Litoranea "Gallipoli - S.M. di
Leuca"
Nuove rotatorie a Torre San
Giovanni, Pescoluse e San Gregorio. Lo stato dei lavori di Pescoluse
Mentre a Pescoluse proseguono i
lavori della nuova area pedonale, della passeggiata e della piazza dei
Gigli (nelle due immagini lo stato dei lavori al 17 giugno), questa
estate, sulla litoranea "Gallipoli - S. M. di Leuca", residenti e turisti
utilizzeranno tre nuove rotatorie. Una è posizionata sull'incrocio
principale di Torre San Giovanni, l'altra a Pescoluse, all'incrocio con la
"Salve-Pescoluse", quindi a San Gregorio, all'incrocio con la strada per
Patù.

Salve,
29 Luglio 2007
Commedia
Teatrale "Sarto per Signora"
La
"Compagnia dei Guitti" dell'Associazione di Volontariato
"Gioia di Vivere"
Anche quest’anno l’Associazione di volontariato “Gioia di Vivere” ha allestito una piéce teatrale, con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare ad opere di beneficenza. L’impegno profuso dagli associati e delle associate, dedicando parte del loro tempo libero a disposizione, è finalizzato, attraverso varie attività, al sostegno ed al finanziamento di progetti volti ad alleviare le aree di disagio di buona parte della nostra società, come da finalità del nostro statuto. Quest’anno, tra l’altro, con l’attività teatrale della scorsa stagione, abbiamo acquistato un defibrillatore, per dotare la nostra guardia medica di uno strumento cosiddetto salvavita.
“La compagnia dei guitti”, gruppo del laboratorio teatrale dell’associazione, ha allestito, per il quarto anno consecutivo, per la stagione estiva 2007, una commedia brillante in tre atti, ambientata a Parigi, alla fine dell’ottocento:
“SARTO PER SIGNORA” di George Feydeau.
La “prima “ è stata fissata per il 29 Luglio 2007 a Salve, in piazza Concordia, alle ore
21:00. Sono previste altre repliche in varie località. Alla manifestazione del 29 Luglio è abbinata una lotteria di beneficenza con premi offerti da vari sponsor.
Per
visionare le immagini del backstage e per maggiori informazioni
sull'associazione Clicca
Qui |
 |
COMUNICATO
STAMPA
Il Circolo Cacciatori di Salve impegnato nella 2° Giornata Ecologica
Salve, 10 Giugno 200. In collaborazione con l' Assessorato all'Ambiente del Comune
Un grosso ringraziamento va all'Associazione Cacciatori di Salve con Presidente Franco Rosafio per aver fortemente voluto l'organizzazione della 2^ Giornata Ecologica, in collaborazione con l' Assessorato Ambiente del Comune.
La giornata ecologica, che prevede la raccolta di ingombranti e di rifiuti indifferenziati dispersi sul territorio, è stata per il secondo anno un grande e straordinario evento ambientale per Salve.I cacciatori, sensibili e rispettosi dell'ambiente, uniti, si sono rimboccate le maniche e hanno liberato alcuni siti del territorio da rifiuti selvaggiamente abbandonati sulle strade di campagna , con l'obiettivo di incentivare ed educare i cittadini alla raccolta differenziata dei rifiuti e di prevenire il crescente fenomeno dell'abbandono incontrollato dei rifiuti lungo strade o altri siti.
Un appuntamento ormai divenuto annuale di notevole importanza e ricchezza di contenuti.
Il nostro territorio, ricco di panorami suggestivi e di importanti risorse turistiche e culturali spesso nel periodo estivo rischia di evidenziare situazioni di degrado dovute all'incuria di poche persone che, malgrado l'esistenza di un servizio di raccolta porta a porta, reputa che l'abbandono di rifiuti sul ciglio della strada sia la soluzione più comoda. |
 |
Per questo la Giornata Ecologica organizzata a Salve vuole rappresentare un segnale forte per richiamare l'attenzione dei cittadini su quanto sia prezioso l'ambiente che ci circonda e sulla necessità che insieme, Enti, Istituzioni e Cittadini collaborino per mantenere intatta la dignità e il decoro del nostro territorio.
Un invito e un saluto.
Luigi Villanova
Vice Sindaco
di Salve
COMUNICATO
STAMPA
Legambiente,
Spiagge e Fondali Puliti
Posto
Vecchio e Torre Vado, 3 Giugno 2007
Dopo la mostra concorso fotografico sulle piante e i loro fiori ecco arricchire l'iniziativa nazionale Spiagge e fondali puliti del 3 giugno 2007. Alla manifestazione sono stati coinvolti la Capitaneria di porto , cooperative pescatori, scuola subacquea Diving
Service e Noleggio Nettuno imbarcazioni. Dopo la pulizia del tratto roccioso tra Posto Vecchio di Salve e Torre Vado, i ragazzi hanno potuto fare un giro in barca, ma non hanno potuto assistere al recupero di vecchie reti e rifiuti abbandonati in mare effettuato in precedenza dai sub.
La manifestazione mirava a sensibilizzare i cittadini (sono stati distribuiti 2000 volantini e materiale didattico nei comuni di Salve, Presicce e Morciano) al rispetto dell'ambiente marino e anche chi usa il mare quotidianamente come i pescatori, che magari inconsapevolmente, abbandonano in acqua merce di facile consumo.
Il coinvolgimento della Capitaneria di porto, oltre ad essere un atto dovuto, ha contribuito a sottolineare l'ufficialità della manifestazione, contribuito al raggiungimento degli obiettivi del progetto e soprattutto spronare il cittadino verso la fiducia delle istituzioni e la legalità.
Riguardo alla situazione generale della raccolta differenziata c'è ancora da fare molta strada. La provincia di Lecce produce 295 mila tonnellate l'anno, produzione procapite di 508 kg/anno, differenziata al 7% (Salve è al 14%, contro una media nazionale del 24,3%)
Sono tre gli impianti in provincia per la selezione e il trattamento dei materiali provenienti da raccolta differenziata ubicati a Campi Salentino, Melpignano ed Ugento . Nessuno dei tre risulta in esercizio.
Totale assenza in provincia di Impianti di compostaggio
Un solo impianto di selezione e biostabilizzazione situato a Cavallino. In funzione solo l'impianto di selezione
Esistono tre discariche ubicate a Nardo' Cavallino ed Ugento per una volumetria disponibile complessiva di 530.000metri cubi.
Il piano della regione Puglia fissa come obiettivo di medio periodo la quota della differenziata al 55% entro il 2010. Per quest'anno la regione ha stanziato 12 milioni di euro alla sei province.
Non c'è nessuna ricetta magica se non quella di puntare sulla sensibilità dei cittadini e sulla raccolta porta a porta.
Altro volano alla raccolta separata dovrebbe essere l'ecotassa che i Comuni versano per il conferimento in discarica degli scarti, che sarà sicuramente rimodulata in modo da favorire le amministrazioni che avvieranno al riciclo più materiale.
Il direttivo di Legambiente Salve
ARTE
E CULTURA
Le
sculture di Aldo Placì
Si svolgerà a Neuchatel, dal 16 al 23 Giugno, presso Avenue des Alpes 20,
una Esposizione di Sculture a cielo aperto del nostro Aldo Placi.
Il
Vernissage d'apertura della mostra dello scultore salvese si
svolgerà Sabato 16 giugno alle ore 15:00.
Questi
gli orari di visita:
dal Lunedi al Venerdì dalle 18:00 alle 21:00
Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 21:00
In
caso di maltempo, sarà possibile effettuare visite anche fuori
orario, previo appuntamento al numero di Neuchatel 032.724 73 34. |
 |
Guida
Blu 2007 di Legambiente e Touring Club
A
Salve confermate le 4 Vele. Scende Otranto, Nardò sale a 5 Vele
Nell'edizione
2007 della Guida Blu di Legambiente e Touring Club ancora buoni
risultati per il Salento.
Otranto
che nel triennio 2002-2004 era stata considerata la migliore
località balneare perde le 5 Vele che vengono però assegnate a
Nardò. Salve conferma le 4 Vele e si piazza al 6° posto in
Puglia ed al 41° in tutta Italia. Per maggiori informazioni
Clicca
Qui
|
 |
RASSEGNA STAMPA LOCALE
- 6 Giugno 2007
Tenta di salvare due bimbi che credeva in pericolo
Muore d'infarto un commerciante di Frascati
Un rappresentante di commercio di 56 anni, Gilberto Dose, di Frascati è morto per un malore mentre tentava di soccorrere in mare due bambini che urlavano e che egli credeva in difficoltà, un gesto nobilissimo che purtroppo ha pagato con la vita.
È accaduto nel pomeriggio in località Posto
Vecchio, a Salve, nel Salento, dove l'uomo era in vacanza.
Gilberto Dose, assieme ad un altro turista, si è calato subito in mare e, a piedi (l'acqua era bassa), ha tentato di raggiungere i bambini: all'improvviso è stato colto da malore ed è stato soccorso e portato a riva da altri
bagnanti. Sulla spiaggia l'uomo è morto, probabilmente a causa di un infarto.
[Fonte:
Il Messaggero - Roma]
Poesia.
"Flauto e Serpente"
Un
successo la presentazione del libro di poesie di Lara Savoia
Si
è svolta a Salve il 2 Giugno 2007, presso la Sala
Convegni del Comune di Salve, la presentazione di "Flauto e Serpente",
il primo bellissimo libro di poesie della nostra Lara Savoia, recentemente
pubblicato da Kimerik Edizioni.
L'evento
ha riscosso un ottimo successo, confermato dagli autorevoli apprezzamenti
ricevuti e dal numeroso pubblico presente.
Dopo
l'introduzione delle autorità sono intervenuti come relatori Tommaso
Ciardo e Gino Meuli.
Per
maggiori informazioni sul libro e sull'autrice Clicca
Qui
|
 |
Pescoluse,
Piazza dei Gigli
Alcune
immagini dell'avanzamento dei lavori (2 Giugno)
Il
Premio Flavia Inguscio
La Sezione Provinciale di Lecce della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, su iniziativa della propria Delegazione di
Melissano,
ha istituito, a partire dal 2006, il Premio “Flavia Inguscio” (Solidarietà dentro e oltre le Istituzioni), a cadenza annuale.
Un premio per ricordare una donna semplice, per dodici anni attiva come volontaria della Lega Tumori, a
Melissano. Colpita dal male in maniera inesorabile, al male tuttavia non si è piegata, lottando, con coraggio e dignità, non solo per sé, ma anche per gli altri. Esempio di volontariato solidale e ricco, che ha lasciato un segno; esempio che, con il Premio, si vuole trasmettere ad altri, perchè si realizzi e si mantenga un circuito, sempre più alto e coinvolgente, di sentimenti e di attività solidali tra chi può dare e chi può ricevere, in un interscambio fecondo di valori semplici e preziosi.
Un Comitato, appositamente istituito,
seleziona annualmente 2 vincitori, scelti tra operatori sanitari e non, e
segnala altre 5 persone degne di menzione speciale. |
 |
Nell'edizione
2007 della manifestazione, svoltasi a Melissano lo scorso 8 marzo, un
attestato di merito è stato consegnato all'oncologa dott.ssa Silvana
Leo (nella foto mentre riceve il premio), su segnalazione
dell'Associazione Culturale "Centro Storico" di Salve.
Come
coniugare al meglio lo sviluppo turistico con la tutela
dell'ambiente e del paesaggio?
I
risultati finali del nostro Sondaggio

