Congratulazioni al nostro Salvatore Sergi che nell'ambito del concorso "L'Oro d'Italia" ha vinto il "Premio Speciale" per l'olio monovarietale "Ogliarola Salentina", le 5 "Gocce d'Oro", la lode d'eccellenza ed il 3° premio per il "Fruttato medio" con il suo olio "Li Fani".
Nella foto con gli attestati, il figlio Luca, gli amici-collaboratori Mario Siciliano ed Antonio Simone e Mingo di "Striscia la Notizia"

 

 


 

      


  

Da Puglia Sounds un finanziamento per la produzione discografica di Rachele Andrioli

Articolo di Rockol.it

      

Sono 17 le nuove produzioni discografiche – in uscita entro il 30 giugno 2015 - che diffondono la cultura musicale pugliese finanziate da Puglia Sounds attraverso la prima tranche 2015 dell’avviso pubblico Puglia Sounds Record, l’unico fondo in Italia che sostiene la creazione e promozione di nuovi dischi.
 

Saranno creati e promossi con il sostegno di Puglia Sounds i nuovi dischi della cantante salentina Rachele Andrioli (etichetta Dodicilune), del gruppo BandAdriatica (etichetta Finisterre), del duo Born free duo composto dal pianista e fisarmonicista Livio Minafra e dal batterista sudafricano Luis Moholo (etichetta Egea Music), del gruppo Canzoniere Grecanico Salentino (etichetta Ponderosa) che celebra i 40 anni di attività, del pianista Ludovico Einaudi (etichetta Ponderosa), dei baresi Fabryka (etichetta Faro Records) e della cantautrice Erica Mou (etichetta Jazz Engine).
E ancora: il nuovo disco della formazione salentina Officina Zoè (etichetta Animamundi), dei giovanissimi La Gente (etichetta La Rivolta Record), del duo Marco Poeta e Roberto Licci (etichetta Anima Mundi), della rapper Miss Fritty (etichetta Goodfellas), del trio composto da Nando Di Modugno, Gabriele Mirabassi e Pierluigi Balducci (etichetta Dodicilune), del produttore e beat-maker Populous (etichetta Interbang), dei Radiodervish (etichetta Cosmasola), del compositore Admir Shkurtaj (etichetta Anima Mundi), del compositore Giovanni Tamborrino (etichetta Art Communication) e infine di Treble lu Professore (Elianto Edizioni).

 

L’avviso pubblico Puglia Sounds Record sinora ha finanziato la creazione e produzione di 139 nuove produzioni discografiche che diffondono la cultura musicale pugliese di tutti i generi musicali. La prossima scadenza per presentare progetti è fissata dal 4 al 29 maggio 2015 - per dischi da pubblicare nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 15 ottobre 2015 - e l’avviso pubblico è disponibile nella sezione bandi del sito pugliasounds.it.

      

  


    

  


  

“A.Lib.I - Artisti Liberi Indipendenti” e Associazione “Arci Cassandra”

Muttura, produzione teatrale inedita nell’ambito della rassegna teatrale "Punto al Capo".
Venerdì 17 aprile a Salve e venerdì 24 aprile a Tricase

     

Muttura è quel velo di umidità che scende la sera sulle campagne salentine, che è spesso e fitto come la nebbia. È una presenza primitiva, forte e inopportuna, eppure invisibile, impalpabile. Dura fino alle prime luci del giorno, è la patina leggera che si frappone tra noi e la realtà delle cose, che ci impedisce di cogliere la definizione dei profili, che rende sfumato e impreciso anche ciò che è familiare.
Muttura è anche la patina sugli occhi di chi non vuole vedere, per indolenza, per interesse, per paura.
È l’ottobre del 1997 quando il pentito dei Casalesi, Carmine Schiavone, dichiara che il traffico e l’interramento dei rifiuti – provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa - interessa molte zone del sud, compreso il Salento. I verbali di questa audizione saranno desecretati e resi pubblici solo nel 2013. Come è noto, in questi stessi anni le statistiche sull’incidenza tumorale hanno registrato un allarmante innalzamento, collocando il Salento sopra la media regionale e nazionale.
Muttura, allora, nasce da qui e dalla volontà di intercettare un teatro fatto di storie - frutto della drammaturgia originale di Walter Prete – che nel tratteggiare la parabola dei sette personaggi coinvolti, conservano una loro fortissima valenza reale. Il progetto, infatti, parte da una preliminare fase di inchiesta e incontro con giornalisti, attivisti, vittime di abusi ambientali e giudiziari. A questa prima fase di raccolta di materiale e informazioni è seguita poi una seconda fase di lettura e approfondimento delle fonti giornalistiche e letterarie sul tema, per arrivare poi alla scrittura di una storia-simbolo, scolpita sul calco della realtà e che di essa conserva la verità e la varietà di implicazioni. Per questo Muttura racconta le vite di sette personaggi, una donna dello spettacolo, un autotrasportatore, un accademico, uno speaker radiofonico, un avvocato, uno stakeholder, e una casalinga - interpretati dai soli due attori in scena, Gustavo D’Aversa e Patrizia Miggiano - tra loro apparentemente slegate, ma che al momento della rottura del labile equilibrio iniziale, indipendentemente dal grado di coinvolgimento diretto di ognuno, si troveranno a fare i conti l’uno con l’altro e ciascuno con le proprie responsabilità.

