tema classico, sempre affascinante: IL RIFLESSO, che con i giochi di luce e i ribaltamenti di prospettiva apre la strada a possibilità creative e interpretazione personali della realtà, attraverso la fotografia.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi non professionisti e senza limite d’età. Ogni partecipante dovrà portare una fotografia unitamente alla scheda di iscrizione debitamente compilata, firmata e chiusa. Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.

    

CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE
Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto dovrà essere in formato 30x40. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer. Le fotografie dovranno essere inedite. Alle immagini deve essere allegata una didascalia che racconti il punto di vista dell’autore riguardo al tema sviluppato. Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.

MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione dovrà avvenire entro il 30 maggio 2016 direttamente a mano all’indirizzo: Pizzolante Patrizia - Via Marconi,15 – Salve. Per info rivolgersi all’ indirizzo e-mail: patrizia.pizzolante@hotmail.it
PREMI Verranno premiati i primi tre classificati.
GIURIA La giuria composta da professionisti del settore esprimerà un giudizio insindacabile.

 

     
PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE

Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso.
Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi.
In nessun caso le immagini consegnate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini consegnate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto e consegnato alla giuria. Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO

I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza, con dichiarazione firmata dallo stesso, l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali dell’Associazione Famiglie in cammino comunque senza la finalità di lucro.
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, salvo espresso divieto scritto si autorizza l'organizzazione alla riproduzione su catalogo con citazione del nome dell'autore. Ad ogni loro utilizzo le foto saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da eventuali note esplicative indicate dallo stesso. Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196. Il materiale inviato non sarà restituito.
  


    

Associazione "Pro Loco Torre Vado"

Un convegno sull'Archeologia Sacra nel Salento Meridionale

       
Appuntamento Venerdì 13 Maggio, ore 18.30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Strafella a Morciano di Leuca  

      

    


   

Associazione Speleo Trekking Salento

Trekking di 15 km ai Canaloni di Salve

       
Appuntamento Domenica 15 Maggio, ore 10.00 al Parco dei Gigli di Pescoluse 

   

 

       


      

    


    
Associazione Culturale Archès

Pietra su Pietra- Corso laboratoriale di costruzione a secco

     
A Casarano, si chiama "Furnieddhu". Nel Capo di Leuca, "Pajara".
Cambia il nome, il genere, eppure è sempre lei, la costruzione trulliforme che è il simbolo per eccellenza del nostro territorio rurale.

Pariti, liame, furni, mbracchi: diversi nomi per altrettanti manufatti della civiltà contadina.
Molti di noi avranno ereditato un pezzetto di "paesaggio di pietra" che ha bisogno di un intervento: o perché il muro si è spanciato, le pietre sono crollate, mentre un fico insidia, con le proprie radici, l'assetto strutturale di una pajara.
Con la guida di Gianni Bozzi, "mesciu paritaru" alessanese animato da grande esperienza e notevole passione che rinnova ogni giorno attraverso il proprio lavoro, si vuole intraprendere un percorso articolato.

La finalità più direttamente apprezzabile è quella di poter, attraverso un mirato "fai-da te", ripristinare la funzionalità di un manufatto che versa in cattive condizioni. In realtà, siamo sicuri che questo laboratorio sarà una vera e propria miniera di spunti, osservazioni e riflessioni che affineranno non solo la capacità di osservazione degli elementi del paesaggio circostante, delle loro relazioni inscindibili, ma anche di una maggiore consapevolezza sull' importanza della loro cura e tutela.
  
Il laboratorio si articolerà in 3 sezioni per un totale di 4 incontri.

 - PRIMO MODULO (sabato 7 e 14 maggio): la Pajara

- SECONDO MODULO (sabato 21 maggio): intonaci naturali

- TERZO MODULO: (sabato 28 maggio): il muretto a secco
  

È prevista una quota di partecipazione ed è possibile partecipare a tutti gli incontri o a scegliere l'argomento d'interesse.
Per ricevere il programma completo e per aderire, si può scrivere un msg in privato qui su fb, mandare una mail ad associazionearches@gmail.com o telefonare al 3470605983 (Melissa)


        

"Ovunque proteggi" miglior documentario al "Global Short Film Award"
Il docufilm realizzato dalla "Caravanserraglio film factory" (che vede tra gli autori il nostro Gino Martella)  sarà premiato a Cannes il 21 maggio. Gli autori: "Non ce lo aspettavamo, la giuria ha riconosciuto il messaggio globale del lavoro".
 
Dopo essere stato selezionato da altri due festival internazionali, a Los Angeles e in India, "Ovunque proteggi" ha sbaragliato la concorrenza del terzo appuntamento oltre confine, aggiudicandosi il premio come miglior documentario del "Global Short Film Award".

Il cortometraggio racconta la strage di Viareggio, il disastro ferroviario causato dal deragliamento di una cisterna e dall'inferno immediatamente successivo nel quale persero la vita 32 persone all'interno delle loro case, e la battaglia che i familiari delle vittime stanno combattendo per ottenere giustizia, opponendosi in ogni modo al rischio che tutta la vicenda venga cancellata con il colpo di spugna delle prescrizione.
Il documentario, prodotto dalla Caravanserraglio film factory e realizzato dal massese Massimo Bondielli e dal salvese (oggi residente a Sarzana) Gino Martella, dopo l'assegnazione del riconoscimento avvenuta a New York nei giorni scorsi approderà a Cannes dove, durante i giorni del Festival del cinema, sarà proiettato ancora una volta e premiato con la relativa cerimonia.