Marco
Piscopo con la maglia di Trento per le prossime tre stagioni
La Trentino Volley
ha comunicato di aver ingaggiato ufficialmente per le prossime tre stagioni il centrale Cosimo Marco Piscopo.
Dopo due anni trascorsi in prestito a
Padova quindi, per il campione di Morciano di Leuca ed atleta
onorario dell'ASD Salvius, è arrivato finalmente il momento di difendere i colori
dell’Itas Diatec Trentino che deteneva i diritti del suo cartellino già da diversi anni.
Piscopo approda a Trento dopo l’ottima esperienza maturata in Veneto alla corte di Gigi
Schiavon, allenatore con cui ha ottenuto due storiche salvezze ed è maturato in maniera esponenziale al centro della rete, tanto da essere stato per tutta l’ultima serie A1 TIM uno dei migliori centrali sia per quel che concerne il fondamentale del muro (3° blocker del campionato con 72 punti) sia per quel che riguarda l’attacco, dove ha chiuso la stagione con la media del 55%.
In carriera vanta due presenze in Nazionale Maggiore, l’ultima delle quali fatta registrare pochi giorni fa nell’amichevole con la Serbia a Salsomaggiore della scorsa settimana, e le vittorie dei Campionati Europei con l’Italia
Juniores e del premio come miglior giovane della serie A2 vinto nella stagione 2003/04, quando difendeva i colori della Codyeco Santa
Croce .
“Sono entusiasta di venire a giocare a Trento – afferma Piscopo - ; per me sarà un’avventura sicuramente stimolante. Pubblico e società sono infatti ai massimi livelli del nostro campionato. A Padova ho trascorso due stagioni molto importanti per la mia carriera e giocare lì mi ha permesso di accumulare esperienza e conquistare la convocazione in Nazionale A. Con la maglia di Trento spero di continuare la mia crescita
sportiva”. |
 |
“Come Società – sono le parole del General Manager della Trentino Volley Giuseppe Cormio –
siamo particolarmente felici che un giocatore giovane e molto interessante come Piscopo approdi finalmente a Trento. Negli ultimi anni abbiamo deciso di farlo maturare a Padova, dove grazie all’ottimo lavoro svolto da
Schiavon, sono emerse caratteristiche molto importanti che lo collocano fra i migliori talenti italiani nel suo ruolo, con prospettive davvero significative per il futuro suo e dell’Itas Diatec Trentino. Da lui ci aspettiamo un campionato, il prossimo, da
protagonista”.
.
World League 2007
Attualmente Cosimo Marco Piscopo è a Salsomaggiore, nel ritiro della Nazionale Italiana di Gian Paolo Montali che farà il proprio esordio nella World League 2007 affrontando la Francia: venerdì 1 giugno a Firenze e domenica 3 giugno a
Livorno.
Per questi impegni e i successivi il tecnico federale ha convocato 14 atleti: Casoli (Cimone Modena), Cernic
(Novy Urengoi), Cisolla, Farina e Tencati (Sisley Treviso), Gavotto, Perazzolo e Sala (Acqua Paradiso
Montichiari), Mastrangelo e Savani (M.Roma Volley), Mattera (Maggiora Latina), Nuti (Prisma Taranto), Paparoni
(Lube Banca Marche Macerata), Piscopo (Itas Trento).
DAL 24 GIUGNO AL 16 AGOSTO I NEGRAMARO SI ESIBIRANNO IN 21 CONCERTI NEI LUOGHI D’ARTE DI TUTTA
ITALIA!
Negramaro,
le tappe de "La Finestra Tour 2007"
L'8
Giugno in uscita l'album "La Finestra"
Mentre cresce l’attesa per il loro terzo album,
la cui uscita è prevista l’8 giugno prossimo, intitolato La
Finestra, i negramaro annunciano un nuovo tour di altissimo profilo che li porterà ad esibirsi per la prima volta in alcuni dei luoghi d’arte più suggestivi in Italia!
La Finestra Tour 2007, organizzato e prodotto da Barley Arts, partirà da Cuneo il 24 giugno e attraverserà l’Italia facendo tappa in arene di grande prestigio, come Piazza Castello a Ferrara il 28 giugno, il Teatro Antico di Taormina l’8 luglio, l’Arena di Verona il 23, l’Anfiteatro Romano di Cagliari il 7 Agosto, per concludersi alle Cave del Duca di Lecce il 16 Agosto. |
 |
I biglietti per i concerti saranno disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita Ticketone a partire dall’11 maggio, lo stesso giorno scelto per la messa in onda radiofonica di
Parlami d’Amore, il primo singolo tratto da La Finestra.
Ecco il calendario completo delle tappe del tour:
GIUGNO: Domenica 24 CUNEO Piazza Galimberti, Martedì 26 COLLEGNO (TO) Parco della Certosa Reale, Giovedì 28 FERRARA Piazza Castello – Ferrara Sotto Le Stelle
LUGLIO: Lunedì 2 BERGAMO Lazzaretto, Mercoledì 4 VIGEVANO (PV) Castello
Sforzesco, Venerdì 6 PISTOIA Piazza Duomo, Domenica 8 TAORMINA (CT) Teatro Antico, Giovedì 12 NAPOLI Arena
Flegrea, Sabato 14 CATANZARO Area Magna Grecia, Lunedì 16 COSENZA Piazza della Prefettura, Mercoledì 18 SPELLO
(PERUGIA) Villa Fidelia, Venerdì 20 TARVISIO Piazza Dell'Unità- No Border Festival, Lunedì 23 VERONA Arena, Venerdì 27 ASCOLI PICENO Piazza del Popolo, Domenica 29 CHIETI Anfiteatro della
Civitella, Martedì 31 BARLETTA (BA) Castello
AGOSTO: Lunedì 6 ALGHERO (SS) Anfiteatro Maria Pia, Martedì 7 CAGLIARI Anfiteatro Romano,
Domenica 12 CATTOLICA (RN) Arena della Regina, Martedì 14 SIENA Fortezza,
Giovedì 16 LECCE Cave del Duca.
Nuove
immagini - Associazione
"Salve Nosciu"
Svizzera.
Prima edizione della Festa della Mamma
Gli
amici dell'Associazione "Salve Nosciu" di Neuchatel
hanno organizzato la prima edizione della Festa della Mamma che ha
riscosso un grande successo grazie anche ad un posto incantevole e
ad una bella giornata di sole.
Ci
sono stati quindi tutti gli ingredienti per una bella festa tra salvesi e momenti di autentica commozione nella lettura delle poesie dedicate
alla mamma.
L'Associazione pertanto ringrazia di cuore tutti i partecipanti e
saluta la nostra comunità.
Per
visionare le nuove immagini pubblicate della festa Clicca
Qui
|
 |
AQP.
Dal 26 maggio meno acqua
Lecce e le altre province pugliesi (ad eccezione di Foggia) saranno interessate, da sabato 26 maggio, da una riduzione della pressione nelle reti idriche. Lo comunica l’Acquedotto Pugliese.
A causa di “una notevole riduzione delle scorte idriche strategiche dei serbatoi, causata da un guasto alla linea di alimentazione elettrica e da una riduzione delle disponibilità idriche delle sorgenti del Sele Calore”, l’AQP ridurrà la pressione nelle reti idriche dalle ore pomeridiane fino alle prime ore del mattino, per riequilibrare l’andamento distributivo e ricostituire le scorte idriche dei serbatoi interessati. Il guasto alla linea elettrica in alta tensione si è verificato nei giorni scorsi e ha comportato il fermo dell’impianto di potabilizzazione dell’Acquedotto del Sinni e della centrale di sollevamento di Parco del Marchese.
[Fonte:
"Il Gallo del Salento"]
Associazione
di Volontariato Gioia di Vivere
La
nomina del nuovo direttivo
Nell’assemblea
degli associati del 30 Aprile 2007 è stato nominato il nuovo
direttivo dell’associazione di volontariato “Gioia di
Vivere” che di seguito è riportato:
Andrioli
Cosimo (Presidente), Morra Cosimo, detto Mino (Vice presidente),
Giaccari Nicola, detto Nico, (Segretario), De Sangro Anna (Consigliere),
Pizzolante Franco (Consigliere), Oceano Antonella (Consigliere),
Solida Luciana (Consigliere), Pepe Marina (Consigliere supplente),
Placì Maria (Consigliere supplente). |
 |
Lecce, 24-25 maggio
2007. Museo Provinciale Sigismondo Castromediano
Dal Castello al Palazzo Nobiliare
Residenze nobiliari nel Salento tra XVI e XVIII secolo
Si
è svolto a Lecce dal 24 al 25 maggio, presso il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, il convegno
"Dal castello al palazzo baronale: residenze nobiliari nel Salento tra XVI e XVIII
secolo" promosso dalla Facoltà di Beni Culturali,
Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, e dalla Provincia di
Lecce - Centro Studi sul Barocco.
In alcune relazioni - come ad esempio quella sugli scaloni monumentali - si
è parlato anche di Salve
(nella foto: Palazzo Ceuli).
Le giornate di studio, sotto la direzione scientifica di Vincenzo Cazzato e con il coordinamento di Vita Basile e Simonetta Politano,
hanno inteso focalizzare l'attenzione sul tema della residenza nobiliare, analizzando sotto varie angolature, e con differenti strumenti metodologici, il passaggio che tra il XVI e il XVIII secolo si determina dalla struttura fortificata al palazzo aristocratico e la diffusione, anche in ambito locale, di un linguaggio architettonico di più ampio respiro.
Per
maggiori informazioni sul Convegno Clicca
Qui |
 |
Salve.
Dal 3 maggio riaperta la piscina comunale
Dal
3 maggio è ripresa l'attività della Piscina Coperta di Salve.
Dopo un periodo di
chiusura infatti, il Comune ha deciso, per rilanciare la struttura, di affidarne la gestione alla Federazione Italiana Nuoto (FIN).
L'impianto
sarà operativo nei mesi di maggio e giugno,
mentre la stagione sportiva 2007/2008 avrà inizio a partire dal 17 settembre.
PUBBLICHIAMO
DI SEGUITO PARTE DI UN ARTICOLO DE " IL GALLO DEL SALENTO"
Salve, si ritorna in piscina
(..)
Ne abbiamo parlato con il responsabile del progetto, Antonio Pascali, vice presidente regionale della FIN.
“Senza le urla dei bambini, senza le madri che li osservano ed aspettano sugli spalti, questa piscina è piena ma allo stesso tempo è vuota. Ci sono state particolari vicissitudini che hanno portato alla non riapertura dell’impianto, che, c’è da dire, ha dei costi di gestione altissimi. Il Comune l’ha affidato alla FIN, che, dopo aver predisposto un piano di gestione, ha deciso di intervenire. Ci tengo a sottolineare che è la prima volta in Puglia che la Fin decide di impegnarsi direttamente. Il Comune ha preferito una gestione istituzionale, perché la Fin assicura il top”.
|