Muttura si colora di tutte le sfumature della scena, dai guizzi della commedia alle ombre del dramma e si serve di diversi linguaggi comunicativi: la parola, la scenografia – un contenitore minimal e neutro e per ciò stesso versatile e polisemantico – e l’audiovisivo, grazie alle produzioni video della videomaker Elisa Nocera, che con la loro divergenza, offrono un ulteriore punto di vista al si sopra dei personaggi e delle singole storie.

   


  

 


 

Esplode la rabbia nell'ente Provincia. Axa Cultura licenzia i suoi dipendenti.

Claudio Martella (portavoce Axa): "Togliere il lavoro è come togliere la vita ad una persona. E quando la politica non trova un rimedio a questo, significa che ha fallito"

     

Il giorno tanto temuto è arrivato. La società Axa, quella che gestisce (ma ormai è meglio dire, gestiva) per conto della Provincia di Lecce i servizi di custodia, manutenzione, portineria e front office in alcune importanti sedi dell’ente, ha inviato la lettera di licenziamento ai suoi dipendenti che ci hanno sperato fino alla fine, ma sono andati incontro ad un epilogo quasi scontato.
Nessun colpo di scena, nessun salvataggio miracoloso, nonostante le rassicurazioni di politica ed istituzioni, si è probabilmente scritta la parola fine su una vicenda che getta nella disperazione più totale decine di individui che ora vedono il baratro della disoccupazione ad un passo. Loro, i lavoratori, però vivono ore drammatiche e sconvolgenti, ma non vogliono (e ne hanno ben donde) proprio arrendersi ad un destino che ormai sembra davvero segnato.
La loro rabbia è esplosa in tutta la sua violenza, dopo la notizia della lettera di licenziamento, quando sono tornati in Sala Giunta a Palazzo Adorno e hanno deciso di rimanere lì, in cerca di risposte, forse le stesse che cercano da un mese ormai e che non sono mai arrivate. Il Presidente della Provincia Antonio Gabellone è stato costretto a chiudersi nei suoi uffici, ma i dipendenti non si arrendono e restano in presidio.
Alcuni, forse per sfogare la rabbia, se la sono presa anche con le piante presenti lungo la scalinata di Palazzo Adorno. Qualcuno urla contro il presidente, qualcuno lo minaccia, altri piangono, altri ancora cercano di trovare un senso a tutto quello che sta accadendo, di certo, però, nessuno vuole darsi per vinto. D’altronde gli stessi lavoratori arrivano da un mese in cui ne hanno viste e sentite di tutti i colori, hanno presidiato giorno e notte le sedi della Provincia, sono saliti sui cornicioni, sui tetti, qualcuno ha rischiato la propria incolumità fisica per via di scioperi della fame prolungati.

“Il Presidente Gabellone non può essere rispettato, come uomo prima di tutto”. È forte e chiaro il messaggio che vuole dare il portavoce di Axa Cultura, Claudio Martella, rappresentante dei Cobas che a nome di tutti non usa mezze misure per far capire contro chi è rivolta la rabbia dei 29 dipendenti dell’azienda.

