Si svolgerà
venerdì 29 aprile, a partire dalle ore 21.00 presso Palazzo Ramirez.
* ingresso gratuito, in gruppi di 15 persone ca.; * il reading
sarà ripetuto ad intervalli di 45 min; è consigliata la
prenotazione; * info: cell. 328 1695933, mail.
arcicassandra@gmail.com
Giornate dell'Archeo Rete
25 e 26 Aprile. Chiese Aperte a Salve
Cappella di Sant'Anna,
strada comunale sant’Anna-Scovre, dalle 10:00 alle 14:00, a cura
di Legambiente Giglio delle Dune. Per info:
Giovanni Ponzetta 347.6651520;
Chiesa Parrocchiale San
Nicola Magno(25 e 26 Aprile) con il
più antico organo pugliese datato 1628, dalle 09:00 alle 12:00,
a cura di Cultura e Turismo. Per info Antonio
Vantaggio, cell. 347.7957223;
Santuario di Santa Marina a
Ruggiano (25 e 26 Aprile), dalle 10:00 alle 12:30, a
cura dell'Amministrazione Comunale. Per info:
Enzo Romano, cell. 329.3178952;
Chiesa Santu Lasi (25 Aprile)
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, a cura di
Associazione Archès. Per info: Melissa Calò, cell.
347.0605983
Referendum 17 Aprile 2016
I risultati di Salve
Votanti: 2059 (53,08%). Nelle
elezioni Regionali delo scorso anno i votanti a Salve furono 1856
(207 in meno).
Hanno votato "SI" in 1960 (96,55%),
hanno votato "NO" in 70 (3,45%).
Schede Nulle 20 (0,18%), Schede Bianche 9 (0,08%)
A spasso per i vicoli di Salve, alla scoperta di storie,
aneddoti e luoghi
Appuntamento a Salve (Le), domenica pomeriggio 10 aprile nei
pressi del Palazzo Carida Ramirez alle ore 16.45.
Accompagnati dalla preziosa guida di Marco Cavalera, si
cammina tra i vicoli del centro storico di Salve che accoglie il
visitatore con la sua avvolgente piazza. Qui, si erge la colonna
con la statua di San Nicola, a cui è intitolata la vicina chiesa
matrice che custodisce l'organo funzionante più antico della Puglia,
l’Olgiati-Mauro (1628). A pochi passi, palazzo Carida-Ramirez,
sede della Biblioteca comunale e fulcro delle iniziative culturali
locali. Sugli stretti vicoli si affacciano case a corte ed eleganti
e sobri palazzi nobiliari. Il borgo conserva ancora le tracce delle
antiche fortificazioni, erette a difesa degli abitanti dagli
attacchi esterni che, in passato, provenivano dalla vicina costa. Il
mare si intravede guardando ad ovest, la cui vista è favorita dal
punto sopraelevato in cui si erge il paese. Le tracce dell'olio e
della sua secolare produzione si incontrano negli antichi trappeti
ipogei. Il più celebre è Le Trappite, risalente al Seicento, con due
entrate che conducono nella grande cavità centrale con la vasca, la
macina e i torchi. Nel corso della passeggiata sono previste
incursioni letterarie e teatrali. Il percorso si sviluppa nel
centro storico, tuttavia si consigliano scarpe comode. Si
suggeriscono libri per una lettura spontanea e ...vino per una
bevuta in compagnia. L'iniziativa è organizzata da La
Scatola di Latta, in collaborazione con Tagpress,
Associazione culturale Archès, arci
Cassandra, ALIBI Artisti Liberi
Indipendenti, Sherazade Storymaker for travelling,
LeBeccherie e il patrocinio della Città di
Salve. Dopo la passeggiata le proprietarie de “Le
Beccherie” ci faranno degustare il loro vino e i loro prodotti
(contributo degustazione di 3€) Prenotazione di degustazione ed
eventuale cena entro le 16 di domenica 10 aprile a "Le Beccherie"
(max 25 posti per chi volesse fermarsi a cena) al numero 329 973
4812. "Le Beccherie è un piccolo Bistrot dove trascorrere il
tempo libero gustando un buon bicchiere di vino e deliziare il
palato con piatti della cucina salentina o confezionati con prodotti
del territorio. Un luogo dove la passione si sublima nella forma più
antica dell'arte: l'Accoglienza!" L'aperitivo sarà così composto: -
"pizzi" con verdure - friselline ai cereali condite - focaccia
rustica - involtini di melanzane grigliate con formaggio fresco e
mortadella - crostini con fave e pecorino il tutto servito con un
calice di vino a scelta di vino negroamaro bianco, rosato o rosso di
"Cantina Coppola 1489" di Gallipoli.