Una
immagine dell'impianto di Salve |
Quali sono i punti più importanti del piano gestionale? “Abbiamo obiettivi importanti”, continua
Pascali, “questo impianto è splendido ed intendiamo utilizzarlo al meglio. Sarà un centro di alta formazione per assistenti bagnanti, una scuola nuoto della Federazione, un centro per l’attività agonistica aperta a chiunque. Infine, ed è questo l’aspetto più importante della nuova gestione, d’intesa con la Asl Lecce, la piscina di Salve ospiterà un centro di riabilitazione con personale specializzato. La Provincia acquisterà le attrezzature necessarie”.
Il nuoto è uno sport in espansione, uno sport completo e formativo. Nel sud non è praticato molto. L’obiettivo è far conoscerne a tutti la bellezza e di coinvolgere quanta più gente possibile. “Per ottenere tale risultato è necessaria la contemporanea presenza di tre aspetti. La professionalità nella erogazione del servizio: e la FIN la garantisce. L’interessamento degli enti locali: ed il Comune di Salve si è impegnato a fondo per riaprire l’impianto. E infine è necessaria l’azione delle famiglie, che ormai hanno capito quanto importante e sano sia il nuoto. Nelle piscine gestite dalla Federazione sono nati molti dei campioni che ci rappresentano nel mondo. E’ fresco il ricordo dei Mondiali di Melbourne con i nostri atleti che hanno onorato il paese. L’augurio è che presto in questa piscina possa allenarsi, tra i tanti, il campione del domani”.
Il Comune di Salve è stato lungimirante: dopo una esperienza di gestione poco felice, ha deciso di affidare l’impianto a dei professionisti con la giusta esperienza sportiva e gestionale. “Volevamo il meglio e nell’accordo con la FIN abbiamo trovato una gestione qualificata e la garanzia di una valenza più ampia della piscina, intesa anche come scuola e centro riabilitativo”, spiega il sindaco Giovanni Siciliano, “quindi una piscina che avesse non solo una funzione commerciale ma anche una funzione sociale, per i bambini, le famiglie, le scuole e gli anziani. L’idea di contattare la FIN è arrivata in un momento di incertezza sul futuro dell’impianto. Non ci aspettavamo un riscontro favorevole, non ci aspettavamo che alla sua prima visita il responsabile degli impianti FIN di Roma definisse il nostro un piccolo gioiello. Ma per fortuna è stato siglato l’accordo, che ci dà la sicurezza di una gestione professionale e continua nel tempo. Devo dire che ho trovato molta disponibilità nel presidente Antonio Pascali e
nell’Amministrazione provinciale. L’impianto di Salve con ogni probabilità potrà essere centro federale di riferimento per il sud Italia”.
Marco
Piscopo, 7 punti e buona prestazione con la nazionale maggiore
18
Maggio, Partita Amichevole ITALIA-SERBIA 3-2 (15-25 18-25 25-20 25-23
15-12)
ITALIA: Paparoni 3, Sala 13, Gavotto 23, Savani 10, Piscopo 7, Mattera 1;
libero: Vicini. Perazzolo, Cernic 8, Spairani, Dennis 2, Nuti 2. Non
entrati: De Togni, Rosso, Mastrangelo, Casoli. Allenatore: Montali.
SERBIA: Dukic 12, Stankovic 15, Dokic 23, Kovacevic 17, Radic 9, Peric 4.
Bjelica. libero: Samardzic. Petkovic, Bojovic, Nikic, Allenatore:
Kolakovic.
ARBITRI: Gnani e Zecchini.
Spettatori: 1500 circa. Durata set: 20, 23, 22, 26 19.
Italia: battute sbagliate 12, vincenti 3, muri 14, errori totali 22.
Serbia: bs 18, v 9, m 15, et 30.
Salsomaggiore Terme. L’Italia vince al tie-break anche la seconda
amichevole con la Serbia e questa volta lo fa rimontando da 0-2 e giocando
una seconda parte di gara convincente.
Rispetto alla gara giocata mercoledì a Parma, il ct tricolore, ha
inserito Savani dall’inizio al posto di Dennis, Piscopo per
Mastrangelo e Vicini nel ruolo di libero, soprattutto ha utilizzato con
maggiore continuità la panchina, tenendo fermo Mastrangelo.
Gli azzurri hanno stentato a ritrovarsi nei primi due set, ma nel terzo
con l’inserimento di Cernic e Nuti hanno ricevuto meglio e potuto
costruire con maggiore fantasia. Molto equilibrato il quarto, vinto dagli
azzurri grazie ad una maggiore combattività. Convincente l’Italia nel
quinto che s’impone 15-12. La Serbia, nei primi due set, ha giocato con
grande decisione, sbagliando poco e servendo con grande potenza e
precisione, poi nel terzo e nel quarto è stata meno efficace. Nelle sue
file era assente Andrija Geric, che nell’allenamento di giovedì ha
riportato un taglio alla mano destra, chiuso con alcuni punti di sutura.
Con la sfida di Salsomaggiore Terme con la Serbia, si è conclusa la terza
settimana di lavoro degli azzurri.
Pallamano.
La Italgest "Salento d'amare" Casarano è Campione d'Italia !
In
gara tre batte il Bologna per 34-33 dopo i tempi supplementari ed entra
nella storia
La Italgest Salento d’amare
Casarano è Campione d'Italia di Pallamano. Dopo aver conquistato la Coppa
Italia la squadra salentina centra anche il traguardo più prestigioso
battendo il Bologna anche in gara 3 ai tempi supplementari dopo una
partita all'ultimo respiro.
In
svantaggio per tutta la gara, fino ad un passivo di ben 5 reti di
svantaggio, il Casarano trascinato dal caloroso pubblico presente al
Palasport "S. Giuseppe da Copertino" di Lecce, riesce negli
ultimi minuti, grazie ai suoi attaccanti ed alle prodezze del portiere
Fovio, a pareggiare 29 a 29. Al cardiopalma i dieci minuti dei tempi
supplementari; si giunge al 33-33 poi ancora Fovio chiude la sua porta
agli attacchi del Bologna e Alessandro Tarafino realizza la rete del 34-33
che vale la vittoria e lo scudetto.
Grazie
alla società di Pallamano di Casarano, guidata dal presidente De
Masi, torna uno scudetto nel Salento, dopo i tre campionati
consecutivi vinti dall'Alaska Lecce nel calcio femminile nel 1981,
82 ed 83 ed i due campionati vinti dai giovani dell'U.S. Lecce nel
campionato "Primavera" di calcio maschile nel 2003 e nel
2004.
Questo
straordinario e meritato risultato costituisce un fiore
all'occhiello per tutto il movimento dello sport salentino.
Un
grandissimo plauso ed un sincero ringraziamento quindi va agli
atleti, ai tifosi, allo staff tecnico, alla fantastica dirigenza ed
a tutti i partner di questo splendido progetto vincente.
Ecco
alcuni dei protagonisti della decisiva gara 3 della finale dei play
off
Vito
Fovio
Italia
- Portiere |
Blazo
Lisicic
Montenegro
- Terzino |
Giuseppe
Lovecchio
ITA
- Ala terzino |
Alessandro
Tarafino
Italia
- Centrale |
Milan
Torbica
Bosnia
- Ala destra |
RASSEGNA
STAMPA LOCALE
Turismo. Strategie di sviluppo in vista dell’imminente stagione estiva
Spiagge pulite,
incontro a Bari
Si è tenuto lo scorso venerdì, presso la sede dell'Anci Puglia di Bari, l'incontro tra l'associazione dei Comuni, la Regione Puglia, le province di Bari, Foggia, Lecce e Taranto, e il Sindacato italiano balneare
(Sib), per discutere dell'utilizzo dello stanziamento di un milione di euro disposto dall'assessorato regionale all'Ambiente per la pulizia delle spiagge.
Alla riunione hanno partecipato Michele Lamacchia, presidente dell'Anci Puglia, Michele
Losappio, assessore regionale, e gli assessori provinciali, Carone, Pellegrino,
Scognamillo, Conserva. Per il SIB era presente Capacchione.
Il tavolo di lavoro ha presentato alla Regione Puglia varie proposte rivolte a migliorare e qualificare le spiagge dei Comuni litoranei che saranno inserite nel piano triennale 2008 – 2010. Per quanto riguarda i fondi dell'anno 2007, ha sollecitato l'assessore Losappio per una pronta fruibilità delle risorse da parte dei Comuni, considerata l'ormai imminente e anticipata stagione estiva.
Droga. Condannati in due per una dose mortale
Due condanne per una dose mortale. La sentenza è stata emessa l’altro giorno dal giudice Pia Verderosa nei confronti di A. S., 37 anni, di
Barbarano, la frazione di Morciano, e di P. G., di 38 anni, di Salve.
Il primo è stato condannato ad un anno e 5 mesi (pena sospesa), il secondo a 2 anni.
I fatti risalgono al febbraio del 2000. La vittima è Luigi Martella, morto a 42 anni, personaggio noto alle cronache per aver rimediato una condanna nel processo avviato in Basilicata contro l’organizzazione malavitosa voluta dai fratelli Modeo di Taranto.
La vicinanza al clan era costata una condanna a Martella che, davanti ai giudici, aveva reso dichiarazioni accusatorie. Nel corso della sua detenzione a Campobasso aveva ottenuto un permesso ed era tornato nel Salento, nella sua abitazione di Morciano.
Martella, che non era un assuntore abituale, è stato accertato essere morto a causa di intossicazione di droga. La sostanza stupefacente, due confezioni di eroina e di cocaina, gli sarebbe stata ceduta proprio dai due, così come emerso dalle indagini e dalle dichiarazioni di testimoni.
I due (difesi dagli avvocati Paolo Pepe, Francesco Vergine e Stefano Stendardo) sono stati condannati per lo spaccio e la morte di Martella come conseguenza della cessione delle dosi. I familiari di Martella erano costituiti parte civile con l’avvocato Stefano
Chiriatti.
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 11 Maggio 2007]
UN
OCCHIO SULLA RETE - SEGNALAZIONE FORUM
Un
forum sugli Aeroporti di Puglia
E'
opinione comune che lo sviluppo del turismo passi anche attraverso
una gestione efficiente dei servizi aerei.
Com'è
la qualità e la quantità dei servizi offerti dagli aeroporti
pugliesi? Ed i prezzi applicati? Quali opinioni sulla nuova
piattaforma di Brindisi? Quali suggerimenti per migliorare il
servizio?
Su
questi ed altri questi è possibile rispondere ed intervenire nel
forum attivato sul sito degli Aereoporti di Puglia, all'indirizzo:
http://forum.aeroportidipuglia.it/
Morciano.
Poste-caos, carabinieri pronti a trasformarsi in portalettere
Proposta dell’Associazione
Carabinieri contro i disagi
La posta non arriva ed
a Morciano i carabinieri sono pronti a trasformarsi in postini.
Sembra un’immagine della Domenica del Corriere degli inizi del Novecento, invece è la proposta che l’Associazione carabinieri di Morciano ha lanciato per venire incontro ai «gravi disagi della popolazione per i ripetuti disservizi causati da Poste Italiane».
Il problema non è di oggi ma, come si legge in una nota dell’Associazione carabinieri, stilata congiuntamente con la Pro Loco Torre Vado, dura ormai da anni.
«Già nel dicembre 2005 - si legge nel documento - un comitato spontaneo si costituì per raccogliere le firme e registrare i disagi della popolazione, portando il problema a conoscenza delle autorità competenti». Ma la situazione di disagio è esplosa da quando Poste Italiane ha deciso di «accorpare la distribuzione della corrispondenza di Morciano all’ufficio postale di Salve».
A nulla sono servite le sollecitazioni del Comune e della parrocchia. Inutile anche l’incontro del 28 marzo scorso tra
Federconsumatori, rappresentanti del Consiglio comunale e segreterie dei partiti, che hanno stigmatizzato il disservizio causato. «Gran parte della popolazione di Morciano non riceve la posta dai primi di aprile - lamenta il maresciallo Antonio Renzo, presidente dell’Associazione carabinieri di Morciano - molti cittadini sono costretti a recarsi all’ufficio postale di Salve, affrontando disagi e code indescrivibili, per ritirare la corrispondenza e soprattutto per evitare morosità e interruzione dei servizi essenziali». Persino il tentativo di inviare a Morciano dei portalettere per qualche giorno ha finito con l’aggravare il disagio «perché, non conoscendo la comunità, la posta è stata consegnata a persone sbagliate».
Una situazione di disagio che pesa essenzialmente sulle fasce deboli della popolazione, come gli anziani, che non non possono certamente andare a Morciano a Salve per ritirare la corrispondenza.
Da ciò la decisione dell’Associazione carabinieri, come sottolinea il maresciallo Renzo, di «offrire la propria concreta solidarietà alla popolazione,
prestando le proprie risorse di persone, mezzi, esperienze e conoscenze, per alleviare i disagi della comunità, offrendo gratuitamente a Poste italiane i carabinieri soci per smistare e distribuire la corrispondenza che giace da un mese all’Ufficio postale di Salve, azzerando l’arretrato in tre giorni mediante un piano operativo già approntato».
Cosa risponderanno le Poste a questa proposta non è facile immaginare. Una cosa è certa: i carabinieri, comunque, non resteranno a guardare.
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 8 Maggio 2007]
Mostra
Concorso fotografico "Le piante ed i loro fiori".
Le
nove immagini premiate da Legambiente Salve
La
mostra-concorso fotografico organizzata dal Circolo "Giglio
delle dune" di Legambiente Salve dal titolo: "Conoscere la natura per
salvarla: le piante ed i loro fiori", svoltasi nello
scorso mese di aprile ha riscosso un ottimo successo.
Queste
le nove foto premiate nelle tre categorie ed il nome dei rispettivi
autori.