   
"E' un'affermazione del tutto inaspettata - spiega Martella - e che ci rende molto contenti, anche per la motivazione data dalla giuria, che ha ritenuto "Ovunque proteggi" capace di veicolare un messaggio globale. Il linguaggio che abbiamo scelto è stato dunque compreso anche all'estero e per noi questo significa davvero tanto".
Il docufilm, nei suoi 12 minuti, parla al cuore ed è per questo che è riuscito ad emergere tra i 1.400 lavori presentati al "Global short film award" e tra i 50 selezionati per la fase finale, undici dei quali erano nella sezione documentari.
Bondielli e Martella cammineranno dunque su un red carpet a Cannes e con ogni probabilità insieme a loro, il 21 maggio, ci saranno anche Marco Piagentini e Daniela Rombi, i fondatori dell'associazione "Il mondo che vorrei" che da anni offre sostegno alle famiglie delle vittime e si batte per ottenere giustizia.
  
Un premio che il regista e il co-autore vogliono condividere con Marco e Daniela, che in quella notte di giugno 2009 hanno perso i figli, ma non la speranza e la voglia di andare avanti. Un'affermazione che spingerà con ancora più vigore la realizzazione del docufilm "Il sole sulla pelle", di cui "Ovunque proteggi" è stato un progetto embrionale.
"Abbiamo iniziato le riprese a Viareggio e le proseguiremo sino all'autunno, quando l'ultimo ciack sarà probabilmente quello della sentenza di primo grado del processo in corso. La struttura - conclude Martella - sarà del tutto simile a quella del corto, con il racconto di quanto è successo dal 2009 in poi, con la potenza narrativa della storia dei familiari in primo piano. Racconteremo la loro quotidianità, non ci sarà finzione".
Anche perché in una vicenda come quella del disastro ferroviario di Viareggio non ce n'è bisogno.
  

Fonte: CittàdellaSpezia.com

      

     

Gino Martella a Salve durante la premiazione con il "Grillo d'Argento" nell'estate 2015

per la solidarietà ed il senso civico delle produzioni cinematografiche di cui è coautóre

         


    

   


  

Pallavolo Under 13 Maschile "3 contro 3"

Aurispa Salve, nuovo splendido risultato:  dopo il titolo di Campioni Provinciali raggiungono il 2° posto in Puglia!

    

Splendide Finali Regionali Under 13 di Pallavolo disputate domenica 1 Maggio a San Vito dei Normanni per i ragazzi dell'Aurispa Salve (Campioni Provinciali di Lecce) che superano nettamente per 2-0 sia il Sava (Taranto) nei quarti di finale, che il Foggia in semifinale.

Nella finalissima i nostri atleti guidati da Vanessa De Sangro vendono cara la pelle e cedono solo al tie-break 15-12 al forte e più attrezzato Francavilla (Brindisi).

Ottimo 2° Posto Regionale e miglior risultato di sempre raggiunto dal sodalizio e dal progetto biancazzurro nei campionati federali giovanili di squadra.

Bravissimi!
        

   


           

   
L'ottima "mignolatura" di un Olivo salvese di varietà "Ogliarola Salentina", nella foto scattata mercoledì pomeriggio.
Dopo questa fase seguirà la fioritura, l'impollinazione, la fecondazione e l'allegagione, con la conseguente formazione dei piccoli frutti.

Non abbandoniamo i nostri Ulivi. Curiamoli, sosteniamoli e continueranno a fornirci il nostro "Oro" ed allietare il paesaggio.

 

L'uso di buone pratiche agricole (sfalcio e trinciatura delle erbe, arature, come previsto dalle prescrizioni dell'Ufficio FitoSanitario Regionale), di concimazione organica, di fertilizzazione con prodotti specifici ed adeguati (evitando di usare ed abusare di pericolosi veleni e/o diserbanti nocivi per l'ambiente stesso e la nostra salute) può infatti aiutare le piante a resistere alle avversità, ai patogeni, ai parassiti che (anche grazie al progressivo abbandono delle campagne) cercano di prendere il sopravvento.  
           


     

   

Aurispa Salve - Campioni Provinciali Under 13 Maschile "3 contro 3"

    


             

    


 

Legambiente Salve

Biciclettata del Primo Maggio
        

In bici tra la storia di Salve.
Vi siete mai chiesti come mai tutti scelgono le stradine interne del nostro territorio per organizzare le più svariate manifestazioni che vanno dal Rally alle Mountain bile maratona, dal moto cross al trekking?
Ce lo diranno i partecipanti alla ciclo-passeggiata di domenica.....
     

      


    

 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

 

 

 


 

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2016


| Info SalveWeb.it  |  Le Pajare  |  La Pizzica  | Torre Pali  |  Pescoluse  |  Vacanze Marine di Salve  |  Pallavolo  |  Pirati e Torri Costiere  |  Organo Olgiati |

Posta  |  Notizie Locali  |  Lido Marini  |  Vacanza Salento  |  Hotel Torre Pali  |  Alberghi Pescoluse  |  Masserie Salento  |  Ruggiano  |  Affitti  |  Vacanze Salento  |