Partecipazione gratuita
alla passeggiata. Info 339 5920051 o scatoladilatta2014@gmail.com o
via facebook
Pronti ad accogliere poesia, fotografia, musica di strada. Chi
partecipa all’evento solleva da qualsiasi responsabilità diretta o
indiretta il gruppo spontaneo della Scatola di Latta.
Salve. Poesie
A "L'Ulivo del Salento", foto/poesia di Roberto Negro, il 3°
posto al Premio "Centro Giovani e Poesia" di Triuggio (MB)
Congratulazioni al nostro
Roberto Negro che con la sua Foto/Poesia "L'Ulivo
del Salento" ha ottenuto il 3° posto al Premio
Internazionale "Centro Giovani e Poesia" di Triuggio (provincia di
Monza e Brianza). Bravissimo... Orgoglio Salvese!
Sandro Simone
Associazione Culturale "Centro
Storico" - Salve Progetto "Caremma". Consegna delle
"Cuddhure" pasquali
La VI Edizione del progetto "Caremma" 2016 ideato e realizzato
dall'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve si è conclusa
il giorno di Pasqua con la consegna ai ragazzi della Scuola Primaria
delle cuddhure tradizionali all'uscita dalla chiesa.
Nell'immagine la delegazione dell'associazione composta da: Raffaele
Marzo (presidente), Luigi Maggio (vicepresidente), Maria Gemma Pepe
(segretaria), Lucia Legittimo (vicesegretaria), Domenico Riso
(consigliere) e Gina Colella (socia).
Torre Pali Rinvenuta la carcassa di una mucca in
spiaggia
Macabro
ritrovamento oggi in spiaggia a Torre Pali, nei pressi del Bacino:
la carcassa di un animale, una mucca, di incerta provenienza. Si
informa che è già stata avvisata la Polizia Locale che interesserà
sia la ASL per gli aspetti di competenza che gli operatori per la
rimozione della carcassa. Grazie a Bob per la segnalazione e a
Giuseppe per sopralluogo e foto.
I "Tesori" di Salve, da
conoscere e valorizzare. Masseria "Simone" in località
Schiafazzi.
La struttura, in buone condizioni
statiche, è stata realizzata in tre diverse epoche. La Torre a
base quadrata, situata sul lato ovest, fu realizzata nel XVI
secolo in difesa delle incursioni dei pirati barbareschi. Alcuni
fabbricati vennero costruiti successivamente, mentre le ultime
modifiche furono effettuate a cura del geom. Aldo Simone
(proprietario della masseria e padre della storiografia salvese)
nella prima metà del secolo scorso. La masseria è passata
alla storia anche per un evento miracoloso che si verificò piu
di quattrocento anni fa, nel 1615, quando un giovane cieco di
Giuliano, Angelo Damiano, riacquistò la vista dopo il
ritrovamento di una immagine della Madonna di Leuca.
Salve. Domenica 3 aprile 2016
Le attività delle associazioni locali
Una domenica pomeriggio all'insegna dello
svago, della solidarietà, del senso civico, dell'ecologia e della
natura. Alcune immagini del cammino presso i Canaloni di Salve (Associazione
"Archès"), del Torneo di Scopa a 4 (Associazione
"Gioia di Vivere"), della Mostra Concorso "Riciclo e
Creatività" (Associazione "Legambiente").
Associazione Gioia di Vivere -
Salve Torneo di "Scopa a quattro" per
beneficenza
Parrocchia San Nicola Magno -
Salve La Processione del Venerdì Santo con
rappresentazione della Passione di Cristo
Foto di Sandro Simone. L'album completo nel gruppo "SalveWeb.it" di
Facebook
A Punto al Capo arriva il giallo più comico del secolo! IL MISTERO DELL'ASSASSINO MISTERIOSO di
Lillo e Greg Compagnia Teatrale Calandra, Regia:
Giuseppe Miggiano. 18 marzo, ore 21 a Salve presso Sala conferenze
di Palazzo Ramirez
Punto al Capo 2016 | Salve _biglietto intero 7 euro, ridotto 5
euro (<14, studenti, pensionati) _ingresso gratuito per persone
con disabilità _info e prenotazioni: cell. 328 1695933, mail
arcicassandra@gmail.com
TERRA MADRE Terra madre... derisa.
Terra sottovalutata, da chi comprende il suo valore solo dopo
averla abbandonata. Terra madre... ricca.
Terra violentata, da chi specula, avvelena, vuole tutto
cementificato. Terra madre... nostra.
Terra amata, da chi conserva nel cuore emozioni e tramonti
mozzafiato.
Roberto
Negro, 16/03/2016
Foto di Fabio Ferilli, (salentoindrone)
Le "tabacchine" del Magazzino
Torsello di Salve alla metà del secolo scorso. Donne oneste e
coraggiose, madri e lavoratrici infaticabili, pilastri della
famiglia, esempi da ricordare nella giornata dell'8 marzo