1°
Classificata Scuole Elementari
LUCIA
NEGRO Salve |

2°
Classificata Scuole Elementari
DOBAY
ERENDIL Salve |

3°
Classificata Scuole Elementari
VERARDI
ANDREA Presicce |

1°
Classificata Scuole Medie
FABIO
BIANCO Ugento
|

2°
Classificata Scuole Medie
ANDRIOLI
SAMANTA Salve |

3°
Classificata Scuole Medie
PERRONE
LUCA Salve |

1°
Classificata Fotografi Amatoriali
MICHELE
RENNA Alessano |

2°
Classificata Fotografi Amatoriali
CLAUDIO
MARTELLA Salve |

3°
Classificata Fotografi Amatoriali
VINCENZO
VERARDI Presicce |
Campionato
Amatori Calcio UISP - Girone C
Classifica
finale del campionato e dei marcatori
Nell'ultima
gara della regular season del campionato provinciale amatori di calcio
Uisp, l'Ac Salve ha vinto per 2-0 contro il Bonsai Supersano,
mentre l'Impresa Pepe Salve ha pareggiato per 1-1 contro il Matrix
Alessano,
mancando l'accesso ai play-off finali per soli due punti.
Classifica
Finale:
A.C. Leuca 40, Amatori Calcio Gagliano 35,
Atletico Scorrano Calcio 34, Bonsai Supersano 33, Matrix Alessano
32, Bar Del
Corso S. Bleve Corsano 31, Impresa Pepe Salve 30, F.C.
Castrignano Del Capo 23, A.C. Salve 17, The King "D.Licchetta"
Corsano 14, Amatori
Morciano Kiro 10, Cravattificio Russo Corsano 9, Oratoriale Russo Montesardo
4.
Nella
classifica dei marcatori vince M. De Fabrizio dell'Atletico
Scorrano con 24 reti, secondo posto per M.Musio della Bonsai
Supersano con 22, terzo posto per Vito De Giorgi
dell'Impresa Pepe Salve con 19 reti.
|