“Ha dimostrato di pensare prima alle cose e poi alle persone. Queste persone hanno subito l’atto più brutto che si può subire, il licenziamento. Togliere il lavoro è come togliere la vita ad una persona e quando la politica non trova un rimedio a questo, significa che ha fallito e non ha più senso che abbia ancora un mandato elettorale. Tra le altre cose il presidente più volte aveva promesso che il problema lo avrebbe risolto, ma lui è oggetto dei tecnici e si fa manovrare da loro, senza prendersi nessuna responsabilità”.
Sono parole forti quelle del portavoce Axa che poi rincara la dose: “Lui doveva assumersi la responsabilità di salvare queste persone e non lo ha fatto. Lui è un oggetto in mano ai tecnici della Provincia. Io mi sento di dire una cosa al Presidente Gabellone, a nome di tutti: non è facile liberarsi delle persone e non si libererà facilmente di noi e nemmeno dell’azienda che è stata costretta a fare le lettere di licenziamento, ma quello era un atto dovuto da parte di Axa. Stiamo valutando il da farsi insieme a tutti i lavoratori, ma il presidio continua nonostante tutto. Tutto quello che è successo in questo mese ci ha fatto capire che siamo uniti e che come uomini abbiamo un certo valore, cosa che non si può dire del Presidente Gabellone. Lui un uomo non lo è”.  

(Articolo di LecceNews24.it del 9 Aprile 2015)

Claudio Martella

 


 

Appuntamento col Rally Città di Casarano. Albino Pepe in gara nella categoria N4

Domenica 12 Aprile le prove speciali "Pescoluse" e "Torre Vado"

   

Si svolgerà Sabato 11 e Domenica 12 Aprile la 22^ edizione del "Rally Città di Casarano", gara che sancirà l'apertura (con coefficiente 1,5) del Trofeo Aci Sport Rally Nazionali di Quinta Zona.

Ben 57 sono gli equipaggi che hanno aderito alla manifestazione che le scuderie Casarano Rally Team e Piloti Salentini hanno organizzato proponendo un percorso più snello e concentrato, ricavato dalla tradizione, ma sempre molto difficile e selettivo, riscuotendo così un consenso che conferma l’elevato interesse per questa gara.

Sarà un parterre di qualità che garantirà certamente lungo gli asfalti delle 9 prove speciali previste un elevato livello di competizione in tutte le classi e un grande spettacolo per il pubblico.
L’attore principale della gara potrebbe essere il salentino Francesco Rizzello, uno dei migliori interpreti del rally casaranese, vincitore delle ultime 4 edizioni ed atteso a riconfermarsi con la Peugeot 208 T16 di classe R5 che piloterà per la prima volta. Si tratta di una vettura di nuova generazione, sospinta da un motore 1600 turbo che eroga una potenza di circa 280 cavalli e che dopo aver fatto il suo esordio mondiale in Italia nel marzo del 2014 è attesa al debutto sulle strade pugliesi.

Oltre alla nuova 208 T16 ci saranno altri autentici bolidi da corsa tra cui ben 6 Peugeot 207 S2000 con al volante piloti di altrettanto rilievo quali il leccese Marco De Marco che partirà con il numero 1, seguito dal vincitore delle ultime due edizioni del Rally Porta del Gargano il foggiano Giuseppe Bergantino, quindi il casaranese Fernando Primiceri, il campano Gianluca D’Alto, terzo assoluto lo scorso anno, il driver di Parabita Davide Stefanelli alla sua prima uscita con una due litri aspirata e l’altro foggiano Domenico Erbetta.
Ad accendere la sfida contribuirà anche la presenza del detentore del titolo di Gruppo N nel Campionato Italiano WRC, il barese Francesco Laganà anche lui con all’attivo un poker di successi a Casarano che sarà al via con una Mitsubishi Lancer Evo X di classe R4.

Altra Lancer ma in configurazione N4 è la vettura con cui si schiererà il salvese Albino Pepe, sesto assoluto lo scorso anno.