|
Pro-Loco Salve. Iniziativa
di promozione turistica
La ProLoco di Salve nel pomeriggio di venerdì 27 aprile, in collaborazione con l'Associazione
Cicloamici di Mesagne, ha ospitato un gruppo di 50 cicloturisti di Pordenone per far visitare
e promuovere il nostro patrimonio culturale e naturalistico.
L'arrivo è avvenuto presso la Masseria Palombara dove si
è svolta una degustazione
di prodotti tipici locali ed il saluto dell'amministrazione comunale.
La ProLoco intende sottolineare l'importanza di questo tipo di collaborazioni
nella consapevolezza che è possibile promuovere il nostro territorio
anche senza grandi manifestazioni, facendo sistema tra le associazioni, e
promuovendo il turismo nel massimo rispetto della natura.
|
 |
26 Aprile. Petrucci a Bari per Stelle e Medaglie Coni
Stella d'Oro al Merito
Sportivo per il prof. Locato, presidente del Coni Lecce
E’ il momento clou dello sport pugliese. Quello in cui atleti, società e dirigenti ricevono il giusto riconoscimento per le imprese sportive compiute. E quest’anno - davvero ricco di soddisfazioni per il nostro sport, come risultati ed eventi – per celebrare la tradizionale cerimonia di consegna di Stelle al Merito Sportivo e Medaglie al Valore Atletico ci sarà il presidente nazionale del comitato olimpico, Gianni
Petrucci.
L’appuntamento, organizzato dai comitati regionale e provinciale di Bari del Coni,
si è svolto a Bari giovedì 26 aprile, alle 17, nell’Aula magna del Politecnico (via Orabona 4) nell’ambito dell’incontro “Lo Sport del 3° Millennio”, che si propone di tracciare il quadro generale del settore.
Il programma ha visto, dopo il saluto del presidente del Coni Bari Nino Lionetti e delle autorità, l’intervento introduttivo “Lo Sport Italiano in cifre” di Michele Barbone, componente della giunta nazionale Coni, e le relazioni “Progetti del Coni per lo sport italiano” del presidente Petrucci e “Politiche sportive giovanili nell’attuale quadro legislativo” di Giovanni
Lolli, sottosegretario alle Politiche giovanili e alle attività sportive. Quindi gli interventi di Elio Sannicandro e di Guglielmo
Minervini, rispettivamente assessori allo Sport del Comune di Bari e della Regione Puglia.
A seguire, dalle 18,45, si è svolta la cerimonia di consegna - presentata da Mauro Pulpito - dei riconoscimenti per l’attività
2006; nell’ordine: Stelle al Merito Sportivo (a dirigenti e società), Premi Speciali e Medaglie al Valore Atletico (atletico).
Tra
i premiati con la Stella d'Oro al Merito Sportivo il presidente
del nostro Comitato Provinciale Coni Dino Locato, che
pochi mesi fa, nell'edizione leccese dei riconoscimenti Coni, ha
premiato l'Associazione Sportiva "Salvius" di Salve con
una Targa di Bronzo per l'attività svolta nel settore
giovanile.
|