Un gradito ritorno al Rally Città di Casarano è quello dei fratelli Claudio e Fabrizio D’Amico vincitori nel 2011 della Ronde del Barocco Salentino in gara sulla Lancia Delta Hf di classe A8 e che precederanno tra i partenti le due muscolose K11 Maxi presenti: la Peugeot 306 del pilota di Corsano Patrizio Forte e la Renault Clio del bresciano Lorenzo Pagnoni.
Mauro Adamuccio, Giuseppe Albano rispettivamente secondo e quarto assoluto lo scorso anno, Marco Timo, Pierpaolo Zompì, Maurizio Di Gesù e Tommaso Memmi saranno della partita con le agili vetture S1600 mentre il romano Oscar Sorci, vincitore del trofeo di zona nel 2001 e nel 2013 si schiererà con la Renault New Clio R3C. In classe A7 spicca la presenza su Clio Williams di Ivan Pisacane vincitore dell’edizione 2008 della gara. Tra gli scritti in R2B su Citroen C2 il ruffanese Pasquale Fiorito e il messinese Carmelo Arasi trionfatore per ben due volte nel campionato siciliano di categoria. In classe N3 che con i suoi 16 iscritti (14 Renault Clio) è la più numerosa, si segnalano le presenze di esperti piloti pronti a fare la differenza con i nuovi arrivati, tra cui Emiliano Martina vincitore della classe lo scorso anno, Michele Serafini, Nicola Fiorillo, Giorgio Ascalone primo assoluto nell’edizioni 1985 e 1987 che porterà all’esordio sul sedile di destra la figlia Giorgia, Rodolfo Lucrezio, e Giuseppe Ciardo, pilota di Alessano che torna alle gare a distanza di quasi trent’anni dalla sua ultima partecipazione al Rally del Salento. Per quanto riguarda le altre classi ad animare la A6 ci saranno il detentore del titolo di zona, il leccese Alessio De Santis, Mauro Santantonio, Stefano Corvaglia e Antonio Branca tutti su Peugeot 106. In N2 insieme a un altro gradito ritorno al Rally Città di Casarano, quello del siciliano Domenico Lo Schiavo campione di zona nel 2010, saranno al via anche su Peugeot 106 Paolo Garzia e Francesco Marotta. Due gli equipaggi iscritti nel gruppo Racing Start: Farina-Mastrogiovanni su Citroen C2 e Parrotto-De Rosa su Citroen Saxo. Infine da segnalare la presenza di otto primi conduttori Under 25 tra i quali spiccano i nomi di Marco Timo, Francesco Za, Guglielmo De Nuzzo, Stefano Corvaglia e Simone Taglienti.

 

 

La Prova Speciale "Pescoluse" (lunga 9,65 Km.) verrà ripetuta per tre volte nella giornata di Domenica 12 Aprile.

Gli orari dei passaggi della prima vettura sono previsti alle 9.59 (prova speciale 3), alle 12.41 (prova speciale 6) ed alle 15.14 (prova speciale 8).

       

La Prova Speciale "Torre Vado" è lunga invece 9,24 Km. Gli orari dei passaggi della prima vettura sono previsti alle 10.33 (prova speciale 4), alle 13.15 (prova speciale 7) e 15.48 (prova speciale 9).

   


  

 


 

Pescoluse è Bandiera Verde dei Pediatri 2015

   

La ricetta è semplice: acqua cristallina e bassa vicino alla riva, sabbia pulita per costruire castelli, bagnini per la sicurezza e magari giochi colorati per bambini, con nei dintorni gelaterie, pizzerie, locali per l'aperitivo e spazi per lo sport. Sono arrivate a quota 100 le località marine che si possono fregiare delle Bandiere Verdi dei pediatri 2015, gioielli sulla mappa del mare italiano a misura di 'under 18'.

 

  
"Ormai bimbi e ragazzini vanno al mare non per curarsi, come si faceva nell'Ottocento, ma per stare all'aria aperta, insieme ai genitori e per divertirsi. - spiega all'Adnkronos Salute il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ha curato il lavoro verificando i risultati ottenuti in precedenti rilevazioni - La quasi totalità dei pediatri ha chiaramente indicato che i bambini stanno bene quando stanno bene anche i genitori, pertanto - dice Farnetani - i requisiti delle località di mare per i bambini sono piuttosto semplici: sabbia meglio di sassi e rocce, un po' di spazio fra gli ombrelloni per giocare, acqua che non diventi subito alta in modo che possano immergersi in sicurezza". I pediatri hanno sempre privilegiato le spiagge attrezzate ove ci fosse la presenza degli assistenti di spiaggia, indispensabili per intervenire in caso di emergenza, e questo anche "per la garanzia di pulizia, perciò sicurezza, e per la presenza anche di un bar che possa rispondere alle varie esigenze dei bambini, per esempio per lo spuntino di metà mattinata, la merenda, oppure anche per scaldare latte o altri pasti per i più piccini".
Il consiglio ai genitori "è di scegliere le vacanze in base alle loro esigenze. La possibilità di avere bandiere verdi sparse per tutta Italia aumenta anche la chance di una scelta su misura", ragiona il pediatra. Nell'elenco di quest'anno sono evidenziate alcune località che sono adatte ai genitori che hanno figli con meno di 6 anni. Perché questa scelta? "I bambini fino a 3 anni giocano soprattutto da soli e fino a 6 anni preferiscono giocare più con i genitori che con i coetanei - risponde il medico - In questa logica, se i genitori vogliono scegliere una spiaggia isolata, in mezzo alla natura, spesso in 'paradisi terrestri', possono farlo più facilmente e i pediatri hanno anche indicato località adatte alla vita di un bambino piccolo in spiaggia, ma il consiglio è di farlo solo quando il bambino ha meno di sei anni. Dopo infatti cercherà la compagnia dei coetanei".

Ecco dunque l'elenco delle bandiere verdi 2015.

  • Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti);

  • Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci;

  • Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), isola di capo Rizzuto (Crotone), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia (Cosenza), Nicotera (Vibo), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Soverato (Catanzaro);

  • Campania: Centola-Palinuro (Salerno), Marina di Camerota (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).
    Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Riccione (Rimini), Ravenna-Lidi Ravennati;

  • Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udina);

  • Lazio: Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina);

  • Liguria: Finale Ligure (Savona), Lerici (La Spezia).

  • Marche: Civitanova Marche (Macerata), Gabicce Mare (Pesaro - Urbino), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona);

  • Molise: Termoli (Campobasso);

  • Puglia: Ginosa - marina di Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto), Gallipoli (Lecce).

  • Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Castelsardo-Ampurias (Sassari), La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano - Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant'Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro) Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio);

  • Sicilia: Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala - Signorino (Trapani), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo - Pietre Nere (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Torretta Granitola (Trapani), Tre Fontane (Trapani), Vendicari (Siracusa);

  • Toscana: Camaiore - Lido Arlecchino - Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), Pietrasanta - Tonfano, Foccette (Lucca), Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca);

  • Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino-Jesolo Pineta (Venezia), Iesolo (Venezia).


  

Parrocchia San Nicola Magno

Calendario riti Settimana Santa

  

3 Aprile 2015 - VENERDÌ SANTO - Ore 18:00 Azione Liturgica della Passione del Signore in Chiesa Madre - Ore 19:30 Processione
4 Aprile 2015 - SABATO SANTO - Ore 22:30 Solenne Veglia Pasquale e Santa Messa in Chiesa Madre
5 Aprile 2015 - DOMENICA DI PASQUA - Ore 8:00 S. Messa nella Chiesa di S.Antonio - Ore 10:00 - 11:15 - 18:00 SS. Messe in Chiesa Madre

 

 


    

Domenica 12 Aprile, Ristorante "Le Scalelle" Torre Vado

Torneo di Burraco, 2° Memorial Francesco Marzo

    

 


 

Arci Cassandra, Sabato 11 Aprile 2015

Trattato TTIP: quali conseguenze per la nostra agricoltura?

   

I negoziati TTIP (Trattato di Partenariato Transatlantico su commercio e Investimenti) stanno avvenendo senza alcun coinvolgimento dei cittadini europei, che poco o nulla conoscono rispetto ad un trattato che potrebbe avere ricadute molto negative sulle loro vite, mettendo in pericolo i diritti sociali, l’ambiente, la sicurezza del cibo, la sovranità degli Stati e la stessa democrazia europea.
Insieme a CGIL, Arci Territoriale Lecce, Arci Zei Lecce, Casa delle Donne, Ilse, Spazio Democratico Maglie e Utoya.lep, abbiamo costituito un Comitato “Stop TTIP - Salento”, parte integrante della grande mobilitazione europea.
Lo scopo del Comitato è quello di mettere in rete tutte le realtà associative, le organizzazioni private, le istituzioni pubbliche e le persone del nostro territorio che vogliono condividere informazioni sul TTIP e impegnarsi per contrastarne l’approvazione.
Sabato 11 Aprile 2015 alle ore 19.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Ramirez a Salve, è previsto un incontro pubblico di approfondimento, in cui si affronteranno le ricadute del TTIP sull'Agricoltura e sulle produzioni locali, di cui alleghiamo la locandina.

  

  


 

Legambiente Salve

Mostra-Concorso "Riciclo e Creatività"

  

 

 

Legambiente Salve

Emergenza Erosione

  

 


   

Ad Altiora. Prossimi appuntamenti

  

Nell'inviarvi i migliori auguri di BUONA PASQUA vi comunico che sono sospesi la settimana prossima gli incontri di ARTE e di INGLESE.
Ci incontreremo mercoledì 15 e giovedì 16 Aprile.

Per la passeggiata della domenica ci troveremo il 12 Aprile. Seguiranno puntualmente le mail.
Arrivederci, Carmelo Anastasio.