 |
Area
Download
"Lu
rusciu de lu mare" in formato MP3
Grazie
all'autorizzazione dei "Terracata", autori del CD "Lu
paese de le fiche", è possibile scaricare su SalveWeb alcuni
brani in formato Mp3.
Dopo
la versione completa di "Sciamene,
sciamene", la colonna sonora della nostra rubrica della
"Posta", e di "Cuccia la cua", una poesia di Massimo Grecuccio
musicata dal gruppo, da oggi è possibile scaricare anche il brano
tradizionale "Lu rusciu de lu mare".
Nelle
prossime settimane sarà possibile scaricare anche altri
brani.
Per
accedere alla pagina del Download Clicca
Qui
|
 |
Associazione
Centro Storico di Salve
Relazione
illustrativa e rassegna fotografica del Presepe Vivente 2006-2007
L'associazione
"Centro Storico" di Salve ha realizzato durante le
festività natalizie un "Presepe Vivente", ambientato in
alcuni dei più belli palazzi del nostro centro antico ed in alcuni
frantoi ipogei. Agli organizzatori va il plauso della comunità per aver
riproposto a Salve, dopo diversi anni di assenza, questa importante
rappresentazione e di aver contribuito a recuperare parte di un Centro Storico
così poco conosciuto e spesso trascurato.
Per
visualizzare alcune immagini del Presepe Vivente e leggere la relazione
illustrativa Clicca
Qui
|
 |
Mostra
Concorso Fotografico, Conoscere la natura per salvarla: le piante ed i
loro fiori
A
cura del Circolo Legambiente di Salve. Dal
22 al 24 aprile, dalle ore 18:00 alle 21:00.
La finalità principale
della Associazione di volontariato "Giglio delle dune"
di Legambiente Salve è promuovere la partecipazione dei cittadini alla difesa dell'ambiente, favorendone una modifica dei comportamenti individuali: amare, valorizzare e proteggere la propria terra.
La
mostra fotografica organizzata presso la Sala Conferenze del
Comune di Salve dal titolo: "Conoscere la natura per
salvarla: le piante ed i loro fiori" è stata inaugurata in concomitanza della
"Giornata Mondiale della Terra a difesa dell'Ambiente".
L'immagine rappresenta il veicolo più immediato dell'informazione e può portarci ad una migliore osservazione di quello che ci circonda per poter quindi riflettere, conoscere, acquisire consapevolezza, presupposti della tutela e della valorizzazione del
paesaggio.
Per
ulteriori informazioni sulla mostra, per conoscerne i vincitori e
per maggiori informazioni sulle attività del Circolo di
Legambiente Clicca
Qui
|
 |
Pescoluse, 25 Aprile
Festa dell'Aquilone 2007
Si è svolta mercoledì 25 aprile la 19^
edizione della Festa dell'Aquilone, importante appuntamento di
solidarietà, di sensibilizzazione ed impegno sociale per la nostra
comunità.
La manifestazione, organizzata dalla locale
Associazione Donatori Volontari di Sangue, si è svolta, nonostante la
presenza dei lavori, e di diversi scrosci di pioggia nella tradizionale e suggestiva cornice della piazza
dei Gigli a Pescoluse.
|
 |
RASSEGNA
STAMPA LOCALE
Banconote false in circolazione a
Salve
Una trentacinquenne del luogo è stata denunciata questa mattina dai carabinieri per
l'uso di di soldi fasulli.
L’allarme è stato lanciato dal titolare di un esercizio commerciale del centro di Salve, che ha sporto denuncia per aver ricevuto una banconota falsa da 50 euro. Un’acquirente gliel’aveva rifilata in cambio di un oggetto del valore di pochi euro.
I carabinieri della Compagnia di Tricase e quelli della stazione di Salve hanno indagato per dare un volto all'anomalo compratore.
Ed hanno bloccato la donna mentre stava per compiere un altro acquisto pagando con una banconota di 50 euro falsa. Il danaro è stato sequestrato, i carabinieri adesso stanno tentando di chiarire da dove provenissero quelle banconote e a quanti commercianti siano state rifilate.
Negli ultimi anni, stando alle cronache, la circolazione di banconote false ha registrato una crescita rapida.
Non è escluso dal fenomeno il Salento. I biglietti fasulli arrivano dall'Est europeo, la qualità delle riproduzioni non è delle migliori, quindi è facile accorgersi dell'inganno.
Notizia del 23 Aprile 2007
RASSEGNA
STAMPA - DA "LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO"
Salve. Inquinamento ambientale, sequestrata una
discarica
Aveva trasformato una vecchia cava in una discarica abusiva. E per riempirla aveva autorizzato lo scarico abusivo di materiale di risulta e proveniente da demolizioni edili: blocchi di cemento, sanitari, conci di tufo, mattoni, forati, pilastri di cemento, pezzi di pavimento e materiale plastico di varia natura.
La discarica abusiva era stata realizzata in località «Spiaggiani». L’hanno scoperta gli agenti del comando stazione del Corpo forestale di
Tricase. Dalle indagini, poi, è emerso che la zona risulta sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale.
La discarica che ha una superficie di circa 1.600 metri quadrati è stata sequestrata. La proprietaria, una donna di Alessano di 59 anni, è stata denunciata per la realizzazione di discarica abusiva.
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 22 Marzo 2007]
Don Tonino, «vescovo dei poveri», presto beato
Il fratello Marcello: «Aspettavamo da tempo questo momento. La gente ha bisogno di figure come la sua»
L’annuncio, qualche giorno fa, dalla diocesi di Molfetta, retta da monsignor Bello dal 1982 al 1993, anno della morte
Il «vescovo dei poveri» don Tonino Bello presto Beato. La notizia giunge dalla diocesi di
Molfetta, retta dallo stesso don Tonino dal 1982 al 1993, anno della sua morte per voce del suo successore, monsignor Luigi Martella salentino come don Tonino perché originario della vicina Depressa.
La conferenza episcopale pugliese, presieduta dall’arcivesco - vo di Lecce, monsignor Cosmo Francesco Ruppi, e da quello della diocesi di Bari -
Bitonto, monsignor Francesco Cacucci, all’unanimità ha deciso di inviare alla Congregazione per le cause dei Santi, che ha sede a Roma, la richiesta per l’avvio del processo di beatificazione del presidente nazionale di Pax
Christi. Nel momento in cui dalla Capitale giungerà il via libera, allora spetterà allo stesso successore di don Tonino annunciare la data dell’avvio del processo. |
 |
L’annuncio potrebbe essere dato già il prossimo 20 aprile, in coincidenza con l’anniversario della morte, dovuta a un male incurabile. Restano in ballo altre due date, quella del 30 ottobre, in cui si ricorreranno i 25 anni dalla sua ordinazione a vescovo, e quella dell’8 dicembre, nel cinquantenario della sua ordinazione sacerdotale.
Quel che è certo, comunque, è che entro il 2007 don Tonino potrebbe già diventare Servo di Dio, appellativo attribuito a quanti sono interessati da un processo di beatificazione. «La data sarà stabilita da monsignor Martella - conferma il parroco di
Alessano, don Gigi Ciardo - l’avvio del processo sarà una grande gioia. Don Tonino - commenta - è ancora vivo nel cuore di tantissima gente, che incessantemente si reca in pellegrinaggio sulla sua tomba ». Il processo, comunque, potrebbe durare anni, addirittura decenni. Questa fase istruttoria serve alla Chiesa per raccogliere testimonianze intorno alla sua persona.
L’idea di proporre la figura di don Tonino per la canonizzazione è nata a Molfetta lo scorso gennaio, durante un ritiro spirituale tra monsignor Martella e i sacerdoti della sua diocesi. «Monsignor Martella ci ha comunicato che per l’avvio della fase processuale dovrebbe essere tutto a posto - ha riferito uno dei fratelli di don Tonino, Marcello Bello - è una notizia che tutti aspettavamo. Ho espresso al vescovo - rivela - i miei timori circa un’eventuale “mummificazione” del processo dopo l’enfasi iniziale, ma da parte sua mi sono giunte rassicurazioni che trovavano sostegno sul grande affetto che i fedeli nutrono per don Tonino. La gente ha bisogno di figure esemplari come la sua. L’annuncio credo che sarà dato venerdì prossimo - anticipa - subito dopo si insedierà una commissione a Molfetta e una sottocommissione ad Alessano - conclude - che eviterà gli spostamenti di tante persone che vorranno offrire la loro testimonianza».
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 18 Aprile 2007]
Fondazione Bastianutti. Si parte a settembre
Sabato scorso a Casarano, in conferenza stampa, il punto sui lavori
Iniziati da un paio di mesi i lavori per la ristrutturazione dell'ex Lazzaretto, l'immobile storico adiacente alla Chiesa di S. Maria della Croce, destinato a diventare la sede della "Fondazione onlus Daniela e
Paola", dedicata alle sorelle di Casarano morte a Sharm el Sheikh nel
2005 in un attacco terroristico.
I lavori procedono secondo i programmi, come ha spiegato sabato durante una conferenza stampa Claudio
Bastianutti, presidente del Consiglio di Amministrazione, e quasi certamente saranno completati entro il 31 agosto prossimo. "Ne siamo certi – ha spiegato il padre delle ragazze – la struttura sarà completata e partirà per settembre".
A parte i lavori di ristrutturazione, i responsabili della Fondazione sono impegnati nel reperire il personale adatto a gestire i dieci ragazzi orfani o senza genitori, di età compresa tra i tre e i 13 anni, che saranno ospitati nell'ex Lazzaretto.
"Vogliamo partire preparati – afferma il presidente del CdA – ed abbiamo l'interesse a selezionare personale molto motivato". Alla "Fondazione onlus Daniela e Paola" servono dieci-dodici educatori, non volontari, laureati in Scienze dell'Educazione, in Pedagogia o in facoltà equipollenti, che si occuperanno dei piccoli ospiti della casa-famiglia.
|
 |
Il CdA della Fondazione, per fare presto, sta bruciando le tappe ed ha già nominato un gruppo di persone che valuterà i curricula dei candidati.
"Raccoglieremo le domande fino alla metà di maggio – spiega Bastianutti – poi, fino ai primi giorni del mese di giugno, verranno fatti i colloqui con i candidati e sarà dato un giudizio su ogni persona. Deve essere gente motivata ed appassionata – insiste il presidente – perché più che un lavoro, che verrà comunque retribuito, deve essere una missione. Se prenderemo educatori senza esperienza, gli faremo fare un periodo presso altre strutture simili. La nostra ambizione è che questa struttura sia prima di tutto una famiglia, e poi una casa".
Il personale della "Fondazione onlus Paola e Daniela" sarà costituito da un'equipe di educatori che sarà a disposizione della struttura 24 ore su 24, personale di servizio (cucina, pulizie ecc.) e professionisti esterni a convenzione (assistente sociale, pedagogo, psicologo ecc.).
I curricula possono essere inviati per posta presso la sede provvisoria della Fondazione (c/o Claudio
Bastianutti, via Puglia 27, 73046 Matino) oppure per e-mail all'indirizzo
c.bastianutti@alice.it . "Stiamo aspettando anche – conclude Bastianutti – gli aiuti finanziari che Comune, Provincia e Regione ci hanno promesso e che non sono ancora arrivati".
Notizia
inserita il 16 Aprile 2007
Vacanze Pasquali. Nel Salento un aumento di arrivi e
presenze
Rispetto allo scorso anno il Salento ha registrato un
aumento di arrivi e presenze sul territorio tra il 3 e il 5 per cento.
Sono stati quindi confermati i dati della vigilia sulle
prenotazioni di Pasqua diffusi da "Monitor", il progetto sperimentale
messo a punto dall'Azienda di Promozione Turistica della Provincia di
Lecce in collaborazione con gli operatori turistici, per osservare i
flussi turistici tendenziali in alberghi, agriturismi, campeggi, bed &
breakfast e case vacanze.
Il confronto con il medesimo periodo pasquale dello scorso anno registra
un incremento dal 3 al 5% su arrivi e presenze di italiani e stranieri
nelle strutture alberghiere ed extralberghiere del Salento, rafforzando
leggermente le previsioni a seguito delle prenotazioni last minute.
I dati confermati dagli operatori turistici delle 110 strutture ricettive
dosate dal panel campione si riferiscono alle quattro aree del Salento:
Lecce e hinterland; Porto Cesareo-Gallipoli-Ugento-Nardò;
Salve-Leuca-Tricase-Santa Cesarea Terme; Otranto-Melendugno-Maglie-Grecìa
Salentina.
Gli italiani sono arrivati da Puglia, Campania, Calabria, Lazio e Veneto.
La percentuale di stranieri si presenta più alta rispetto a quella
consolidata del 12%. Si conferma il ritorno di tedeschi, seguiti da
inglesi, francesi e greci.
Il progetto "Monitor", si ricorda, attivato dall'Apt di
Lecce, in previsione dell'avvio dell'Osservatorio sul turismo pugliese
voluto dall'assessore regionale al Turismo Massimo Ostillio, scaturisce da
un percorso formativo di marketing e comunicazione interno all'Apt di
Lecce ed ha come obiettivo il monitoraggio della domanda dei flussi
turistici tendenziali nelle diverse tipologie di strutture ricettive in
prossimità delle festività (Pasqua e Natale), "ponti" (25 aprile, 1°
maggio, 2 giugno, Ferragosto e Ognissanti) ed eventi di particolare
rilevanza come la rassegna di Negroamaro e la "Notte della Taranta" in
calendario il 25 agosto prossimo.
Notizia
inserita il 12 Aprile 2007
Lotta al randagismo.
Una petizione per l'applicazione della nuova legge
Le associazioni ed i privati impegnati nella tutela degli
animali nel Salento e nel resto della nostra Regione, informano che si sta
svolgendo una petizione volta a richiamare l'attenzione degli
Amministratori sulla necessità di applicare una legge che può
rappresentare una vera chiave di volta sul fenomeno del randagismo in
Puglia.
I promotori auspicano una massima diffusione della stessa, nella speranza
che il maggior numero di persone possano leggerla, condividerla,
firmarla e spedirla agli indirizzi di posta "segreteria.presidente@regione.puglia.it"
ed "a.tedesco@regione.puglia.it".
Per questo motivo, di seguito, la pubblichiamo per
informare e sensibilizzare anche la nostra comunità.
Illustrissimo Signor Presidente della Regione Puglia, Illustrissimo
Signor Assessore alla Sanità
L'Articolo 2 della Legge Regionale 9 agosto 2006, n. 26 ha introdotto nel
nostro panorama legislativo delle rilevanti novità in materia di tutela
degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo.
I punti cardine della Legge sono a nostro avviso:
a) l'informatizzazione e la centralizzazione a livello regionale
dell'anagrafe canina di ogni AUSL, con l'attuazione di un sistema unitario
di gestione ed elaborazione dati;
b) l'impegno da parte dei Servizi veterinari delle AUSL ad effettuare
interventi chirurgici di sterilizzazione sugli animali randagi presenti
nel territorio, disponendone la reimmissione sul territorio di
provenienza; il contestuale impegno dei Comuni ad effettuare una polizza
per eventuali danni;
c) l'introduzione di nuove regole per la costruzione e il risanamento di
canili, pensioni ed allevamenti per cani, ed in particolare l'introduzione
del limite massimo delle duecento unità di animali per la capienza dei
rifugi e delle strutture a questi assimilate (le strutture autorizzate
eccedenti questo numero opereranno fino a esaurimento dell'eccedenza);
b) la costituzione di tavoli politici e tecnici per il monitoraggio del
fenomeno del randagismo e l'individuazione delle azioni necessarie.
Queste chiare ed importanti regole costituiscono una vera e propria svolta
nella politica di prevenzione del randagismo in Puglia. Per troppo tempo