Officina Culturale Ad Altiora

  


 

Dal "Giornale di Puglia. Articolo di Francesco Greco

Uno sguardo sul Salento: torna “Annu novu Salve vecchiu”

    

Diciamolo subito, ché non è cosa di poco conto: il sottotitolo, “numero unico di storia e cultura salvese”, tradisce i contenuti del libro che a cadenza annuale propone al Salento (ma allargando la visuale a tutto il Sud) un’istantanea, una riflessione a 360° sospesa fra ieri, oggi, domani. Forse l’intento di scannerizzare una terra ricca di testimonianze passate e di bellezza (dai tumuli funerari sulle macchie “Don Cesare”, III millennio a. C., all’Olgiati-Mauro, 1628, sino alla bandiera blu del suo mare dei giorni nostri) era nelle intenzioni originarie dei fondatori, Antonio Vantaggio e Giuseppina Marzo.
Perché, anno dopo anno, a partire dalla fondazione, nel 1986 (da un’idea dello stesso Vantaggio, l’imprenditore Americo Pepe e l’artista Vito Russo, mente su prepara un numero speciale per il trentennale, 2016), lo sguardo s’è allargato, arricchito di mille contaminazioni. E grazie anche al prestigio delle “firme” (dal critico letterario Donato Valli alla musicologa Elsa Martinelli, lo scultore fiammingo Norman Mommens, la scrittrice britannica Patience Gray, gli storici Francesco Accogli, Salvatore Coppola, Gino Meuli, Alessandro Laporta, Vittorio Zacchino, Francesco Fersini, per citarne alcuni), il periodico ha finito col diventare una sorta di “zibaldone” che assembla di quel che bolle nelle viscere oscure del Mezzogiorno d’Italia sotto l’aspetto storico, economico, imprenditoriale, sociale, artistico, ecc.
Uno “specchio” utile dunque per capire il tempo che fa, e che probabilmente farà in un universo ricco di archetipi culturali unici, sospeso fra Europa e Mediterraneo, Balcani e Nordafrica, ansioso di dialogo, confronto, arricchimento, futuro. E ogni numero si rivela intenso, capace di offrire infiniti spunti analitici, password per decodificare il pianeta-Sud, di così difficile approccio e lettura.
E’ l’atout del periodico: può essere visto come una metafora del Mezzogiorno. Non sfugge la 18ma edizione, presentata a Salve (fra gli ospiti, S. E. Monsignor Vito Angiuli, Vescovo della diocesi di Ugento-S.M. di Leuca), che - preceduti dalla sapida presentazione del sindaco della città, Vincenzo Passaseo, “una narrazione che ha rinsaldato legami forti e solidi tra di noi e la nostra terra” - propone una gallery di saggi pregnanti, in punta di penna, arricchiti da un corredo fotografico adeguato (con “firme” di rango: da Michele Rizzo - sue anche le foto delle Frecce Tricolori 2012 – a Giovanni Spano, Rosanna Schina, Stefano Cortese, Stefano Tanisi, la Famiglia Bennardi di Alessano, incluso il dipinto “Via Persico” del pittore Biagio Raone).
Il riposo è servito a ricalibrare le visuali, nutrire lo sguardo, alimentare la prospettiva analitica. Ciò è rintracciabile, in modo oggettivo, nella qualità, anche letteraria, dei testi, in cui si rintracciano carsicamente anche delle notizie. Per dire: Nicolas Gray svela che alla masseria Spigolizzi è “conservata una vasta collezione di piccoli reperti archeologici” (le illustrazioni incuriosiscono). Delicato sin dall’incipit il “tribute” di Paolo Cosi a Patience Gray: “Ho sempre pensato che alcuni degli incontri della mia vita siano stati molto più grandi di quanto non mi sia apparso al momento”. Condiviso!
Delizioso il saggio di Stefano Cortese “Su alcune pitture bizantine semisconosciute nel Salento meridionale” in cui si ripercorre, attraverso i cicli pittorici delle cripte di Presicce, Salve e Patù, i 5 secoli di dominazione bizantina con il loro “forte ascendente cultuale e culturale”. Sublime poi “Movimenti reazionari filo borbonici nella diocesi di Ugento dopo l’unità” (1861-1863), in cui Coppola, con la pregnanza dello storico navigato (ha insegnato anche in Spagna), ci spiega cosa si intendeva, all’indomani dell’unità d’Italia, col termine “reazionario” (“tutte le forme di opposizione al processo politico che aveva portato all’annessione del Mezzogiorno al Piemonte… incorporazione dell’ex regno borbonico nel regno sabaudo”) e il ruolo della Chiesa nell’opporsi a un passaggio storico forse necessario, inevitabile, ma imposto ex abrupto col terrore e il sangue.
Di Vincenzo Cazzato (“Fra passato e presente: momenti di incontro alla Masseria Santu Lasi”), Carlo Finocchietti (“Affreschi nella Cappella di S. Antonio”, dal peccato orginale al giudizio universale), Stefano Tanisi (“Nel Seicento salentino”, opere inedite dello scultore Placido Buffelli), Piergiuseppe De Matteis (“La voce Salve” nei dizionari e nei testi corografici. Addenda), Vittorio Zacchino (“Un miracolo a Salve nel 1789” del beato milanese Alessandro Sauli), Antonio Mario Marzo (“La bestia al guinzaglio” l’anima del drago di Marina), Stefano Conti “La storia ritrovata”), Rocco Martella (“Acqua, neviere e toponomastica”), don Francesco Cazzato (“Barbarano del Capo”, frazione di Salve per 88 anni), Antonio Piccinno (“Racale, rinvenuto un nuovo Menhir”) e “Titani. Olivi Monumentali del Salento” di Roberto Gennaio), Michele Mainardi (“1936 spigolature sulle malridotte vie vicinali di Salve”), Gilberto Spagnolo (“Allegazioni forensi su Salve e Ruggiano”, tavole nuziali, nozze di “tanto lustro” e… “perpetue, inestinguibili liti”), Edoardo Winspeare (Appunti stilistici per il film “In grazia di Dio”), Paolo Vincenti (“Salve, Finibusterrae”), Anna Bennardi (“Antonio De Vittorio farmacista salvese nel 1905”), Laura Lupo (“Estate… sapore di mare… sapore di sale”), Giovanni Spano (“I Romano di Salve e don Liborio”), Francesco Fersini (“La grande guerra e i soldati salvesi”, dal fronte al “Santovario di S. Maria di Leoga”), gli altri contributi.

Altri collaboratori: Teresa Bennardi, Marco Macculi, Nicola Passaseo, Antonio Piscopello, don Lorenzo Profico, Nicola Romano, Fabiana Russo, Donatella Trono.

Il libro (si può chiedere a antonio.vantaggio@outlook.it ), scava l’anima antica di una terra nobilissima per guardare al futuro con meno ansia, più coscienza e responsabilità.

 


  

Legambiente Salve

Raccolti 62 quintali di pneumatici abbandonati nel territorio

    

  


  

 

 

 

 

Beach Soccer Serie B alle MaldiVe del Salento di Pescoluse - Articolo della "Gazzetta" del 30 Maggio 2015

 


 

 

Maggio Salvese - a cura associazione SalveTurismo

 


 

Centro Studi "Testudo" ~ Salve

Le piante incantate. Serata in ricordo di Gerhard Cerull

Sabato 23 Maggio presso l'Antica Masseria dei Fani.

  

Settimo appuntamento culturale per il Centro Studi "Testudo" che sabato 23 maggio, nella suggestiva cornice dell'Antica Masseria dei Fani, ha organizzato "Le piante incantate", un incontro di arte, musica e cultura dedicato a Gerhard Cerull.

 

         

 

 


 

Arci Cassandra - Salve

Il più Bello e più Maligno Spirito. Storia di Giulio Cesare Vanini

Venerdì 22 Maggio presso Sala Conferenze Palazzo Ramirez

    

L'evento teatrale dedicato alla storia di Giulio Cesare Vanini, a cura di "alibi teatro", chiude la sezione di Salve della Stagione di prosa Punto al Capo 2015.
Appuntamento Venerdì 22 maggio, ore 21 nella Sala Conferenze di Palazzo Ramirez (ingresso da via Veneri) a Salve.

 

     


   

Smart Waste. Presentazione del progetto per la raccolta differenziata intelligente

Venerdì 22 Maggio presso la Sala Convegni Comunale in via Roma

  

 


  

   


     

Incontro con l'autrice di "Xilella Report" Marilù Mastrogiovanni

Mani Comuni - Martedì 19 Maggio, ore 19 - Sala Conferenze Palazzo Ramirez

 

 


  

Sport & Motori

Ottimo 6° posto assoluto per Albino Pepe, primo dei piloti pugliesi al Rally del Salento

2° posto di categoria col navigatore Davide Rizzo su Peugeot 207

  

 

    

 

Albino Pepe e Davide Rizzo, 1° equipaggio pugliese, 6° posto assoluto e 2° di gruppo

  


 

Pallavolo. Soddisfazioni per il nostro movimento

Da Salve al collegiale con la Nazionale Giovanile

 

  

Maria Sofia Negro, atleta salvese convocata a Trento ad uno stage con la nazionale giovanile di pallavolo

L'Articolo della Gazzetta del Mezzogiorno del 15 Maggio

     


 

Calcio. Campionato Provinciale Allievi

Salvesi protagonisti nel trionfo del "Capo di Leuca"

Da "mister" Perrone ai ragazzi protagonisti della vittoria

    

Il Capo di Leuca vince la finale del Campionato Allievi Provinciali battendo l’Otranto per 2-1.