la nostra dignità di cittadini è stata frustrata da una gestione
emergenziale e non risolutiva del fenomeno, spinta soltanto da un
palleggio di responsabilità e da soluzioni assolutamente inadeguate e
fortemente lesive dei più elementari diritti degli animali.
Quante volte abbiamo assistito impotenti a scene di intere cucciolate
abbandonate sul ciglio di una strada o nei famosi cassonetti
dell'immondizia; di cani vaganti, abbandonati sol perché magari vittime di
una futile e curabile patologia; di corpi di poveri animali straziati da
veicoli in corsa; quante volte abbiamo dovuto (e dobbiamo) chiudere gli
occhi dinnanzi al proliferare di canili ipertrofici, veri e propri lager
più e più volte denunciati pubblicamente da servizi giornalistici a
livello nazionale o locale, con centinaia di animali senza futuro
ammassati in gabbie strettissime, a marcire nel fango e tra i parassiti.
Crediamo in una Puglia migliore, capace di esprimersi attraverso una seria
programmazione degli interventi e la messa al bando di facili business da
parte di quanti NON hanno interesse a debellare il fenomeno.
Ciò che non trova soluzione, una Regione sconfitta dall'emergenza e
dall'incapacità di gestire un fenomeno che altrove, con un'efficace
politica preventiva, risulta ormai marginale, danneggia grandemente
l'immagine della nostra Regione agli occhi di tutti gli italiani che
vivono in regioni "normali" e di centinaia di turisti che scelgono per
questo di non venire (o di non tornare) in Puglia a trascorrere le loro
vacanze.
Tutto ciò non ci appartiene culturalmente ed è per questo che chiediamo
con forza alle SS.LL. di impegnarsi a fondo nel sostenere e nel promuovere
con tutti gli sforzi l'applicazione piena di queste importanti modifiche
legislative, nella piena consapevolezza che solo con regole chiare e
inequivocabili è possibile dare il segnale di un'inversione di tendenza.
Distinti saluti.
Notizia
inserita l'11 Aprile 2007
"Rave party" al Canale del Fano.
Si tirano le prime
somme al termine del raduno
Ha
suscitato preoccupazione nella comunità di Salve la notizia dello
svolgimento presso il canale del Fano di un "rave party".
Centinaia di giovani, provenienti da ogni dove, si sono dati appuntamento per un raduno
fra sabato, domenica e lunedì di Pasqua proprio nel posto
più suggestivo, incontaminato ed amato dai salvesi, il territorio dei
"Fani".
Quello che preoccupava maggiormente, in relazione all'impatto ambientale
ed al danno che una simile manifestazione può arrecare, erano le
modalità con cui si stava svolgendo questo raduno.
L'elevato numero di partecipanti, i mezzi impiegati (tra cui mezzi
pesanti, camion, articolati, camper, caravan, moto, ecc...) lasciava
pochi dubbi sulla possibilità che il raduno non potesse comportare
ingenti danni al delicato equilibrio naturalistico ed alla flora
locale, alle testimonianze storiche ed archeologiche.
Singoli cittadini ed istituzioni hanno provveduto ad avvertire le
forze dell'ordine che, già a conoscenza dell'evento, si sono impegnate
ad effettuare dei controlli per verificare il "corretto" svolgimento
della manifestazione.
L'intervento di sensibilizzazione operato inoltre da alcuni giovani
salvesi e dagli amanti del territorio, ha sortito il suo effetto.
Immondizia, bottiglie e cartacce sono state raccolte nei sacchi ed i
fuochi sono stati accesi nei bracieri e nei bidoni (meglio forse di
quanto, secondo alcuni, hanno fatto alcune famiglie e ragazzi
locali sulle dune o sulla spiaggia).
Resta il rammarico per quella che molti hanno considerato come una vera e
propria "profanazione" di un territorio così "magico" ed amato.
E
si spera che nel futuro possano essere presi dei seri provvedimenti affinchè
simili manifestazioni così invasive nei confronti dei luoghi e
dell'ambiente possano comunque essere evitate. |
 |
Salve
- Le iniziative del Circolo ARCI "Cassandra"
Tre nuove interessanti iniziative da parte dei giovani del Circolo Arci "Cassandra" di Salve.
Il
centro di aggregazione permanente infatti, dopo aver organizzato nel mese scorso una rassegna di foto, articoli, poesie,
racconti e testimonianze per informare e far riflettere sulla guerra tra
Israele e Palestina, informa che sta organizzando
-
un Corso di
Breakdance (nozioni di base della danza con il breaker Gianmarco from
Tricase),
-
un Corso di Pizzica (nozioni di base di danza e
tamburrello a cura di Rachele, Officina Zoè),
-
un Laboratorio di
Giocoleria (nozioni di base di juggling a 3 palle, kiwido, diablo e
flowerstick).
Per
maggiori info e prenotazioni è possibile rivolgersi ai seguenti numeri:
329.1476959 - 320.7085711
|
 |
Notizia
inserita il 2 Aprile 2007
Un salvese
trionfa tra i "dilettanti allo sbaraglio"
di Canale 5
Antonio Pepe vince
la "Corrida" di Gerry Scotti
Grande
gioia e soddisfazione per tutta la nostra comunità dopo la splendida e
meritata vittoria del nostro Antonio nella puntata di sabato 31 marzo
della "Corrida" condotta da Gerry Scotti su Canale 5.
Antonio Pepe, 47 anni, lavora presso la Delegazione ACI di Tricase
ed ha da sempre l'hobby della canzone.
Nella trasmissione della "Corrida" di sabato scorso Antonio
ha riscosso un grande successo grazie alla sua bravura ed alla sua
simpatia ed ha meritatamente vinto la gara ricevendo oltre il 22%
delle preferenze in seguito all'esibizione in diretta del brano "Mi manchi" di Fausto Leali.
Antonio Pepe che per hobby si esibisce anche in serate di Piano Bar, non è nuovo alle
platee televisive e radiofoniche. |
 |
Già nella metà degli anni '80
aveva partecipato a diverse trasmissioni tra cui
"Bis" nel 1984 il gioco dei rebus condotto da Mike Bongiorno, "OK il prezzo è giusto" nel 1985 con Gigi
Sabani,
"Per un pugno di sterline" nel 86, una trasmissione radiofonica di Radio
Norba.
Nel 1986 Antonio
partecipò inoltre anche al Concorso Canoro "Salentino d'Oro", piazzandosi al 2° posto su 154 concorrenti e ricevendo il premio, riservato ai primi 12
classificati, dell'incisione di un CD.
Un grande abbraccio e vivissimi complimenti al bravissimo Antonio, un
grazie di cuore a tutta la comunità ed a quanti da casa lo hanno seguito
e sostenuto.
Dagli
Stati Uniti le ultime notizie sulla band del nostro Danilo Tasco
I Negramaro
sulla copertina dell'ultimo numero di Rolling Stone
Riecco
i nostri amici Negramaro che tornano alla ribalta dopo mesi di silenzio
e di duro lavoro, impegnati a Los Angeles per la registrazione del loro nuovo album.
Quello che
ci auguriamo ne confermerà e decreterà il definitivo meritato successo.
Il grande momento si sta avvicinando dunque, anche se dovremo pazientare ancora un po' (il disco uscirà prima dell'estate).
Sulla rivista Rolling Stone Italia, pero', in questi giorni in
edicola, è possibile leggere un'eccezionale anticipazione sul nuovo progetto di Giuliano,
del nostro Danilo, di Ermanno, di Andrea, Emanuele e
Pupillo.
L'autorevole mensile musicale italiano ha dedicato al giovane gruppo rock
salentino la copertina del nuovo numero e un servizio all'interno che racconta "il botto anticipato del nuovo disco".
L'articolo proporrà anche un diario scritto da Giuliano Sangiorgi (testi,voce e chitarre) dagli Stati Uniti, arricchito da alcune fotografie inedite.
Noi restiamo in trepidante attesa di ulteriori notizie e
soprattutto dell'uscita del nuovo album. Al nostro Danilo ed a
tutta la band va il nostro augurio di buon lavoro ed un grande in bocca al lupo! |
 |
RASSEGNA
STAMPA - LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Sportello territoriale, pressing su Aqp
Il 4 aprile la visita in paese del direttore generale Bianco, poi la decisione
SALVE - Gli amministratori cercano di convincere l’Acquedotto pugliese a non chiudere l’ufficio distrettuale.
All’indomani dell’annuncio della chiusura dello sportello territoriale, che serve un bacino di utenza di dieci comuni del Capo di Leuca, l’amministrazione comunale guidata da Giovanni Siciliano, supportata dalle istanze dei sindaci degli altri nove comuni interessati, aveva alzato la voce contro la chiusura, non concertata con le istituzioni locali, inviando una lettera alla direzione dell’ente di distribuzione idrica.
A sostegno della protesta è scesa in campo giorni fa anche la Cisl, guidata dal segretario provinciale Franco
Surano, che ha ribadito la necessità per il territorio del Capo di Leuca del servizio offerto dallo sportello di Salve (che in attesa della decisione definitiva resta aperto nei locali a piano terra del municipio).
E giorni fa a Lecce si è svolto l’incontro tra il direttore generale dell’Aqp, Massimiliano Bianco, e il sindaco. Il primo cittadino ha fatto partecipe il dirigente delle richieste del territorio e dei disagi che avrebbero le popolazioni interessate con la chiusura dell’ufficio, e ha ottenuto un sopralluogo dello stesso Bianco a Salve per il prossimo 4 aprile.
In quella data i vertici dell’Aqp potrebbero decidere di lasciare aperto lo sportello, come invocato dai dieci comuni serviti, oppure chiudere i battenti e trasferire i servizi a Casarano e
Tricase, decisione, questa, che nessuno si augura.
[Fonte:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 30 Marzo 2007]
PALLAVOLO – GLI AZZURRI PER LA
"WL" 2007
Marco
Piscopo inserito nella lista ufficiale per la World League 2007
Il
C.T. Montali ha scelto 19 atleti dalla rosa iniziale dei 22 selezionati
E’ stata inoltrata alla
Federazione Internazionale la lista dei 19 atleti per la World League 2007.
Su indicazione del tecnico federale Gian Paolo Montali, ne fanno parte: n.1 Mastrangelo
(M.Roma Volley); n.2 Coscione (Bre Banca Lannutti Cuneo); n.3 Parodi
(Famigliulo Corigliano); n.4 Nuti (Prisma Taranto); n.5 Mattera (Maggiora Latina); n.6 Farina
(Sisley Treviso); n.7 Paparoni (Lube Macerata); n.8 Cisolla (Sisley Treviso); n.9 Savani
(M.Roma Volley); n.10 Tencati (Sisley Treviso); n.11 Gavotto (Acqua Paradiso
Montichiari); n.12 Martino (Premier Hotels Reima Crema); n.13 Perazzolo (Acqua Paradiso
Montichiari); n.14 Fei (Sisley Treviso); n.15 Semenzato (M.Roma Volley); n.16 Casoli (Cimone Modena); n.17 Sala (Acqua Paradiso
Montichiari); n.18 Cernic (Fakei Novi Urengoi – Rus); n.19 Piscopo
(Antonveneta Padova).
WORLD LEAGUE 2007: 16 SQUADRE IN LIZZA, FINALI A KATOWICE
Alla World League di quest’anno prendono parte 16 formazioni suddivise in quattro gironi. La formula è quella collaudata, una prima fase in cui ogni squadra giocherà due gare interne e due esterne contro le avversarie del suo raggruppamento ed una fase finale (che si svolgerà a Katowice in Polonia dall’11 al 15 luglio) a cui parteciperanno la Polonia paese
organizattore, le vincenti delle quattro pool (in quella della Polonia eventualmente la seconda classifica) ed una wild card. |
 |
Ecco la composizione delle pool
A: Brasile, Canada, Corea del Sud, Finlandia; B: Francia, Giappone, Italia, Stati
Uniti; C: Cuba, Egitto, Russia, Serbia; D: Argentina, Bulgaria, Cina, Polonia
La World League 2007 inizierà nel week end 25-27 maggio, ma gli azzurri debutteranno soltanto nel fine settimana seguente per evitare la concomitanza con un’altra manifestazione mondiale in programma nella penisola, il torneo di beach volley maschile del World Tour
Fivb, in programma a Roseto degli Abruzzi (che assegna punti per la qualificazione olimpica).
Questo il calendario delle gare della squadra italiana nella prima fase:
Firenze 1 giugno 20.00 Italia-Francia; Livorno 3 giugno 19.00
Italia-Francia.
Komaki 9 giugno 15.00 Giappone-Italia; Komaki 10 giugno 14.00
Giappone-Italia.
Chicago 15 giugno 19.00 Stati Uniti-Italia; Chicago 16 giugno 17.00 Stati
Uniti-Italia.
Parigi 22 giugno 20.45 Francia-Italia; Parigi 23 giugno 20.30
Francia-Italia.
Napoli 29 giugno 20.00 Italia-Stati Uniti; Avellino 1 luglio 17.00 Italia-Stati Uniti.
Mantova 6 luglio 20.00 Italia-Giappone; Monza 8 luglio 18.00
Italia-Giappone.
ARCHEOLOGIA - RASSEGNA
STAMPA LOCALE - IL GALLO
Altri scheletri dal sottosuolo
ugentino.
Testimonianze importantissime dal punto di vista storico e archeologico: durante i lavori di scavo per la metanizzazione sono stati rinvenuti, in via Edison, alcuni resti umani forse risalenti al III secolo a.C.
Il rinvenimento (anche se, ci dicono gli archeologi, lo scarsissimo corredo ritrovato non permette ancora valutazioni certe riguardo l’età dei ritrovamenti) di un blocco di calcare ha permesso agli studiosi dello Studio di consulenza archeologica Doris Ria, Roberto Maruccia e Paolo
Schiavano, guidati dagli incaricati della Sovrintendenza Arcangelo Alessio e Daniela Tansella e dal Sovrintendente Giuseppe
Andreassi, di proseguire nel saggio archeologico.
Dopo il ritrovamento di un segnacolo, ecco la prima sepoltura: un individuo giovane, con le mani dietro le gambe, il cui corredo funerario consisteva in un solo vasetto miniaturistico. La particolarità è che lo scheletro era deposto direttamente sulla nuda terra, senza nessuna lastra. A pochi centimetri è stata poi rinvenuta la sepoltura di un infante. Continuando nel saggio, la scoperta sensazionale: sotto il primo scheletro erano deposti altri due scheletri e lo scheletro centrale era privo di testa e di piedi e aveva il braccio piegato sul grembo. A pochissima distanza, proseguendo nello scavo, gli studiosi hanno rinvenuto un ulteriore scheletro in posizione prona con un braccio sotto la pancia e, più avanti ancora, uno scheletro su un letto di pietre con un braccio sulla pancia e un altro sullo sterno.
I ritrovamenti verranno custoditi in un deposito indicato dalla Sovrintendenza, fin quando non termineranno i lavori di ristrutturazione del Museo Civico di Archeologia: qui verranno trasferiti tutti i ritrovamenti dell’ultimo periodo. Il saggio, purtroppo, non può essere allargato, in quanto ai suoi lati scorrono altre tubature; tuttavia, per poter continuare ad analizzare senza intralciare i lavori di metano, lo scavo del servizio è stato deviato. Non si esclude il fatto che dalla terra possano venire alla luce ulteriori interessanti ritrovamenti.
Come già moltissime volte in precedenza (ricordiamo, poco più di un anno fa, il ritrovamento di importanti reperti a pochi metri dallo scavo attuale, in via Urso), il sottosuolo ugentino ha dimostrato di possedere validissime testimonianze storiche; la presenza costante degli archeologi durante i lavori pubblici, prevista in quanto ad Ugento vige il vincolo archeologico, impedisce danneggiamenti che possono occorrere e favorisce il continuo studio del territorio e delle
origini.
[Fonte:
"Il Gallo"]
Sondaggio
della Community di SalveWeb
Acquedotto
Pugliese. Il parere della Comunità di Salve
Per
3 salvesi su 4 con la chiusura dello sportello si penalizza Salve ed Capo
di Leuca.
Dopo
poco più di una settimana di attività è stato chiuso di il sondaggio
relativo alla soppressione dello sportello di Salve dell'Acquedotto
Pugliese. I membri
della Community di SalveWeb.it hanno dimostrato grande interesse per il
problema; i voti validi sono risultati infatti ben 341.
Questi
i risultati finali. Per il 76% dei votanti la chiusura dell'ufficio
penalizza Salve ed il Capo di Leuca, il 12,9% ritiene la chiusura
necessaria e funzionale al riassetto dell'Aqp, mentre l'11,1% dei votanti
si è dichiarato indifferente.