L'Otranto passa in vantaggio al 1' minuto con un tiro da 40 metri che sorprende la difesa gialloblù rimasta immobile. Nel secondo tempo arriva il meritato pareggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo mischia nell'area di rigore dell’Otranto e Crisafulli è bravo a battere di piatto il portiere avversario. I novanta minuti terminano sul risultato di 1-1. Si va ai supplementari. 

Al 4’ minuto del secondo tempo supplementare Melcarne di testa spedisce la palla alle spalle del portiere avversario. L’Otranto cerca di reagire ma è una reazione sterile, il Capo di Leuca è bravo a gestire, in modo impeccabile, i minuti finali del match.

Al triplice fischio i giocatori di Mister Perrone possono finalmente alzare le braccia al cielo in segno di vittoria. Il Capo di Leuca è nuovamente Campione Provinciale Allievi.

   

  

Congratulazioni a tutti ed in particolare alla folta rappresentanza salvese: mister Angelo Perrone ed i giovani atleti Renato Marra ('98), Davide Perrone ('98), Andrea Crisafulli ('99), Youssef Kassaraoui ('98) ed il portiere Luca Sergi ('98) .

 


  

 


     

Salento Vacanze a Salve, Pescoluse, Torre Pali

    

Il Sito dedicato alle attività Turistiche e Commerciali del nostro Territorio

 


  

 

    


La 48° edizione del Rally del Salento

Sabato 16 le prove speciali "Palombara". In gara il pilota salvese Albino Pepe

    

Sabato 15 maggio i passaggi della prova speciale "Palombara", previsti alle ore 9.44, alle 13.04 ed alle 16.20.

In gara il nostro Pepe Albino con il navigatore Davide Rizzo su Peugeot 207 S2000.

 

  

L'articolo di "Salento in Tasca"

       


   

  

   


 

   


    

Gli speciali di Radio Venere.

Cellulite e consigli alimentari con la nostra Simona Dongiovanni
  

Sabato 2 maggio sarà ospite in studio a Radio Venere la Dott.ssa Simona Dongiovanni, Nutrizionista Dietista che
parlerà di cellulite e di altri consigli alimentari.

Appuntamento alle 11.30 e in replica alle 15.30 sulle frequenze di Radio Venere.

In streaming su www.radiovenere.it e scaricando le applicazioni gratuite su smartphone e Iphone.

    


  

Comitato "Centro Studi Testudo"

Le radici del futuro. Tavola rotonda su Agricoltura naturale, Ulivi, buone pratiche e ritorno alla Terra

   

Sesto appuntamento socio-culturale del Centro Studi "TESTUDO" che  Sabato 2 Maggio in Piazza Concordia n° 18 presenta la tavola rotonda dal titolo LE RADICI DEL FUTURO.
Nel corso dell'incontro verranno esposte le ultime novità sugli studi scientifici sul disseccamento rapido dell'ulivo e le esperienze degli agricoltori.

Al termine aperitivo sociale a kilometri zero.

 

 


  

 


 

 

Articolo della "Gazzetta del Mezzogiorno del 29 Aprile 2015

 


 

Legambiente Circolo "Giglio delle Dune" Salve

Biciclettata del 1° Maggio

   

Legambiente Salve propone di rilassarci un attimo con iniziative un po' leggere.

Chiede la partecipazione di tutti i ragazzi ed adulti che vogliono trascorrere in compagnia la mattinata del 1° maggio all'aria aperta tra buona musica spuntini, lotteria e qualche pedalata.

    

 


 

Calcio, Terza Categoria

Olimpica Salve, pareggio con la capolista Otranto ed invasione di campo

 

 


  

 


      

Fidas Salve, Sezione Antonio Ortenzio, 25 Aprile 2015

La XXVII Festa dell'Aquilone

 

FIDAS Salve organizza la XXVII Festa dell’Aquilone, il tradizionale appuntamento salvese che risale al 1988 e si svolgerà nella splendida cornice di Pescoluse sabato 25 aprile.

La comunità salvese, e quella di tutto il capo di Leuca, trascorreranno insieme l’intera giornata dell’aquilone, che avrà il seguente programma:

    


 

LEGGI LE NOTIZIE PRECEDENTI

Sito della Comunità Salvese

Copyright © 2000-2015