COMUNICATO STAMPA
Congresso
sezionale dei Democratici di Sinistra
Dario
Torelli riconfermato segretario della sezione di Salve
I
Democratici di Sinistra di Salve comunicano che a conclusione del congresso Sezionale, tenuto il 12 u.s.
alla presenza di Giuseppe Accogli (Sindaco di Andrano e relatore della mozione
Fassino), di Angelo Zappatore (componente DS di Nociglia e consigliere Comunale, relatore della mozione
Mussi) e di Luca Durante (coordinatore della Sezione intercomunale in qualità di
garante), è stato eletto il nuovo direttivo composto da: Simone Silvana, Zaccaria
Sigfrido, Grecuccio Nicola, Conte Simona, De Blasi Walter, Donato De
Giorgi, Buffelli Riccardo, Calzolaro Mariano, Ricciato Franco. Garanti gli anziani della Sezione Sigg.ri Monteduro Pasqualina e Perrone Antonio.
Dopo la relazione del segretario uscente e una ampia discussione sulle mozioni svolta dall'assemblea, tra applausi e ringraziamenti per il buon lavoro svolto, l'assemblea ha riconfermato
Dario Torelli alla guida della Sezione di Salve.
Il segretario riconfermato nel corso della relazione ha individuato alcune priorità:
l' assegnazione delle cariche del nuovo Direttivo nella nuova
sezione, la redazione del Programma politico per le prossime
elezioni, l'individuazione del Candidato Sindaco per le prossime
amministrative.
Il neosegretario nel rendersi disponibile ad affrontare problematiche inerenti la collettività
(email: datori@tiscali.it) auspica che gli intenti programmati vengano raggiunti nell'interesse della Sezione e di tutta la cittadinanza Salvese, visto il non felice periodo che sta attraversando il Paese.
Con l'occasione augura Buone Pasqua a tutti i cittadini ed in particolare ai quelli fuori
Salve. |
 |
Allarme per un giardino diffuso: il paesaggio del
Salento
Numerose
ed autorevoli le adesioni e gli attestati di sostegno alla lettera aperta
del prof. Cazzato
Riportiamo in forma ampia la lettera aperta “Allarme per un giardino diffuso: il paesaggio del
Salento” inviata dal prof. Vincenzo Cazzato al Ministero per i beni e le attività culturali, alla Regione Puglia e ad altri organismi e sottoscritta dalla Facoltà di beni culturali dell’Università di Lecce in data 15 febbraio 2007.
All’appello hanno finora aderito il
Comitato Icomos-Ifla (massimo organismo internazionale in materia di paesaggi culturali), il
Comitato nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini
storici, il Fondo per l’Ambiente Italiano, l’Ordine degli Architetti della Provincia di
Lecce, l’Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio, la
Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso.
Attestati di sostegno sono pervenuti dal Corso di laurea in architettura del paesaggio dell’Università di Genova, dal Centro di documentazione storica sul giardino del Comune di Cinisello Balsamo (Milano), dall’Archivio Italiano dell’Arte dei Giardini di San Quirico d’Orcia
(Siena).
Con
la pubblicazione, all'appello intende aderire anche il sito SalveWeb.it, da sempre impegnato
nel tentativo di tutela e nella valorizzazione sul web del patrimonio paesaggistico e naturalistico del
territorio di Salve.
L'intento
è quello di fornire degli utili e costruttivi spunti di riflessione per
tutta la nostra comunità.
Per
leggere il documento Clicca
Qui
LEGGI
LE NOTIZIE PRECEDENTI
|